| 
 
 Diplomato 
al Berklee College of Music, Marcello Allulli si sta sempre più affermando 
come uno dei sassofonisti jazz di spicco nel panorama italiano. 
Fondatore e membro di diverse formazioni di rilievo, nel 
2012 è stato votato al JAZZIT AWARD tra i migliori sassofonisti 
italiani.  
 
Dal 
 2011  è 
direttore artistico del club 
romano Music Inn, storico tempio romano del jazz nazionale ed internazionale. 
 
Leader del Marcello Allulli Trio (MAT), che sta riscuotendo un grande 
successo di critica e di pubblico con il suo nuovo progetto/album Hermanos,
(ed. Zone di Musica) che JAZZIT ha inserito tra 
i migliori album nazionali e internazionali del 
2011 e portato in tour con un calendario fitto di date in tutta 
Italia insieme al celebre trombettista
Fabrizio Bosso.
 
 
 
Insieme ad Antonio Jasevoli e Michele Rabbia, è leader del
R.A.J. TRIO, con cui nel 2010 ha inciso 
l'album omonimo per l'etichetta Parco della Musica Records. 
 
Nel 2004 nasce il progetto Nohaybanda Trio, 
formazione jazz-core di punta nel system italiano, insieme a Fabio Recchia 
e Emanuele Tomasi. Nel 2012 esce il terzo 
disco del trio che ospita la collaborazione di artisti come 
Francesco Bearzatti 
e Giovanni Falzone. 
 
Attualmente impegnato in progetti con vari artisti, tra cui 
Maria Pia De 
Vito, Ettore Fioravanti e Israel Varela, 
in passato ha collaborato con Michel Godard,
Antonello 
Salis, Kernny Wheeler, 
Tony Scott,
Dave Binney. 
 
La lunga carriera di concerti nazionali e internazionali, vede tra le principali 
location italiane in cui si è esibito: l'Umbria Jazz Festival, a Roma 
l'Auditorium Parco della Musica, la stagione concertistica dell'Università La Sapienza,
Jazz Image a Villa Celimontana e il Teatro Ambra Jovinelli, dove ha aperto 
con il suo M.A.T. la performance Racconti di Ascanio Celestini. 
 
Ultimamente, i grandi successi di pubblico ai concerti con il M.A.T. hanno portato 
alla realizzazione di performance multimediali in collaborazione con i due 
visual artist Gabriel Zagni e Cristian Paraskevas, tra cui quelle progettate a Roma 
per il Teatro Ambra Jovinelli e per la Centrale Montemartini. 
 
Management: 
Fiorenza Gherardi De Candei 
Phone: +39.328.1743236 (Italy) Skype: "fiorenzagherardi" 
E-mail: fiorenzagherardi@gmail.com
Web: www.fiorenzagherardi.com 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
Questa pagina è stata visitata 4.995 volte 
		
			Data ultima modifica: 28/04/2012
	  
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |