Jazzitalia - Recensioni - Erika Dagnino Trio: Sides
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Erika Dagnino Trio
Sides



Slam (2015)

1. Preludio
2. Primo Movimento
3. Secondo Movimento
4. Terzo Movimento
5. Quarto Movimento
6. Intermezzo
7. Quinto Movimento
8. Movimento Finale

Erika Dagnino - poetry, voice
Ken Filiano - doublebass, effects
Satoshi Takeishi - percussion


Erika Dagnino con "Sides" prosegue nella sua ricerca su jazz & poetry, coadiuvata da due musicisti di prim'ordine come Ken Filiano e Satoshi Takeischi: due personaggi che hanno già collaborato con lei o con Stefano Pastor in altre produzioni sempre della Slam. Il disco è inciso a New York e anche questa non è una novità assoluta poiché l'artista ligure, in questi anni, ha soggiornato per lunghi periodi negli Usa, allacciando o consolidando fruttuosi contatti con la scena più avanzata operante nella grande Mela. I testi poetici della Dagnino sono composti da immagini folgoranti, non sempre collegate da un filo consequenziale e logico, pur esile. Appaiono come dei flash percettivi su parti del corpo che vengono messe in primo piano attraverso accostamenti audaci con oggetti fisici, fino a creare una sequenza verbale tagliente e asciutta. Conta di più il significante rispetto al significato, a conti fatti, nello specifico, anche se la mescolanza, a volte oscura, di questi elementi può turbare o risultare inquietante, malgrado la difficoltà, per chi ascolta, di recepire un messaggio dietro il testo espresso. Non si sta tranquilli e rilassati sentendo il cd, insomma, per l'atmosfera cupa e ansiogena contenuta nei sette brani. Per scelta metodologica la performer genovese non drammatizza i suoi versi, non li recita, in sintesi. La leader di questo album si limita, infatti, a pronunciare le parole, a porgerle senza enfasi con un minimo di progressione nei toni, all'interno di una successione di termini assemblati in modo singolare e sorprendente. Alle sue spalle il bassista e il batterista, per contrasto, sembra vogliano raccontare una storia, illustrare un percorso. Filiano si dedica a disegnare interventi lirici e ricchi di uno swing latente, ma vivo, tenendo in piedi senza incertezze tutta la parte melodica e armonica nelle varie tracce. Takeishi è il solito costruttore e decostruttore di ritmi: Le percussioni sono usate in modo libero e fantasioso e si integrano benissino con quanto vicino a lui elabora il contrabbassista. E' il progetto complessivo che, invece, non decolla appieno. La voce rimane da un lato, non penetra nella musica, vi galleggia sopra, semmai. Allo stesso tempo i suoni prodotti dai due bravissimi partners fanno storia a sé, restano impermeabili alle poesie della Dagnino.

La parte musicale del disco è certamente apprezzabile. La poetessa, altresì, rivela coraggio e gusto per la sfida impegnandosi in un settore scabroso e sdrucciolevole, che in Italia non conta altri praticanti qualificati. Lo spoken word intellettuale e enigmatico della Dagnino, però, in "Sides" non riesce a combinarsi con il jazz contemporaneo. Il disco, in buona sostanza, non risulta convincente e si rivela, a tutti gli effetti, come un'occasione non sfruttata a dovere.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/09/2015

The Surface of an Object (Trio (mit) Marlene)- Gianni Montano

17/02/2013

Narcète (Dagnino - Haslam - Pastor - Waterman)- Gianni Montano

03/12/2011

Les nuages en France" (Marco Cappelli)- Gianni Montano

06/03/2010

Roswell Rudd Quartet al Piacenza Jazz Fest 2010: "Occasione rara e irrinunciabile quella di poter ascoltare dal vivo Roswell Rudd: il concerto è un regalo, una gioia ed una occasione, rara, di contatto con un Maestro assoluto - oltrechè fine intellettuale - di questa musica." (Andrea Gaggero)

23/12/2007

Cycles (Stefano Pastor e Erika Dagnino)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 845 volte
Data pubblicazione: 03/01/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti