Jazzitalia - Lezioni: Il documentario nel jazz
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Lezione 1: Documentario e Jazz
di Paolo Ricciardi



A quanti di noi è capitato almeno una volta di vedere un documentario e pensare che quello che stavamo vedendo fosse preparato, già studiato in precedenza? Non posso non ricordare, per esempio, quando in Welfare, di Frederick Wiseman, un uomo racconta in un monologo, con estrema lucidità e spontaneità, la sua situazione di disoccupato e di indigente: la prima cosa che mi sono chiesto fu se quella scena fosse stata ricostruita e recitata da un attore professionista, ma non era così. A mio parere sono questi i momenti in cui il documentario si può dire veramente riuscito: quando riesce a superare la fiction più studiata, quando il regista, senza saperlo in precedenza, si trova a cogliere dei momenti così intensi e particolari, così unici che nessuna prova e nessuna scrittura previa può ottenere.

Il merito del documentarista è quindi trovarsi nel posto giusto al momento giusto, ma questo di certo non ha a che fare con la casualità, quanto con la sua organizzazione. "Organizzare il caso", quindi, come fanno i musicisti di jazz. E' proprio in questo che vedo una forte affinità tra questa musica e il documentario: nel loro approccio. La labilità della distinzione tra fiction e documentario è ormai acquisita, ma ogni qualvolta si sia tentato di dare una definizione di documentario il critico ha fatto sempre riferimento alle loro diverse modalità di approccio con la realtà.

Roberto Nepoti, cercando di riassumere questo concetto, dice: "Una prima condizione postula dunque che il documentario riveli sotto il testo la presenza di un avantesto, conservi la traccia di uno spazio della realtà la cui esistenza profilmica è solo contingente e provvisoria. […] Si constaterà [così] una prima differenza di base con il film di finzione romanzesca: mentre quest'ultimo lavora solo ai fini del testo, il documentario lavora, anche ove in esso vi sia messa in scena, contemporaneamente il testo e l'avantesto. […] L'ambizione suprema della fiction, creazione dell'immaginazione, è darsi come realtà; l'ambizione del documentario, testimonianza sulla realtà, non può essere che mostrarsi mentre si fa" [1].

Mostrarsi quindi nella sua interazione con una porzione di realtà che, anche se parzialmente controllabile e organizzabile, continua ancora ad essere dotata e ricca di un'ambiguità ed una variabilità notevoli, capace quindi di lasciare il regista con nulla di fatto o con momenti intensi e imprevedibili come quello sopra citato. Questa caratteristica del documentario, aperto ad ogni possibilità ed eventualità, è presente nel jazz (soprattutto in quello più improvvisato), musica che più di tutte nasce dalle emozioni dei musicisti, dalla loro capacità di interazione, dai loro pensieri e da moltissime altre variabili che dovranno, nel momento della performance, essere organizzate e conciliate in un flusso continuo che, come il documentario, si fa ascoltare nel momento della sua creazione. Lo spettatore non deve far altro che ascoltare e lasciarsi trasportare da questa incertezza continua. Nel migliore dei casi succederà quello che dice Art Pepper in Notes from a jazz survivor (1982), di Don McGlynn: la parte criminale del jazzista, sempre pronta a prendere il sopravvento, uscirà fuori e, armata del suo strumento, rapirà l'anima dello spettatore con il flusso delle emozioni.


[1] NEPOTI, Roberto, Storia del documentario, Pàtron, Bologna 1988, p.144.







Le altre lezioni:
01/11/2007

LEZIONI (Storia): Prima della Performance: Monk, Pepper e Baker (Paolo Ricciardi)

18/08/2007

LEZIONI (Storia): Jammin' The Blues, The Sound Of Jazz, Jazz On a Summer's Day, tre prototipi di come documentare la performace, con estratti video. (Paolo Ricciardi)

28/04/2007

LEZIONI (Storia): Come si filma un'improvvisazione? Documentare la performance con video di Billie Holiday (Paolo Ricciardi)







Inserisci un commento

© 2006 - Jazzitalia.net - Paolo Ricciardi - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 5.954 volte
Data pubblicazione: 08/12/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti