Patrizia Laquidara, la parmigiana siciliana e l'agrodolce dei
fegatini veneti
settembre 2014
di Davide Ielmini
foto home di Angelo Trani
Gli occhi neri, di una notte sposa del mare. E la voce che tutte le donne vorrebbero
avere quando chiedono, pregano, amano. Patrizia Laquidara nasce a Catania
nel 1972, ed é una fra le scoperte musicali
più avvincenti di questi ultimi dieci anni: Targa Tenco
2011, nella sezione canto dialettale, per "Il canto dell'Anguana", il
suo ultimo cd in alto vicentino con gli Hotel Rif. In quella Catania, che ha dato
i natali - tra i tanti artisti - anche a Vincenzo Bellini e Carmen Consoli, Patrizia
consuma i suoi primi peccati di gola: "La parmigiana siciliana della mia nonna paterna",
ci dice con il tono generoso di chi considera il mondo troppo piccolo. E così ha
deciso di costruirsene uno proprio fatto di voli funambolici, di esseri mitologici
e credenze popolari (l'anguana, nella tradizione veneta, é la donna-serpente nella
quale si ritrovano il Bene e il Male) dove l'incontro si gioca tanto nelle canzoni
quanto a tavola. E' anche per questo che Patrizia non ha un suo "piatto preferito:
i miei gusti cambiano in base alle stagioni, ai luoghi in cui mi trovo, al clima
e all'umore con cui mi alzo la mattina. Così, accanto alla parmigiana della nonna
non posso non ricordare le uova dei cent'anni cinesi, gli ovos moles portoghesi
e la salsa agrodolce della mia nonna materna; nonna veneta".
Parmigiana a parte, Patrizia nasce in una terra dove il cibo – proprio come la musica
– nutre anche l'anima: gli occhi di bue (i molluschi che si servono con polpi e
gamberi) fanno rima con i masculini marinati, le acciughe salate servite nel cugnetto
(il recipiente di terracotta), u mauru (l'alga cruda), u zuzzu (la gelatina di maiale)
e u sangeli (il sanguinaccio). Da qui alla "pasta alla Norma" (Bellini, ovvio),
il passo é breve. Ma il Veneto, la Laquidara se lo porta dentro con la stessa intensità:
si fa complice dei suoi accenti, vive la sua durezza vocale, si dondola alla teatralità
di parole che affrontano la vita di petto anche quando si culla un bimbo. Perché
il canto dell'Anguana raccoglie tutti i Sud e tutti i Nord della terra. Va dall'Africa
ai Balcani, lungo le direttrici che gli uomini percorrono, spesso, senza sapere
del loro rituale di tolleranza e condivisione.
E' qui, in questo alfabeto di cuori e sapori, che Patrizia "premia" la salsa in
agrodolce: "Fegatini di pollo, pinoli, uvetta, brodo, amaretti e cipolla rossa.
La ricetta é semplice: fare il soffritto con la cipolla, far rosolare i fegatini,
aggiungere vino bianco e uvetta già bagnata. Ricoprire il tutto con brodo o acqua
e far andare a fuoco lento. A metà cottura aggiungere gli amaretti schiacciati bene
e servire, possibilmente, abbinando carne d'anatra o altra carne bianca". Un piatto
che, proprio come la musica di questa poetessa di estrazione maudit (così l'avevamo
definita anni fa), supera i confini per avvicinare il pubblico a quel gusto della
riscoperta, e dell'assaggio, che nulla richiede se non il recupero di una lentezza
vitale. Ma sull'abbinamento musicale alla salsa, Patrizia non nasconde una scelta
difficile: "Ci suonerei un blues che possa far risaltare l'agrodolce, ma sarebbe
più adatto per le carni rosse. I fegatini, diciamocelo, sono più jazz. Allora meglio
Chet Baker,
con quella sua tromba che agrodolce lo é davvero". Meglio il "cool", che tutti pensavano
fosse musica fredda e, invece, ci pensò Lennie Tristano a rimettere ordine
nelle teste parlando di jazz "rilassato, serio e impegnato". Caldo come lo era il
be-bop.
Questo é ciò che piace a Patrizia. E se tra gli ingredienti ci mettiamo anche un
pizzico di improvvisazione – come il pepe nei piatti – tutto potrebbe muoversi in
quella dimensione fatata che sta tra la spiritualità e la carnalità. Patrizia lo
sa bene, perché é questo che fa nei suoi dischi di cucina etnica, nei quali l'Europa
latina (ha vissuto alcuni anni anche a Lisbona) si affianca alla canzone d'autore
più spigolosa e croccante. Una figlia di un tempo lontano, la Laquidara, ancora
legata alla poetica dei sentimenti e a quella parte di gioco innocente, ma a volte
drammatico, che é la vita. E' forse per questo che, per lei, la verdura più musicale
é la zucca: "Se la svuoti diventa una percussione". Perché il ritmo é un'altra componente,
e deve essere del tutto naturale: acquisirlo é difficile, inventarlo e controllarlo
– se non sai come fare – quasi impossibile. Eppure Patrizia canta con questa idea
in testa: aleggia sul palco, pestando i brutti ricordi a piedi nudi. Un rito tribale
che conduce ad una musica che é amalgama: "Piccante come il peperoncino, amara come
il radicchio, aspra come il limone e melliflua come il miele". Ma uno solo, infine,
é il piatto fatto appositamente per le note: "Quello del giradischi".
Inserisci un commento
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 1.880 volte
Data pubblicazione: 19/10/2014
|
|