Jazzitalia - Io C'ero: Carla Bley Big Band
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Carla Bley Big Band
22 luglio 2006 Roma Jazz Festival - La Palma Club
di Daniele Mastrangelo
foto di Alice Valente Visco



Carla Bley quando si è presentata sul palco sembrava un cerino luminoso, esile, ossuta, con un grande e lungo casco di folti capelli bianchi. Osservandola mentre dirige l' orchestra ci si poteva meravigliare dell'equilibrio che permettono due gambe così sottili come stecchini oppure restare catturati dal suo modo di segnare il tempo a palmo chiuso, come se dovesse imbeccare degli uccellini. Complessivamente la si potrebbe immaginare come una creatura uscita da un film di Tim Burton quando inclina al gotico sepolcrale.

Esiste un isomorfismo fra la sua natura fisica e la musica che si ascoltava, fra il suo aspetto surreale e le composizioni dominate da una cifra parodistica verso la tradizione del jazz. I numi tutelari che sono stati evocati corrispondono ai nomi di Duke Ellington e Charles Mingus, di fronte ai quali la Bley sta come una rivisitazione del dramma classico da parte di un teatro di Pupi siciliani.

Ad Ellington la lega soprattutto l'influenza dell'armonia blues sviluppata, arricchita, resa elegante ma sempre mantenendo la traccia della sua origine povera, sentimentale e melanconica. Inoltre questi caratteri erano rafforzati grazie ad arrangiamenti che sfruttavano il vigore espressionista di musicisti come Soloff, Sheppard, Puschnig e soprattutto del trombone di Gary Valente.

Basta tornare con la propria memoria musicale alla vocalità del più grande trombonista di Ellington, Cootie Williams, immaginare di riascoltarlo nei suoi "discorsi parlati" e si avrà un'idea di come Valente ha introdotto Goodbye Pork Pie Hat, quel sommesso pianto funebre che Mingus dedicò a Lester Young. L'ha introdotto attraversando come in una dissolvenza quel limite sottile che dall'andamento del parlato porta all'articolazione del canto e così, intensa è stata l'evocazione.

Dalle stagioni dell'avanguardia a quelle dell'impegno politico, oggi la Bley sembra aver risolto queste esperienze in una rielaborazione della tradizione classica ironica e distaccata. Negli anni cinquanta era la cigarette-girl al Birdland e quei maestri poteva ammirarli tra il pubblico proprio come noi oggi ammiriamo lei e la sua capacità di ricordarceli.









Articoli correlati:
08/11/2020

Life Goes On (Carla Bley – Andy Sheppard – Steve Swallow)- Alceste Ayroldi

04/11/2017

Al via la terza edizione di Giordano in Jazz: Chick Corea Inaugura lunedì 6 novembre poi Carla Bley, Dave Douglas, Steve Swallow, Matthew Withaker e molti altri

23/04/2016

Gato Barbieri (1932-2016): Gato Barbieri (1932-2016): "...ci lascia una delle voci strumentali tra le più originali e passionali, infuocate vien da dire, degli anni d'oro del free post coltraniano." (Andrea Gaggero)

14/12/2014

The Swallow Quintet: "Il groove vintage e swingante del quintetto di Steve Swallow ha deliziato la platea patavina con un concerto che riprende in buona parte l'ultimo disco registrato per la ECM..." (Gabriele Prevato)

29/09/2013

Steve Swallow Quintet : Gruppo rodato e swingante, merito dell'accoppiata Rossy-Swallow, da Carla Bley provengono gli stimoli e gli spunti originali e d'interesse, Swallow si conferma meraviglioso bassista. (Andrea Gaggero)

28/10/2007

Sotto la consueta direzione artistica di Paolo Damiani, si è tenuta la XXVII edizione di Roccella Jazz Festival 2007, intitolata "Al tempo che farà": "...un'edizione di "Rumori mediterranei" che certo resterà fra le migliori dell'intera storia del festival" (Enzo Fugaldi)

16/07/2007

Carla Bley "The Lost Chords" incontra Paolo Fresu: "...speriamo che l'insistenza con cui il pubblico ha richiesto inutilmente un ennesimo bis sia servita almeno a convincere la Bley e Fresu a non fare di questa collaborazione soltanto un episodio, seppur straordinario." (Dario Gentili)

30/06/2007

Guinga - Mirabassi Duo e Carla Bley & The Lost Chords find Paolo Fresu aprono la XII^ edizione di delle "New Conversations" di Vicenza Jazz 2007. (Giovanni Greto)

05/01/2007

JAZZin': a photografic story by Luca Buti

20/02/2005

Carla Bley, al teatro Curci di Barletta. Un viaggio breve ma intenso, attraverso l'anima musicale americana, arricchito da tinteggiature storiche ed interpretazioni atipiche. (Alceste Ayroldi)

11/09/2004

The Lost Chords (Carla Bley)

04/09/2004

Charlie Haden, Carla Bley, e la Liberation Music Orchestra: "Carla Bley è splendida nell'intonare l'Orchestra, nell'attribuire compiti e tempi...Haden è semplicemente magistrale..." (Alceste Ayroldi)

09/11/2003

Carla Bley: "Un concerto di gran classe, insomma, che ci ha presentato un'artista che, nonostante una carriera sempre inquieta, dimostra di non conoscere crisi d'ispirazione." (Dario Gentili)





Video:
Carla Bley and Steve Swallow - Lawns
... beyond beauty ... such love between those two ... you can hear it ......
inserito il 29/12/2008  da thereisnoproblem - visualizzazioni: 4390


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 5.265 volte
Data pubblicazione: 11/11/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti