Jazzitalia - Marco Cappelli : Les nuages en France'
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Marco Cappelli
Les nuages en France"



Avant 2011

1. Le commissaire sur les nuages
2. Le second
3. La femme policier
4. La bien aimée du nuage d'à côté
5. Le policier désarmé
6. Oncle et neveu
7. Le chat du commissaire
8. La morsure d'araignée

Marco Cappelli - chitarra
Ken Filiano - contrabbasso
Satoshi Takeischi - percussioni

"In the shadow of no tower" Mode 2011
Art and Story: Art Spiegelman
Concept: Marco Cappelli
Narrated by: John Turturro (English)
Enzo Salomone (Italian)
Music composed and performed by: SINTAX ERROR
Marco Cappelli - guitars, music box and live electronics
Daniele Ledda - keyboards and live electronics
Roberto Pellegrini - drums and percussion
Video Art: Anne Rothschild
Graphic Art: Maria Isabel Gouverneur


Marco Cappelli è un musicista napoletano che, ormai da alcuni anni, risiede per lunghi periodi a New York. Qui ha frequentato personaggi illustri della scena downtown, quali Anthony Coleman e Marc Ribot, dopo aver avuto esperienze significative anche nell'area colto-contemporanea. Nel 2011 escono, a suo nome, due lavori apparentemente lontani uno dall'altro ma, ad un'analisi più attenta, con parecchi punti in comune.
"Les nuages en France" è ispirato alle poesie che Barbara Raggi ha scritto sulla suggestione della lettura dei libri della giallista Fred Vargas, considerata da molti l'anti-Patricia Cornwell, per il suo stile più soft, meno "truculento". Un'operazione alla terza potenza, che rivela, comunque, da parte del chitarrista, la tendenza ad un approccio multimediale e multiculturale nei confronti della musica.
Le poesie sono dedicate ai personaggi più famosi dei romanzi noir, con dettagli di ambiente e piccoli e gustosi bozzetti. La musica scelta per descrivere in senso lato questi versi è piuttosto diversificata. Presenta una vasta gamma di sfaccettature, ma è omologata dall'intesa fra i tre protagonisti, dal loro modo di concepire la musica. L'opzione di affiancarsi a due competenti improvvisatori è decisiva per connotare il suono complessivo del disco. Satoshi Takeishi si produce in un assolo continuo, interpretando a modo suo gli input che riceve dai partners, con utilizzo non sempre ortodosso di piatti, tamburi, casse e altri oggetti che vengono colpiti o accarezzati con proprietà e personalità. Nessuno suona come lui, attualmente. La sua abilità, inoltre, sta nel non sovrapporsi ai partners, malgrado il suo discorso sia sempre "oltre" l'accompagnamento, almeno apparentemente.
Ken Filiano pesca nel profondo del suo contrabbasso, abbandonandosi pure a cadenze funky ad intermezzi melodici con l'archetto, costruendo un'impalcatura granitica per le idee compositive del leader del progetto.
Marco Cappelli suggerisce, accenna, poi inserisce una frase melodica, un motivo ripetuto o ripetitivo, una strappata. Ogni suo intervento è funzionale all'idea di base: è progettuale a tutti gli effetti.

Si può leggere il cd come una vera e propria suite, in cui ogni parte è un tassello di un disegno globale. Si distingue, però, fra le altre tracce: "La bien aimeè du nuage d'a cotè". Inizia con la sola chitarra, in un'introduzione romantica, senza essere sdolcinata. Si inserisce Filiano che sta al gioco con il suo archetto. Quando entra Takeishi tutto viene messo in discussione e la direzione presa è vicina a un jazz libero, ritmicamente ricco, teso e nervoso.

"In the shadow of no towers" è un dvd incentrato sulla tragedia dell'11 settembre, vista attraverso la ricostruzione "domestica", non eroica e sicuramente anti retorica, di un testimone oculare, il fumettista e scrittore ebreo Art Spiegelman. Il filmato utilizza personaggi delle comics per riferire quanto vissuto dall'autore attraverso il suo punto di osservazione. Sono scene di storia "piccola"di gente comune, relazionate con uno sguardo disincantato, a volte ironico, in certi punti sarcastico, mai ostile. La voce di John Turturro (doppiato da Enzo Salomone) che riproduce il pensiero di Spiegelman è attenta ai risvolti del testo, alle sfumature, ma non cade mai nell'enfasi. E', in certi punti, quasi impersonale; in altri riprende i dialoghi fra varie persone in strada in quei terribili momenti, con un certo mimetismo vocale.

La musica del trio Sintax Error non è mai invadente, ben si adatta alle diverse atmosfere suggerite dal parlato e dalle strisce o dalle scritte sul display. Si va dal noise iniziale con un lungo suono sibilante ad atmosfere sofficemente pop, ad echi dei Pink Floyd, quelli della colonna sonora di "Zabriskie Point" a citazioni hendrixiane in "The Flag", con la riproposizione rock dell'inno degli Stati Uniti, come a Woodstok. Si alternano, poi, cadenze incalzanti, dure, ad effetti elettronici in climi meno agitati. Non mancano assaggi country, marcette militari distillate, richiami a Kurt Weill. Insomma, anche qui, tutto un campionario di stili diversi, americani e non solo, per dialogare con le considerazioni dell'autore celebre per il fumetto Maus.

In fin dei conti Marco Cappelli con questi ultimi due Cd e Dvd conferma la sua inclinazione a mettere in rapporto la sua musica con il libro, la poesia, la voce di intellettuali, le immagini. Il suo ruolo, in questo contesto, è di coordinare i vari aspetti, diventando protagonista perché è capace di valorizzare la sua parte, da autentico regista.

Anche presa da sola, comunque, la sua musica contiene idee e contenuti originali, ma non è possibile scinderla completamente dagli altri elementi in gioco poiché vive di concerto con gli stessi.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
03/01/2016

Sides (Erika Dagnino Trio)- Gianni Montano

07/04/2013

The American Dream (Marco Cappelli’s Italian Surf Academy)- Gianni Montano

06/03/2010

Roswell Rudd Quartet al Piacenza Jazz Fest 2010: "Occasione rara e irrinunciabile quella di poter ascoltare dal vivo Roswell Rudd: il concerto è un regalo, una gioia ed una occasione, rara, di contatto con un Maestro assoluto - oltrechè fine intellettuale - di questa musica." (Andrea Gaggero)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.539 volte
Data pubblicazione: 03/12/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti