Jazzitalia - Kenneth Dhal Knudsen: Clockstopper
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Kenneth Dhal Knudsen
Clockstopper



Longlife Records (2012)

1. Nadeans Arrival
2. Couchphobia
3. Tucked In
4. Timetrip
5. Sheeps & Raptors
6. In Our Night
7. Glimpse
8. Beautiful Behaviour
9. Time To Go

Tomasz Dabrowski - tromba, balkanhorn
Jaleel Shaw - sassofono (1, 4, 9)
Jonas Lindh - trombone (1, 4, 9)
Gilad Hekselman - chitarra
Søren Møller - pianoforte
Johnathan Blake - batteria
Kenneth Dahl Knudsen - contrabbasso


Largo ai giovani! Anche se dovremmo metterci d'accordo sulla vera essenza del termine. Il sistema di classificazione ci porterebbe a dire che l'anagrafica di Kenneth Dahl Knudsen non sia rigorosamente riconducibile nell'alveo della gioventù: danese, classe 1984, quindi ventotto anni, indice di una salda maturità. Ma questo assioma, oggi, appare discutibile, mentre in passato, invece, ben altra considerazione avrebbe avuto. E la sua dose di esperienza Knudsen ce l'ha: John Scofield, Jason Marsalis, Dick Oatts, è ancora fresco di studi presso la Royal Academy of Music, tre dischi all'attivo e un bel po' di concerti in giro per l'Europa (in Italia non s'è visto, almeno pare, ma sappiamo quanto gli italiani siano refrattari alle novità non targate USA).



Ci si aspetterebbe un lavoro teso e meditativo, tipico di quel "triangolo delle Bermude" musicale che congiunge Germania, Scandinavia e Paesi Bassi, con tutto quello che c'è in mezzo e di lato. Invece, il bassista danese stupisce tutti ordendo un jazz da bonnes manières per i jazzofili integralisti, pur non annidandosi nel mainstream, né modern, né old style.

Innanzitutto i brani sono tutti a sua firma, non si rifugia negli standard, ma non perde di vista quanto la tradizione e l'accademia gli ha insegnato. Il rigore e il dinamismo di marca nord europea c'è, più ruvido e orchestrale in "Nadeans Arrival", spruzzato di fusion. Il suono del suo contrabbasso è largo e pastoso e tesse meravigliosamente la diteggiatura ampia, a tratti callidamente sghemba, di Tomasz Dabrowski, come nella rapsodica "Cauchophobia", con il fraseggio di Søren Møller in evidenza, ricco di accordi che si intersecano con l'assolo potente e ad ampio spettro di Gilad Hekselman. L'appuntamento con i toni più nordici non poteva mancare, così in "Tucked In" le spazzole fruscianti e, al contempo, perfettamente insistenti, di Johnathan Blake contrappuntano l'ostinato di Møller lasciando alla limpidezza delle corde di Hekselman cantare la bellezza di una ballad fuori misura. "Timetrip" è marcata dallo swingante tenore di Jalee Shaw e da una struttura su tre moduli abilmente incastrati tra loro. Metrica claudicante, fresca e dalle dinamiche allargate in "Sheeps & Raptors". "In Our Night" è la voce del contrabbasso ad essere l'unica protagonista: Knudsen costruisce un brano breve nella durata, ma complesso nell'articolazione lasciando suonare tutto il suo bagaglio culturale.

Nessuna sbavatura per Knudsen: "Clockstopper" ha tutto quanto il jazz possa pretendere oggi. Comprese quelle novità che fanno inarcare i sopraccigli a chi si è fermato all'Eboli della musica afroamericana.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/01/2021

Moving People (Riccardo Del Fra)- Marco Losavio

23/11/2016

Buster Williams Quartet "Something More": "Torrione sold out per una serata di jazz d'autore, profondamente americano ma portavoce di un pensiero liberale moderno." (Niccolò Lucarelli)

01/03/2015

The Soundtrack Of Things To Come (Jaleel Shaw)- Nicola Barin

17/11/2014

Present (Thomas Maintz - Scott Colley - Johnathan Blake)- Alceste Ayroldi

08/04/2012

Roy-Alty (Roy Haynes) - Alceste Ayroldi

27/11/2010

Kenny Barron, uno dei tanti fenomeni della grande rassegna di Todd Barkan, ha fatto il pieno al Dizzy's Club di New York: musica intensa, trascinante ed eccitante. Per l'After Hours, si esibisce il pianista italiano Eugenio Macchia con il suo trio: una nuova possibilità per il Songbook Americano: i brani sono stati eseguiti con una intensità mozzafiato, in perfetto tono e senza orpelli. (Roberta E. Zlokower)

27/07/2010

McCoy Tyner Quartet, Gonzalo Rubalcaba e Roy Haynes "Fountain of Youth Band" a Vicenza Jazz 2010, Allonsanfan. il Jazz di Là delle Alpi (Giovanni Greto)

19/02/2010

In this day (E.J.Strickland)- Gianni B. Montano





Video:
Joe Locke "Force of Four"
Joe Locke "Force of Four" official eCard., The album is out now - get it on http://www.shop.joelocke.com., , Featuring Joe Locke (vibes), Ro...
inserito il 23/09/2008  da nadworks - visualizzazioni: 3874


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.926 volte
Data pubblicazione: 17/02/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti