Jazzitalia - Eszter Horgas – Al di Meola: He & Carmen - Live Concert
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Eszter Horgas – Al di Meola
He & Carmen - Live Concert



Inakustik 2010 – Gl001
Distrib. Egea


1. Exordium
2. Cafe 1930
3. Double Concerto
4. Fugata
5. Entr' Act
6. Misterio
7. Milonga del Angel
8. Dance Part 1.
9. Dance Part 2.
10. Habanera
11. Libertango
12. Finale

Eszter Horgas - flauto
Al Di Meola - chitarra
Gàbor Cseke - pianoforte
Zoltàn Lantos - violino
Viktor Hàrs - basso e contrabbasso
Gumbi Ortiz - percussioni
Peo Alfonsi - chitarra
Peter Kaszàs - batteria


Ruota intorno all'eroina di Georges Bizet, il live "He & Carmen", opera unica che vede fianco a fianco la flautista di stampo classico Eszter Horgas ed il virtuoso chitarrista del New Jersey Al Di Meola. Carmen, però, è quasi un pretesto, giacchè i dodici brani interamente eseguiti dal vivo al Syma Csarnok di Budapest cedono il passo a cinque composizioni di Astor Piazzola, una di Di Meola, una del pianista Gàbor Cseke, una del bassista Hàrs ed altra a firma della stessa flautista magiara.

E' bene dirlo subito: è un disco che merita di essere ascoltato con attenzione, perché magistralmente suonato, travolgente e ricco di sorprese; quelle sorprese che solo un grande chitarrista come Al Di Meola riesce a portare. Sempre pronto ad affrontare ogni sfida, mai in debito di creatività, sa creare il giusto climax in ogni forma di ensemble. Trova, in questa occasione, dei sodali sempre all'altezza, pronti a svoltare l'angolo al solo cenno di cambio metrico imposto dalle corde del chitarrista dalle chiare origini italiane. Ne è complice anche Peo Alfonsi, maestro sardo di chitarra classica, ben conosciuto al pubblico italiano anche per la sua indubbia valenza in ambito jazzistico (ha, da ultimo, inciso nel 2010 Itaca, eccellente lavoro che vede anche la partecipazione di Gabriele Mirabassi). Di particolare pregio per le dinamiche costruite e per i colori dipinti la sezione ritmica, con le percussioni di Gumbi Ortiz e la batteria di Kaszàr in bella evidenza, seguiti dal pianista Cseke, tanto abile negli intrecci vertiginosi, quanto nei delicati equilibri timbrici.

Al Di Meola fa salire la temperatura sempre, in crescendo come nell'introduttiva Exordium, o nelle audaci ricerche armoniche e ritmiche della celeberrima Habanera di Bizet, dove mette sul piatto anche tutta la sua sensualità esotica; emerge a chiare lettere la lucidità del fraseggio nella sua Misterio e nell'immarcescibile Libertango di Astor Piazzolla.

Ottimo l'incastro tra le differenti estetiche solistiche: Di Meola dalle frequenti vampate di fuoco e la Horgas che rende metafisici gli oggetti sonori creati dall'affiatato gruppo. Eszter Horgas declina tutto il suo scibile eurocolto, allineandosi alle variazioni ritmiche e metriche della scrittura di Piazzolla, soprattutto. I due solisti giocano e lo fanno bene, senza sbavature o sovrapposizioni agonistiche, dando alla luce un suono magmatico, unico, mai ortodosso. Il finale, purtroppo breve, (Carmen's Gypsy Dance), è la perfetta sintesi di un sincretismo stilistico che, se ben misurato e sentito, può dare dei frutti preziosi. Come in questo caso.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

18/08/2011

Gent Jazz Festival - X edizione: Dieci candeline per il Gent Jazz Festival, la rassegna jazzistica che si tiene nel ridente borgo medievale a meno di 60Km da Bruxelles, in Belgio, nella sede rinnovata del Bijloke Music Centre. Michel Portal, Sonny Rollins, Al Foster, Dave Holland, Al Di Meola, B.B. King, Terence Blanchard, Chick Corea...Questa decima edizione conferma il Gent Jazz come festival che, pur muovendosi nel contesto del jazz americano ed internazionale, riesce a coglierne le molteplici sfaccettature, proponendo i migliori nomi presenti sulla scena. (Antonio Terzo)

29/05/2011

Pursuit of radical rhapsody (Al Di Meola) - Alessandro Carabelli

27/08/2010

Legatura di Valore (Rita Sannia)- Alessandro Carabelli

26/04/2010

Itaca (Peo Alfonsi) - Alceste Ayroldi

13/02/2010

Notturno Mediterraneo (Angelo Valori) - Marco Buttafuoco

16/09/2007

Decima edizione di "Jazz in parco" a Nocera Inferiore che ha "dato al pubblico un'offerta di differenti modalità e impronte della musica jazz contemporanea, con artisti provenienti trasversalmente da nazioni ed esperienze completamente differenti." (Luigi Spera)

27/12/2006

Le nuove interviste di Mayday: Dick Oatts, Rosario Giuliani con Roberto Gatto e Pippo Matino, Al Di Meola e il giovanissimo Walter Ricci.

04/08/2006

Al Di Meola al Blue Note: "...è un grande virtuoso, un compositore sensibile e sempre innovativo. Un talento che sa esprimersi in forme molteplici e variegate pur rimanendo immediatamente riconoscibile. Un concerto veramente memorabile." (Eva Simontacchi)





Video:
Al Di Meola & Peo Alfonsi @ World Music Project 2011 - Mediterranean Sundance (HD video)
Al Di Meola & Paolo "Peo" Alfonsi live in Frosolone (Italy) @ World Music Project IV Edition - August 14, 2011World Music Project (Art D...
inserito il 18/08/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 4874
Al Di Meola and Gonzalo Rubalcaba jam
Al Di Meola and Gonzalo Rubalcaba having fun in the studio in Miami in 2002...thanks to Marty Cintron who captured the impromptu jam !!...
inserito il 12/03/2007  da gumbiOrtiz - visualizzazioni: 3557
Al di Meola Larry Coryell - Spain
Live Under The Sky 1986...
inserito il 20/12/2006  da 32emo42 - visualizzazioni: 4095


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.658 volte
Data pubblicazione: 28/11/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti