|  | Stuff Smith & Oscar Peterson Stuff Smith & Oscar Peterson
 
 
  Poll Winners Records
 
 1. Desert sands
 2. Soft winds
 3. Things ain't what they used to be
 4. It don't mean a thing
 5. Time and again
 6. I know that you know
 7. In a mellow tone
 8. Heat wave
 9. Body and soul
 10. Calypso
 11. I wrote my song
 
 
 Brani 1-9 (7 e 12 marzo 1957): Stuff Smith - violino
 Oscar Peterson - piano
 Barney Kessel - chitarra
 Ray Brown -
contrabbasso
 Alvin Stoller - batteria
 
 Brani 10 e 11:
 Stuff Smith - violino
 Carl Perkins - piano
 Red Callender - contrabbasso
 Oscar Bradley - batteria
 
 
 
 Partiamo stavolta dall'etichetta, la Poll Winners Records, 
la quale dedica il proprio catalogo alle ristampe dei titoli recensiti – con il 
massimo dei voti (cinque stelle) dalla prestigiosa ed influente rivista americana 
Down Beat, fondata nel 1934. Tale premiazione avviene raramente e la maggior parte 
di quegli album sono diventati spesso dei veri classici del jazz. E' un piacere (ri)scoprire un musicista e compositore soprannominato 
"The mad genius of the violin", che assieme a Ray Nance e Stephane Grappelli, 
come si legge nelle note introduttive al disco, fu uno dei violinisti jazz più importanti 
della "Swing Era" e il cui stile rappresenta il passaggio tra lo swing e 
il bop, nonostante Smith fosse piuttosto critico verso il movimento Bebop. Il CD 
ripropone l'intero album, arricchito da tre brani (7-9), che allora non vi comparivano, 
più due Bonus Track, con un organico totalmente differente.  Interessante notare come i pezzi in quartetto siano stati registrati 
poco prima rispetto all'incisione di "The Pollwinners" (18 e 19 marzo), da 
parte del trio Barney Kessel -
Ray Brown 
- Shelly Manne. Un apporto essenziale quello dei primi due. Kessel, proteso 
verso il bop, ci delizia con un fraseggio fluido, un suono limpido della chitarra 
semiacustica e ben si colloca tra i due co-leader. Brown ha come sempre un suono 
corposo ed evidenzia una sicurezza nelle linee di basso ed uno swing a qualunque 
tempo, che facilitano e stimolano la creatività degli altri.  Peterson è sempre il simbolo di un jazz caldo e gradevole, da 
ascoltare in totale relax, mentre Smith rappresenta forse l'elemento più energico, 
imprevedibile, ma che soprattutto suona con il cuore. Il batterista Alvin Stoller 
mette in mostra un drumming delicato ma pieno di drive, unito ad una metronimica 
scansione del tempo. Un bel disco, che forse è il testimone di un tempo che non 
c'è più e che presumibilmente non ritornerà. Giovanni Greto per Jazzitalia 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Inserisci un commento
 
 
 
 | COMMENTI |  | Inserito il 3/8/2010  alle 11.43.45 da "germana.dellifiori" Commento:
 un jazz senza tempo che non puo' non piacere e un buon inizio anche per chi non si intende di jazz....
 
 si tratta di un album MERAVIGLIOSO....
 |  |  | 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 2.623 volte Data pubblicazione: 31/07/2010
   
 
 
 
 |  |