Jazzitalia - Andrea Braido: Sensazioni Nel Tempo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Video Radio 2006 - VRCD000572
Andrea Braido
Sensazioni Nel Tempo


1. West/East
2. Francy & Margy
3. The Sun Enter In The Body
4. As Aparencia Enganam
5. The Arabians
6. Sweet Sad Song
7. Spanish In My Hearth
8. Elia Song
9. Vento
10. 'A' Come Andromeda




Via Giovanni da Udine 34
20156 Milano - Italia
Tel.(+39) 02 38093284/5
E-Mail: videoradio@tiscali.it
Web Site: www.videoradio.org


Arabia, Brasile, Spagna, suoni provenienti da varie parti del mondo che traducono in composizioni le sensazioni nel tempo colte respirando l'aria di un paese durante un viaggio, rimembrando i segni lasciati nella propria memoria da un artista o semplicemente nel pensiero di un affetto importante. L'asse portante di questo album, dal punto di vista stilistico, richiama elementi che possono essere ricondotti ad alcune melodie percorse da chitarristi come Al Di Meola, Paco De Lucia, John Mclaughlin con un "fuoco mediterraneo" sempre ardente, una passionalità sonora infervorata da un tourbillon di corde di tutti i tipi sapientemente sovrapposte ed un ritmo continuo enfatizzato da basso e batteria e colorato dalle sempre presenti percussioni.



Quando un musicista espleta il tentativo di far transitare attraverso musica propria la descrizione di una sensazione interiore, come se avesse a disposizione una tela ed un pennello, diventa obbligatorio, per l'ascoltatore, provare ad entrare nel pianeta artistico dell'autore immedesimandosi e lasciandosi andare per cercare di farsi trasmettere le stesse sensazioni. Andrea Braido, considerato, a giusta ragione, uno dei chitarristi più dotati e versatili del panorama nazionale, ci prova e, dopo aver contribuito in modo determinante a creare il sound di successo di molti rinomati artisti pop, da solista si mette in discussione con un lavoro contenente proprie composizioni e due riarrangiamenti.

Le composizioni, tutte abbastanza coinvolgenti, prendono il sopravvento sull'aspetto tecnico ed è così che le tinte orientali di West/East rammentano paesaggi arabeggianti, dalla gioiosità melodica di Francy e Margy traspare l'intenso legame paterno, il calore e l'energia con cui è suonata The Sun enter in the body trasmette un amore importante. Tutti hanno motivazioni per cui effettuare un omaggio verso altri artisti e così la bravura e la sensualità della grande Elis Regina diventa musica raffinata in As Aparencia Enganam, oppure il ricordo di un qualcosa che ha segnato la propria infanzia come il mitico sceneggiato "A" come Andromeda dove l'indimenticato Luigi Vannucchi, diventato uno dei personaggi più noti, viene omaggiato attraverso un arrangiamento personale dal sapore classicheggiante. L'utilizzo di un'arpa messicana e di una base "battente" su cui è costruito The Arabians trasmette il sapore di una terra e di un popolo non più così distanti e allo stesso modo in Spanish in My Heart si cambia scena, ci si ritrova immersi nelle calienti e virtuose chitarre di un flamenco. Quando i "rumori" dell'umanità terminano i suoni della natura emergono e si fanno ascoltare trasportati da un Vento che, con la sua voce, finisce spesso col fare da collante e questo lo si avverte in ogni angolo del mondo con le dovute specificità. Ecco che quindi su una base costante di arpeggi e di un tema molto delicato si innescano sempre più elementi sonori con un sapore sempre molto latino. Dal sapore un po' new age le chitarre acustiche di Sweet Sad Song e l'elettrica di S. Elia Song.

Una musica che deriva dalle inevitabili molteplici influenze che un musicista di oggi ha, abbastanza ben razionalizzate grazie ad un più che valido controllo dello strumento e un buon senso dell'equilibrio.
Marco Losavio per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/11/2012

Crystals (Alessandro Bertozzi)- Vincenzo Fugaldi

18/12/2011

Andrea Braido Jazz Organ Trio (Andrea Braido Jazz Organ Trio)- Cinzia Guidetti

06/06/2009

Jazz Garden & Friends (Andrea Braido)

05/05/2008

Open Day 9, Jazz e non solo: "Se l'emozione è il nucleo essenziale della musica, a prescindere dal genere, occorre che ci siano persone che sappiano dare vita e voce a questa emozione. I musicisti, innanzitutto. Ma anche il pubblico e il variegato mondo degli "addetti ai lavori". Migliaia di queste persone (appartenenti a tali categorie), nel corso degli ultimi anni, s'incontrano per quella che è stata definita la più grande fiera di strumenti musicali del Centro e Sud Italia." (Massimiliano Cerreto)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.496 volte
Data pubblicazione: 02/09/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti