Jazzitalia - Recensioni - Jaleel Shaw: The Soundtrack Of Things To Come
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Jaleel Shaw
The Soundtrack Of Things To Come



Changu records (2013)

1. I Wish I Didn't Know
2. Conclusions
3. Ballerina
4. The Wheel Of Life
5. The Understanding
6. Chroma
7. Sister
8. Leel's Tune
9. Song For Sid
10. Faith

Jaleel Shaw - alto saxophone except on tracks 3 & 9, soprano saxophone on tracks 3 & 9
Lawrence Fields - piano
Boris Kozlov - bass
Johnathan Blake - drums


Il bambino che ci fa sorridere in copertina con un sassofono giocattolo in bocca non è altro che Jaleel Shaw all'età di due anni: il tempo è passato ma la passione per lo strumento a fiato è rimasta. Il giovane sassofonista della Pennsylvania ha oramai raggiunto una certa fama collaborando stabilmente, tra gli altri, con Roy Haynes Quartet, Tom Harrell's "Colors Of A Dream", The Mingus Big Band, Roy Hargrove, Chick Corea, Dave Holland.
Le dieci tracce originali che compongono l'album si ispirano al suo vissuto personale ed alla proposta di alcuni musei d'arte di New York che gli offrono la possibilità di produrre un progetto ispirandosi ad opere scelte dalle loro collezioni. "I wish I Didn't know" dal sapore vagamente modale, delinea subito le coordinate dell'intero progetto: Shaw sfodera un timbro solare con un fraseggio denso e molto veloce, sostenuto dal possente drumming di Jonathan Blake. "Ballerina" è stata composta, come racconta Shaw nelle note di copertina, dopo aver visto un balletto in televisione. La traccia procede proprio come i volteggi di un ballerino, una piccola ballad anomala, intermittente, singhiozzante. "Chroma" ispirata alla fotografia cromatica e "Conclusions" si caratterizzano per l'ottima prova della sezione ritmica: Blake e Kozlov costruiscono un tappeto poliritmico velocissimo
dando prova di freschezza e vivacità. In "Song for Sid" Shaw abbandona il sax alto per il soprano dal suono vellutato e aristocratico in un pezzo che abbandona i ritmi più concitati dell'intero album. Nella traccia "Faith", scritta in onore dell'artista Kehinde Wiley, l'anima blues esplode ed il timbro di Shaw si fa accorato e complice. Da metà traccia la batteria asseconda la svolta blues adottando un ritmo shuffle.

Shaw sforna una prova matura e sentita suonata a modo da un ottima band affiatata e dotata di buon interplay.

Nicola Barin per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/11/2016

Buster Williams Quartet "Something More": "Torrione sold out per una serata di jazz d'autore, profondamente americano ma portavoce di un pensiero liberale moderno." (Niccolò Lucarelli)

14/12/2014

Joe Lovano & Dave Douglas Sound Prints: "...una coppia perfetta per condurre per mano il pubblico in un percorso di immagini sonore in cui la figura di Wayne Shorter è sempre e costantemente palapabile." (Nina Molica Franco)

17/11/2014

Present (Thomas Maintz - Scott Colley - Johnathan Blake)- Alceste Ayroldi

08/06/2013

Opus Five (A. Sipiagin, S. Blake, D. Kikoski, B. Kozlov, D. Edwards): "...una vera unità musicale, la condivisione del progetto fa emerge sia il piacere di suonare assieme che una forte componente comunicativa." (Viviana Falcioni)

17/02/2013

Clockstopper (Kenneth Dhal Knudsen)- Alceste Ayroldi

08/04/2012

Roy-Alty (Roy Haynes) - Alceste Ayroldi

27/11/2010

Kenny Barron, uno dei tanti fenomeni della grande rassegna di Todd Barkan, ha fatto il pieno al Dizzy's Club di New York: musica intensa, trascinante ed eccitante. Per l'After Hours, si esibisce il pianista italiano Eugenio Macchia con il suo trio: una nuova possibilità per il Songbook Americano: i brani sono stati eseguiti con una intensità mozzafiato, in perfetto tono e senza orpelli. (Roberta E. Zlokower)

27/07/2010

McCoy Tyner Quartet, Gonzalo Rubalcaba e Roy Haynes "Fountain of Youth Band" a Vicenza Jazz 2010, Allonsanfan. il Jazz di Là delle Alpi (Giovanni Greto)

19/02/2010

In this day (E.J.Strickland)- Gianni B. Montano

01/01/2010

Come Together (George Colligan)- Alessandro Carabelli





Video:
Joe Locke "Force of Four"
Joe Locke "Force of Four" official eCard., The album is out now - get it on http://www.shop.joelocke.com., , Featuring Joe Locke (vibes), Ro...
inserito il 23/09/2008  da nadworks - visualizzazioni: 3875


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 579 volte
Data pubblicazione: 01/03/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti