Jazzitalia - The Bad Plus: Blunt Object, Live In Tokyo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
The Bad Plus
Blunt Object, Live In Tokyo



Columbia, 2005

1. We Are The Champions (Live Album Version) 6:04
2. And Here We Test Our Powers Of Observation (Live Album Version) 4:09
3. Guilty (Live Album Version) 9:51
4. Do Your Sums-Die Like A Dog-Play For Home (Live Album Version) 5:13
5. Heart Of Glass (Live Album Version) 5:41
6. Flim (Live Album Version) 3:57
7. Silence Is The Question (Live Album Version) 13:11
8. My Funny Valentine (Excerpt - Live)


Registrato e mixato alla perfezione durante una serie di concerti al Blue Note di Tokyo nel maggio del 2004, ad eccezione dell'ultima traccia, sempre live, ma incisa a New York, il CD mostra sia il bell'affiatamento tra i musicisti che la professionalità dei singoli. La musica potrebbe essere definita come un jazz d'avanguardia con influenze pop e rock. La scaletta è suddivisa equamente tra brani originali e non. Cattura soprattutto il brano iniziale, ormai diffusissimo, ogni qualvolta una squadra di calcio riesce ad aggiudicarsi un trofeo, sempre però nella versione originale dei Queen. Il trio le conferisce, piacevolmente, una connotazione più romantica, a tratti triste, con un inizio lentissimo e classicheggiante di solo pianoforte che, da un possibile riferimento a Beethoven, vira verso un morbido blues. Già l'essere riusciti a recuperare un brano entrato nel circuito commerciale è un merito indiscutibile, innegabile, del trio. I brani originali, anche in questo caso, vedono un'equa spartizione – due a testa- tra la scrittura del bassista e quella del pianista. Del primo citiamo "Silence is the question", che inizia con un intenso, melodico assolo di contrabbasso, al quale in seguito si accostano timidamente il piano prima e la batteria poi. E' da ascoltare, perché si evolve in una maniera inaspettata, rispetto alle premesse iniziali. Del pianista, ci colpisce "Guilty", che ha dapprima un andamento cameristico, per poi acquistarne uno bluesy, adatto ad un thriller, impreziosito da un bel assolo di contrabbasso e da uno scarno quanto efficace accompagnamento sulle pelli dei tamburi, togliendo la cordiera del rullante. Il disco si conclude con un breve frammento – due minuti e mezzo - di "My Funny Valentine", in cui un membro non identificato del trio, si esibisce in un vocalismo spiazzante, quasi a voler gettare un colpo di spugna su quanti hanno interpretato, in maniera più o meno accorata, il celebre standard di Richard Rodgers e Lorenz Hart. Due parole sulla copertina, che fotografa in primo piano un impiegato giapponese, vestito con colori scuri in giacca e cravatta, valigetta nera al suo fianco, stanco e appisolato, seduto accanto alla porta d'uscita di uno dei numerosissimi treni del trasporto locale di Tokyo, al termine di una faticosa giornata lavorativa.

Complimenti all'autore e alla scelta del soggetto, che riesce a spiegare, più di un saggio scritto, parte della realtà giapponese.

Giovanni Greto per Jazzitalia







Articoli correlati:
27/07/2019

Correggio Jazz 2019: "Inserito nel circuito Crossroads, Correggio Jazz, come sempre, chiude la lunga itinerante manifestazione musicale emiliano-romagnola." (Aldo Gianolio)

13/12/2015

The Bad Plus - XXX Edizione Time Zones: "L'intesa fra i tre musicisti è perfetta, il loro rapporto assolutamente paritario, basato su scambi veloci, frequenti unisoni e un mood sospeso tra classicità e sperimentazione." (Giuseppe Battista)

23/01/2010

I Bad Plus aprono a Palermo la rassegna Metropolitan Jazz Vanguard: "Una buona combinazione fra compostezza di stampo classico, quella del pianista Ethan Iverson, e scossoni jazz provocati dalle incessanti batterie di David King e dalle affidabili linearità del contrabbasso di Reid Anderson." (Antonio Terzo)

12/10/2005

I Bad Plus a La Palma di Roma: La forza di questi musicisti, oltre a sostanziarsi ovviamente in una tecnica strumentale solida e raffinata, trova un'adeguata colorazione nell'entusiasmo da cui sembrano in ogni momento di essere pervasi...(Marco De Masi)

22/03/2003

Intervista ai Bad Plus: "...tutti noi sentiamo di star sviluppando quasi un nostro personale linguaggio. Il modo in cui comunichiamo tra di noi, il modo in cui qualunque motivo proponiamo viene trasformato dal nostro gruppo." (Antonio Terzo)





Video:
THE BAD PLUS
incrivel!!...
inserito il 30/11/2006  da muktidub - visualizzazioni: 3058


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.162 volte
Data pubblicazione: 13/02/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti