Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Wayne Shorter
di Alfonso Tregua

..::Gli inizi - Il periodo Jazz Messengers (1959 - 1964)::..

La carriera professionale di Wayne Shorter inizia, all'età di 26 anni, con una breve permanenza nell'orchestra di Maynard Ferguson (luglio-agosto 1959). Nell'occasione, il sassofonista incontra per la prima volta Joe Zawinul, conoscenza che si rivelerà determinante in tempi successivi.

Nell'ottobre del '59, entra nei Jazz Messengers a rimpiazzare Hank Mobley, e gradualmente assume un ruolo sempre più importante all'interno dell'organico. Mettendo a frutto i quattro anni di studi musicali alla New York University, Wayne affina il naturale talento di arrangiatore, e nel contempo contribuisce alla formazione del ricco songbook del gruppo.

Nella nutrita discografia realizzata con la formazione di Art Blakey, alcune delle incisioni rivestono particolare interesse, al fine di analizzare l'evoluzione del sassofonista nella triplice veste di strumentista, compositore e capace organizzatore di suoni.

The Big Beat, realizzato nel marzo 1960, presenta ben tre brani di Shorter su sei in programma. The Chess Players, caratterizzato da una scrittura piuttosto lineare, mette in mostra gli influssi di Sonny Rollins nell'approccio di Wayne al proprio assolo; ben più ardite sono invece Sakeena Vision's, dedicato alla figlia del batterista leader, che sorprende per la raffinatezza dell'impasto timbrico e per la complessità del tema; e soprattutto Lester Left Town (omaggio al grande Lester Young), dove è evidente la ricerca dell'imprevedibile nell'eccentrica melodia, inizialmente discendente e quasi sospesa nel finale, e nelle sequenze di accordi utilizzate.

Con un salto di due anni e mezzo, durante i quali la band produce, per la Blue Note, numerosi lavori molto apprezzati, si arriva all'ottobre '62. I Jazz Messengers passano all'etichetta Riverside, e il primo album realizzato è Caravan. Due i brani del sassofonista: Sweet ‘n' Sour, nel quale Wayne si cimenta, con mano assai felice, nel jazz valzer, fornendone un'intricata e personale interpretazione; e This Is For Albert, sentito omaggio al pianista Bud Powell, dove ancora una volta Shorter mostra una sistematica volontà di trovare soluzioni armoniche sempre nuove e inaspettate.

Nel febbraio 1964, la compagine di Art Blakey torna ad incidere per la Blue Note, ed il risultato è l'eccellente ed energetico Free For All, considerato come uno dei dischi meglio riusciti per questa edizione dei Messengers. A distanza di pochi mesi, Freddie Hubbard abbandonerà il gruppo, e poco dopo anche Shorter chiuderà la felice esperienza, per aprire un nuovo, fecondissimo periodo, che durerà fino al 1970. In questi sei anni, prende corpo la sua attività di leader e, ugualmente esaltante, l'avventura al fianco di Miles Davis, in quintetto prima e in organici più ampi nell'ultima fase.

..::Il periodo Blue Note (1964 - 1970)::..

Durante la permanenza nei Jazz Messengers, durata cinque anni, Shorter avvia anche la propria discografia personale. I primi album, pubblicati per la Vee Jay, sono Introducing Wayne Shorter (1959), Second Genesis (1960, con la partecipazione dello stesso Art Blakey), e infine, nel 1962, Wayning Moments, che si avvale della collaborazione di Freddie Hubbard.

Dopo un anno di transizione, nel 1964 la carriera del musicista intraprende un duplice e parallelo percorso, nel quale, oltre ad essere titolare di progetti a suo nome, diviene membro stabile delle formazioni di Miles Davis fino al 1970.

Nel primo, cruciale anno di questa nuova stagione creativa Shorter registra ben tre sessioni da leader per la Blue Note: la prima, nell'Aprile '64, dà origine a Night Dreamer. Uno dei titoli chiave è la sinuosa ballad Virgo, destinata a diventare un autentico standard del jazz modale.

Quattro mesi dopo viene inciso Ju Ju, nel quale le influenze coltraniane, a tratti ancora affioranti, evolvono rapidamente verso la definitiva maturazione di un'originale, inconfondibile voce strumentale, che emergerà con forza già nel successivo album.

A chiudere la triade, il 24 dicembre '64 prende infatti vita l'autentico capolavoro Speak No Evil. Traendo ispirazione da leggende, folklore e magia nera, Shorter confeziona con il suo ottimo quintetto (Hubbard/Hancock/Carter/Jones) un disco affascinante, magico nelle ambigue tonalità degli accordi e nella fluttuante pulsazione della ritmica, che spesso si muove avanti o indietro o "sopra" la scansione metrica. Lo sviluppo dei temi è ricercato, evita ogni costrizione e si risolve in numeri inconsueti di battute, aumentando la sensazione di originalità che caratterizza brani come Witch Hunt, Dance Cadaverous o la meditativa Infant eyes.

A distanza di pochi mesi, nel marzo 1965, con organico modificato e ampliato a sestetto dal sax alto di James Spaulding, ancora una prova eccellente con The Soothsayer. The Big Push e la complessa e trascinante title-track sono veri e propri segni distintivi del personale fraseggio di Wayne, autentiche lezioni di stile; Lady Day è una rilassata dedica a Billie Holiday, con McCoy Tyner in chiara evidenza.

I lavori successivi sono The All Seeing Eye (ottobre '65), con l'ulteriore aggiunta del trombonista Grachan Moncur III alla precedente front-line, e Adam's Apple (1966), altro album memorabile, sorprendente nelle sue anticipazioni funky, sebbene il quartetto sia d'impianto rigorosamente jazzistico; il disco include, fra l'altro, il futuro standard Footprints.

Dopo un ultimo progetto acustico nel 1967 (Schizophrenia, ancora in sestetto), si materializza la svolta elettrica con la pubblicazione di Supernova (1969), con organico variabile ampio e singolare; in Water Babies, ad esempio, degna di nota la presenza di due chitarristi (Sonny Sharrock e John Mclaughlin) e due batteristi (Jack De Johnette e…Chick Corea!). Insieme ai contemporanei e determinanti In A Silent Way e Bitches Brew, incisi con Miles Davis, quest'album getta le basi per il nuovo, avvincente capitolo che dal 1971 andrà avanti per ben 16 anni, con il marchio di fabbrica Weather Report.

..::Le collaborazioni con Miles Davis (1964 - 1970)::..

Il quintetto di impronta hard-bop che Miles Davis riunisce nella seconda metà degli anni '50 si avvale del fondamentale apporto del sassofonista John Coltrane; la parabola artistica dello storico gruppo culmina nel 1959, con la svolta modale del capolavoro Kind Of Blue.

Quando John decide, all'inizio degli anni '60, di lasciare Miles per dedicarsi ai propri progetti, individua in Wayne Shorter l'ideale erede del posto lasciato vacante, apprezzandone le doti di strumentista e compositore.

Di conseguenza Davis prende contatto nel 1960 con il sassofonista di Newark, che però nel frattempo ha ottenuto l'ingaggio nei Jazz Messengers. Da allora, il trombettista alterna nei suoi organici numerosi sax tenori, tra cui Hank Mobley, George Coleman e Sam Rivers, senza mai esserne pienamente soddisfatto. Dopo il tour giapponese dell'estate '64, Miles viene a sapere che Shorter ha appena lasciato il gruppo di Art Blakey; perciò riprova a scritturarlo, e riesce nel suo intento.

La pervicacia di Davis viene così premiata, e la scelta si rivela molto felice: Wayne si integra alla perfezione con gli altri componenti del gruppo, che sono Herbie Hancock, Ron Carter e Tony Williams, talentuoso batterista appena diciannovenne. Negli anni successivi, il nuovo (da alcuni definito secondo) quintetto inciderà tre fondamentali album: E.S.P. ('65), Miles Smiles ('66), Sorcerer ('67), nei quali si assiste alla graduale dissoluzione del linguaggio hard-bop, accompagnata da un progressivo mutamento delle forme, che si affrancano dalle consuete sequenze armoniche con una libertà espressiva senza precedenti. In questa evoluzione gioca un ruolo importantissimo Shorter, con il suo decisivo contributo di compositore e arrangiatore.

L'ultimo, e fondamentale, album acustico del gruppo è Nefertiti (1967), dove il processo innovativo sviluppato nei precedenti dischi arriva al suo apice. Il sassofonista firma ben tre dei sei brani: Pinocchio, la malinconica ed inquieta Fall, con i suoi brevi assolo spezzettati dal refrain, e soprattutto l'incredibile brano che dà il titolo all'album. Qui Shorter, utilizzando un procedimento che in parte richiama quello di alcune opere grafiche di M. C. Escher, capovolge i ruoli di front-line (la figura) e sezione ritmica (lo sfondo): mentre sax e tromba eseguono, per tutto il brano, un'ostinata (benché mutevole negli accenti) ripetizione del tema, gli altri tre strumenti agiscono con grande autonomia, in un fluido fiume sonoro in cui il "solista" è Tony Williams, che disegna un incredibile numero di variazioni e fornisce una prestazione personale ineguagliabile.

Punto e a capo. Le successive incisioni, nel 1968, danno il via al periodo elettrico di Davis. Sono ben tre le sessioni realizzate nell'anno: Water Babies, Miles In The Sky e Filles De Kilimanjaro. Il quintetto si amplia insieme allo spettro sonoro. Raddoppiano i pianisti (Hancock e Corea, quest'ultimo al piano elettrico), il contrabbasso di Ron Carter è affiancato dal basso elettrico di Dave Holland, il chitarrista George Benson partecipa ad uno dei brani di Miles in The Sky. In questi dischi Davis affina l'uso dei nuovi timbri, e getta le basi per definire un nuovo punto cruciale nella storia del jazz: il 18 febbraio 1969, viene registrato In A Silent Way. Lunghissime, ipnotiche e rilassate composizioni, dal fluente incedere: alla ricchezza timbrica corrisponde una sempre più estrema semplificazione armonica, la pulsazione ritmica è uniforme ed immutabile. Gli interventi solistici di Shorter, che per la prima volta utilizza in un'incisione il sax soprano, sono modelli di intensità e misura.

Il taglio netto e irrevocabile con il passato si compie con l'album successivo, Bitches Brew (1969-70). L'organico aumenta a dismisura, con alternanza di vari batteristi e percussionisti, moltiplicazione di ance e tastiere, basso elettrico, contrabbasso e chitarra elettrica. La quiete del lavoro precedente lascia il posto ad un'esplosiva energia, il ritmo è l'elemento centrale e generatore dello sviluppo dei lunghi brani, lacerti di un processo autogenerante e mai concluso, anche quando l'ascolto ha termine. E' musica nera, funky, contemporanea ed arcana al tempo stesso. Il disco, che ottiene un grande successo di pubblico e divide inizialmente la critica, segna l'ultimo, fondamentale atto del sodalizio fra Miles e Shorter, che in breve metterà a frutto queste ultime, preziose esperienze nell'avventura Weather Report.

Wayne Shorter – Il periodo Weather Report (19711986)

Sullo slancio dell'ormai conclusa esperienza con Miles Davis, il cui termine per Shorter coincide con alcune esibizioni live di poco successive alla pubblicazione di Bitches Brew (1970), Wayne organizza un connubio artistico con il tastierista austriaco Joe Zawinul, rincontrato dopo dieci anni durante la registrazione di In A Silent Way (1969). Nell'avventura è coinvolto anche Miroslav Vitous, giovane ma già personalissimo contrabbassista.

Il progetto, a nome Weather Report, prende il via nel 1971 con l'uscita del primo, omonimo lavoro, nel quale i leader sono affiancati da Al Mouzon alla batteria e Airto Moreira alle percussioni. La lezione delle directions in music davisiane è evidente, ma viene puntualizzata con personalità, equilibrando alta energia ed elettricità con misurato lirismo. Nel conclusivo Eurydice, a propria firma, Shorter coniuga, in maniera esemplare e swingante, tradizione e nuove sonorità.

A seguire, nel 1972, I Sing The Body Electric, con Eric Gravatt a sostituire Mouzon e Dom Um Romao a rimpiazzare Airto. Il disco è un'anomala gemma, frutto di una peculiare costruzione: prima facciata del vinile registrata in studio, lato B formato da estratti di un concerto dal vivo a Tokyo (che sarà poi pubblicato integralmente come Live in Tokyo). Indimenticabile l'iniziale e struggente Unknown Soldier, ispirato da una terribile esperienza vissuta da Zawinul durante il secondo conflitto; la complessa struttura del brano è caratterizzata dal magistrale ed evocativo uso del sintetizzatore ARP 2600. La zampata di Shorter è The Moors, con la partecipazione del chitarrista Ralph Towner.

Ancora eccellenti, benché oltremodo diversi, Sweetnighter (1973) e Mysterious traveller (1974), con modifiche e ampliamenti d'organico; l'irripetibile magia del precedente lavoro si trasforma in ostinata ricerca ritmica e predilezione per brevi ed ipnotici riff. Il secondo dei dischi citati segna anche l'abbandono da parte di Miroslav Vitous, evidentemente non del tutto coinvolto nella nuova direzione musicale voluta da Zawinul.

La sostituzione di Vitous con il più funky-oriented Alphonso Johnson determina quindi una svolta radicale e definitiva, la cui prima testimonianza è la pubblicazione di Tale Spinnin', del 1975. Nello stesso anno Shorter realizza anche un progetto da titolare con l'uscita di Native Dancer, pregevole incursione nei territori della musica brasiliana, in compagnia del cantante Milton Nascimento.

La definitiva maturazione del nuovo corso si concreterà, con eccezionale forza espressiva, nel capolavoro Black Market (1976), che fin dalla esplicativa immagine di copertina afferma la provenienza planetaria del proprio mix di suoni e ritmi, geniale e mirabolante. La title-track rappresenta probabilmente un vero e proprio paradigma estetico, Gibraltar è esaltante nei compositi cambi di ritmo ed atmosfera e nel trascinante finale, ma al di là dei singoli episodi è il risultato complessivo a manifestarsi emblematico e fondamentale, snodo cruciale per molteplici tendenze musicali negli anni a seguire. Nell'occasione Shorter sperimenta, nella sua enigmatica Three Clowns, il Lexicon, antesignano dei sintetizzatori controllati da strumenti a fiato.

Sempre nello stesso anno, con il successivo Heavy Weather, i Weather Report licenziano il disco forse più noto e popolare dell'intero percorso artistico. Nel pluripremiato album, fortunatissimo anche da un punto di vista commerciale, spicca il funambolismo strumentale di Jaco Pastorius, figura cardine nell'evoluzione del bassismo elettrico contemporaneo, la cui straripante musicalità mette talvolta sullo sfondo gli iniziatori del gruppo. Entrato con spavalda autorevolezza, a sostituire Alphonso Johnson in due soli pezzi di Black Market, ben presto Jaco si afferma come "il più grande bassista elettrico del mondo" (parole sue, ma è difficile dargli torto).

Mentre la successiva incisione in studio, Mr. Gone (1978) già suscita le prime perplessità negli addetti ai lavori, in questo periodo la band è al massimo del fulgore nell'attività live; il magnifico affiatamento in proposito è testimoniato dallo spettacolare doppio 8:30 (1979), con i tre fenomeni coadiuvati alla batteria da Peter Erskine.

Il disco è una vera e propria summa dei momenti più felici della parabola artistica del gruppo, che continuerà ad incidere, con minore ispirazione e fortuna, fino al 1986, anno del definitivo scioglimento. I Weather Report consegnano alla storia musicale una ricca discografia (16 album), ma soprattutto un determinante impulso alla costruzione di un originale e genuino movimento fusion che, prendendo le mosse dal jazz, lo contamina con gli stilemi del rock, aprendo nel contempo anche la strada all'utilizzo strutturale di timbri e sonorità provenienti dalle più svariate culture musicali.

Per Wayne Shorter si avvia una lunga fase di stallo, dalla quale ricostruirà con fatica una rinnovata identità e vena creativa, attraverso una graduale serie di passaggi che porteranno alla formazione del Wayne Shorter Acoustic Quartet.

Wayne Shorter – Gli ultimi 10 anni (1995 2005)
Il Wayne Shorter Acoustic Quartet (
2001 2005)

La conclusione della grande parabola creativa che va sotto il nome Weather Report, avvenuta nel 1986 con la pubblicazione dell'atto finale This is This, apre per Wayne Shorter un periodo di transizione, meno felice e rilevante rispetto alla stagione appena terminata. Dopo tre dischi interlocutori per la Columbia (l'ultimo è Joy Rider, edito nel 1988), incisi probabilmente più per esigenze contrattuali che creative, nei successivi sei anni il musicista resta praticamente in silenzio.

Il momento di svolta è il 1994, quando avviene il passaggio alla Verve. High Life è il primo disco con la nuova etichetta: Wayne si avvale della collaborazione di Marcus Miller, Rachel Z e David Gilmore per confezionare un prodotto nel quale è evidente soprattutto l'apporto del grande bassista elettrico, che giocò un ruolo fondamentale anche nella carriera dell'ultimo Miles Davis (un titolo per tutti, Tutu).

A seguito di questa uscita, riprende anche l'attività concertistica; fra il 1995 e il 1996, una serie di organici variabili con i quali il nostro mette a punto progressivamente l'impianto e la qualità del nuovo corso. Col senno di poi, una sorta di laboratorio/incubatore che porterà alla luce, qualche anno dopo, l'attuale e strepitoso quartetto. Il 1996 resta purtroppo da ricordare anche per la tragica scomparsa della moglie di Shorter, Ana Maria, morta in un incidente aereo (ndr. caduta del volo TWA del 17 gennaio 1997).

Nel 1997 prende corpo l'ennesima collaborazione al di fuori dell'ambito jazzistico, tema ricorrente nella carriera del sassofonista (da menzionare, fra le "strane coppie" più riuscite in anni precedenti, quella con Joni Mitchell, con Pino Daniele e con Carlos Santana); stavolta l'occasione si presenta con i Rolling Stones, per l'uscita di Bridges to Babylon. Nello stesso anno, tappa ben più importante è 1+1, intimistico lavoro in duo con Herbie Hancock: il riuscito (re)incontro darà vita ad un vero e proprio live tour, protrattosi fino al 1998.

La collaborazione alla discografia del pianista continua anche negli anni a venire, con il sax di Wayne a fornire il suo contributo in altri due album: Gershwin's world, sempre nel 1998, e Future 2 Future tre anni dopo. Nello stesso 2001 un ulteriore incontro con Marcus Miller per la realizzazione di M2, a firma del bassista, e infine la svolta che riporterà il maestro di Newark ai livelli di eccellenza che gli competono, con la definitiva istituzione del Wayne Shorter Acoustic Quartet.

La line-up vede al piano il panamense Danilo Perez, tocco nitido e personale, elevato livello di concentrazione e intensità esecutiva; al contrabbasso John Patitucci, fra i più spettacolari virtuosi dello strumento, che trova in questo ensemble una definitiva consacrazione come musicista a tutto tondo, superando alcune concessioni al mero tecnicismo che avevano caratterizzato la sua precedente produzione; alla batteria l'incredibile Brian Blade, giunto ai territori jazzistici dopo aver suonato in ambiti assai diversi, in prevalenza pop e country music (collaborazioni con Bob Dylan, Emmylou Harris e la già citata Joni Mitchell): precisione, fantasia e personalità nel dettare i cambi di tempo e di atmosfera le sue peculiari prerogative, una voce freschissima e originale a completare la prodigiosa alchimia di questo gruppo.

Numerose le performance live memorabili per il telepatico interplay, nonostante le difficoltà insite nel proporre una materia sonora minimale e densa al tempo stesso, ricca di emergenze del passato ma costantemente proiettata in avanti, alla ricerca di (altre) nuove direzioni. Una scelta ovviamente limitata e parziale di questo fecondo periodo è documentata in Footprints – Live, nel quale sono raccolte tracce registrate da diverse esibizioni, fra il 2001 e il 2002, in Francia, Spagna e Italia. Per la verità la musica del quartetto ha più le caratteristiche del continuum piuttosto che di un canonico repertorio; miglior testimonianza sarebbe stata forse la ripresa integrale di un singolo concerto, sacrificando in nome dell'unitarietà le eventuali pecche dell'una o dell'altra esecuzione.

Nel 2003 nuovo momento chiave, la pubblicazione di Alegria, un lavoro importante e ambizioso: Shorter, qui in veste di arrangiatore oltre che strumentista, non utilizza soltanto l'ormai rodata compagine a quattro, ma amplia l'organico in chiave orchestrale, con ampie sezioni di ottoni, ance ed archi. Nel complesso prendono parte al lavoro una trentina di musicisti (tra i quali spiccano Chris Potter e Brad Mehldau). Sorprendente il materiale proposto, in equilibrio fra composizioni originali e incursioni nel repertorio classico (una per tutte, la n. 5 delle Bachianas Brasileiras di Villa-Lobos). L'album riscuote i favori del pubblico e i riconoscimenti della critica, tra i quali un Grammy Award.

Ancora attività concertistica nel 2004, in prevalenza con l'Acoustic Quartet ed episodicamente con una formazione all-stars, che vede Shorter e Blade affiancati da Herbie Hancock e Dave Holland; immutato l'approccio, alta la qualità in entrambi i casi. Ulteriore ed importante testimonianza discografica, nel giugno 2005 l'uscita di un nuova raccolta live, Beyond The Sound Barrier, che documenta le esibizioni del quartetto stabile nel periodo Novembre 2002 – Aprile 2004.







Articoli correlati:
23/07/2017

Umbria Jazz 2017: "...una inversione di tendenza rispetto alle ultime edizioni: meno rock e pop e più jazz e, con Shorter, abbiamo assistito ad uno dei concerti più belli della storia del festival e probabilmente una delle punte più alte della musica afro-americana (jazz e accademica) contemporanea." (Aldo Gianolio)

15/07/2017

Wayne Shorter: In prima assoluta Juliab Bliss con la Argovia Philharmonic eseguono il concerto per clarinetto e orchestra «Sherwood Forest» scritto da Wayne Shorter

21/09/2014

Umbria Jazz 2014: "In quest'edizione non c'è stato spazio solo per il jazz, ma ogni serata è stata dedicata ad un genere diverso: Funk & Soul Night, Jazz & Brasil Night, Hip hop & Soul Night, New Orleans Night, Piano Night, Ladies night e persino una serata solo per la dance music." (Giusy Casanova)

17/08/2014

Herbie Hancock e Wayne Shorter: "Un concerto costruito su un doppio binario in cui Hancock è riuscito a fare qualcosa di interessante grazie alla sua immensa tecnica, mentre Shorter dal canto suo è apparso non particolarmente in forma." (Nina Molica Franco)

11/12/2013

Jim Hall (1930 - 2013): "Listening is still the key" - Jim Hall

17/11/2013

Newport Jazz Festival - 59ma Edizione: 59ma Edizione di un festival caratterizzato dagli 80 anni di Wayne Shorter e che ha visto sul palco artisti come Chick Corea, Herbie Hancock, Marcus Miller, Esperanza Spalding, Terence Blanchard...(Cristiana Corrado)

30/09/2013

Without a net (Wayne Shorter)- Vincenzo Fugaldi

31/08/2013

Wayne Shorter Quartet feat. Brian Blade, John Patitucci, Danilo Pérez: "Shorter, inossidabile, suona ancora come un ragazzino di vent'anni, e dopo più di mezzo secolo di musica e storia riesce ancora a rinnovarsi..." (Valeria Loprieno)

26/08/2012

Umbria Jazz 2012 #2: Pat Metheny, Sonny Rollins, Wayne Shorter, Ambrose Akinmusire, Lydian Sound Orchestra, Ryan Truesdell Eastman Jazz Orchestra, Kenny Barron, Mulgrew Miller, Eric Reed & Benny Green, Sting...(Daniela Floris)

04/12/2011

Wayne Shorter Quartet: Wayne Shorter, Danilo Pèrez, John Patitucci, Brian Blade. "La breve tournèe italiana del Wayne Shorter Quartet (tre date) fa tappa all'Auditorium di Roma per impreziosire l'edizione di quest'anno del Roma Jazz Festival. Nei suoi dieci anni di attività, il quartetto di Shorter ha già diverse volte calcato il palco romano ma ogni volta, a giusto titolo, si parla di evento." (Dario Gentili)

08/10/2011

51a Jazz a Juan, dedicata a Miles Davis: "Bitches Brew Beyond", una Allstar band con Wallace Roney alla tromba e formata tutta da grandiosi musicisti che hanno collaborato con Davis, "Tribute To Miles" di Marcus Miller con Herbie Hancock, Wayne Shoreter, Sean Jones e Sean Rickman e l'immarcescibile trio di Keith Jarrett, Gary Peacock e Jack De Johnette. (Gabriele Prevato)

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

15/11/2010

Live in Rome & Copenhagen 1969 (Miles Davis Quintet)- Giovanni Greto

03/05/2009

Wayne Shorter Quartet all'Auditorium di Roma: "...una musica che definire semplicemente "jazz" può essere riduttivo o, forse esagero, addirittura offensivo. Si tratta di grande musica improvvisata e basta. Una magia che non può ripetersi facilmente, richiede un livello di rapporto umano, oltre che artistico, che raramente si riesce a raggiungere." (Roberto Biasco)

15/07/2007

Infant Eyes (Arrigo Cappelletti - Giulio Martino)

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas

17/12/2006

Wayne Shorter Quartet all'Auditorium di Roma: "Repentini sbalzi delle dinamiche, dolci linee melodiche rotte da articolazioni cromatiche singhiozzanti, atmosfere cameristiche seguite da dirompenti eruzioni, accelerazioni e pause improvvise sono le caratteristiche primarie delle esibizioni dal vivo di questo straordinario gruppo..." (Marco De Masi)

18/09/2006

Brad Mehldau, Wayne Shorter, Chick Corea, Ron Carter: ad Umbria Jazz 2006 quattro concerti dove il jazz si è espresso ad altissimi livelli...(Alberto Francavilla)

11/08/2006

Il Blue Note Records Festival a Gand in Belgio, crocevia di artisti, suoni, ritmi per amanti della musica jazz e non solo. Un pubblico accorso da ogni parte del Belgio, dalla limitrofa Francia e dall'Olanda, un menù musicale di ampia scelta e qualità. (N. Guida & T. Van der Aa)

14/07/2006

La gallery di Umbria Jazz 2006 di Alessia Scali.

08/07/2006

I musicisti, i teatri e l'atmosfera di questa quinta edizione del Rochester International Jazz Festival sono stati ancora una volta determinanti per ottenere un clamoroso successo. 170 concerti eseguiti da più di 600 musicisti, migliaia di spettatori, come Mr. Nugent dice: "Credo che in futuro qui avremo uno dei migliori eventi al mondo!" (John Coltelli)

17/04/2006

Nuova gallery con le foto di Barbara Rigon

27/12/2005

LEZIONI (Trascrizioni): Il solo di Freddie Hubbard sul brano Fee-Fi-Fo-Fum dell'album "Speak No Evil" (Marcello Zappatore)

12/09/2004

Herbie Hancock, Wayne Shorter, Dave Holland, Brian Blade, il super gruppo più atteso dell'estate. Noi lo abbiamo seguito in tre differenti festival proponendo un reportage di quanto visto ed ascoltato. Una band che ha sfoderato una musica innovativa frutto di un'elaborazione ritmico-armonica che potrà probabilmente fare da precursore per il futuro.





Video:
Wayne Shorter Quartet.mp4
...
inserito il 04/06/2010  da ilRitmoDelleCitta - visualizzazioni: 3874
Wayne Shorter Quartet - All Blues.mp4
...
inserito il 04/06/2010  da ilRitmoDelleCitta - visualizzazioni: 4146
Carlos Santana and Wayne Shorter at Night Music Show 1989 - Afro Blue
...
inserito il 29/03/2009  da sigmundgroid - visualizzazioni: 3890
Carlos Santana and Wayne Shorter at Night Music Show 1989 - La Raza
...
inserito il 28/03/2009  da sigmundgroid - visualizzazioni: 4205
Wayne Shorter Quartet - most intense piece ever
...
inserito il 20/01/2009  da temporarygod - visualizzazioni: 3469
joe zawinul & wayne shorter
...
inserito il 18/12/2008  da menzaparola - visualizzazioni: 4788
Carlos Santana And Wayne Shorter - Apache (Live) - Supernatural Tour 2003
Carlos Santana And Wayne Shorter - Apache (Live) - Supernatural Tour 2003...
inserito il 01/12/2008  da Orbs2009 - visualizzazioni: 3951
Wayne Shorter - Footprints part1
...
inserito il 24/09/2008  da Geepereet - visualizzazioni: 4067
Brian Blade with the Wayne Shorter Quartet!
...
inserito il 12/08/2008  da Lassesteff - visualizzazioni: 4128
Herbie Hancock and Corinne Bailey Rae - River Live on Abbey Road
Download the mp3 of this performance: http://www.eezy.weebly.com, , Herbie Hancock and Corinne Bailey Rae - River live on Abbey Road featuring Wayne S...
inserito il 10/08/2008  da eezlewax2 - visualizzazioni: 4462
WAYNE SHORTER QUARTET LIVE IN ITALY 08 - #2
...
inserito il 06/08/2008  da estede81 - visualizzazioni: 4123
Wayne Shorter Quartet
...
inserito il 22/07/2008  da soundcontest - visualizzazioni: 3614
Wayne Shorter Fiesole 1 of 2
...
inserito il 19/07/2008  da pieroborri - visualizzazioni: 4208
Wayne Shorter Fiesole 2 of 2
...
inserito il 19/07/2008  da pieroborri - visualizzazioni: 4321
WAYNE SHORTER QUARTET
...
inserito il 18/07/2008  da mastjazz - visualizzazioni: 4302
Fee Fi Fo Fum - Wayne Shorter
...
inserito il 13/01/2008  da Lot2learn - visualizzazioni: 4236
Wayne Shorter - Over Shadow Hill Way
...
inserito il 18/12/2007  da digimaton - visualizzazioni: 3855
Wayne Shorter Quartet - Masqualero
...
inserito il 10/11/2007  da jazzster123 - visualizzazioni: 4560
Carlos Santanna & Wayne Shorter
...
inserito il 29/10/2007  da kbelna - visualizzazioni: 4889
Wayne Shorter, The Three Marias
...
inserito il 01/09/2007  da plectrum71 - visualizzazioni: 3646
Wayne Shorter, Children of the Night
...
inserito il 01/09/2007  da plectrum71 - visualizzazioni: 3795
Wayne Shorter Quartet
...
inserito il 28/08/2007  da apachekadid - visualizzazioni: 3739
Wayne Shorter Quartet - Over Shadow Hill Way
...
inserito il 22/05/2007  da benenunes - visualizzazioni: 5123
Wayne Shorter live Milan 23/4/2007 a
...
inserito il 28/04/2007  da alemok - visualizzazioni: 4069
Miles Davis - Herbie Hancock - Wayne Shorter - Ron Carter -
Miles Davis - Herbie Hancock - Wayne Shorter - Ron Carter - tony williams Stockholm 1963...
inserito il 19/02/2007  da moresco63 - visualizzazioni: 5034
Wayne Shorter - Children of The Night Solo
...
inserito il 25/01/2007  da eatsleeptrumpet - visualizzazioni: 4502
Miles Davis - Wayne Shorter - Herbie Hancock - Ron Carter -
...
inserito il 25/01/2007  da moresco63 - visualizzazioni: 5127
Miles Davis: Walkin'
The Miles Davis Quintet digs into this classic on November 7, 1967 at the Stadthalle, Karlsruhe, Germany....
inserito il 20/12/2006  da pixaninny - visualizzazioni: 4897
Freddie Hubbard & Art Blakey - Moanin'
CLASSIC FREDDIE! This is from 1962 with Art Blakey and the Jazz Messengers. The rest of the band is Wayne Shorter, Curtis Fuller, Cedar Walton, and Re...
inserito il 17/10/2006  da eatsleeptrumpet - visualizzazioni: 5182
Art Blakey and the Jazz Messengers - Are you real?
are you real? paris 1959...
inserito il 14/06/2006  da avelaz3 - visualizzazioni: 4238


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


COMMENTI
Inserito il 9/7/2008 alle 12.45.12 da "c.sorice"
Commento:
17 LUGLIO 2008.
Wayne Shorter Quartet in concerto. Feauturing Brian Blade, John Patitucci, Danilo Perez.
Al Polo della Qualità(zona ASI Sud) Marcianise(CE).
Info: www.polodellaqualita.it
Num. Verde: 800.089.905
 


Questa pagina è stata visitata 20.535 volte
Data pubblicazione: 24/09/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti