Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

A night in Chicago
Burton - Thompson - Brötzmann:
tre concerti in tre jazz club
di Fabio Pibiri

Gary Burton Generation Quintet
22 luglio 2005 - Jazz Showcase – Chicago

Jazz showcase, Chicago, il locale è un pezzetto di storia del jazz, in una città che per il jazz è seconda solo a New York. Dietro al piccolo palco c'è una gigantografia di un sorridente Charlie Parker, quasi stia lì a sorvegliare, a vigilare che la musica sia quella buona per davvero. E quella che abbiamo ascoltato stasera lo era eccome. Sul palco il grande Gary Burton, col suo ultimo progetto Generation Quintet, per capirci, se sommiamo gli anni dei quattro compagni non penso si raggiungano quelli del leader. Ma i talentuosi ragazzi non si fanno certo intimidire e suonano alla grande. Dopo l'iniziale omaggio a Steve Swallow, il concerto propone tutte composizione dei giovani leoni. Il chitarrista (neanche diciottenne) Julian Lage, si mette in mostra con assolo veloci e brillanti, e l'interplay che si instaura tra lui ed il vibrafonista rende il sound speciale. Il pianista Vadim Neselovskyi non è certo da meno, le sue improvvisazioni sono di una velocità spettacolare, e di un'inventiva davvero straordinaria, soprattutto se pensiamo all'età. Quando avrà sviluppato tutte le potenzialità tecniche anche con la mano sinistra, sarà davvero grande. Ottima anche il resto della band con il bassista Luques Curtes ed il batterista James William sempre pronti a sostenere i tre scatenati solisti, dando prova della loro bravura tenendo per tutto il concerto un ritmo serrato. E poi c'era naturalmente lui, Gary Burton, col suo suono caldo e dolce, maestro negli assolo e pilastro portante del gruppo, guida i quattro scatenati tra le intricate armonie e melodie del jazz, con quel modo sornione di suonare che sempre lo contraddistingue.

Malachi Thompson Freebop Band Featured Billy Harper & Oliver Lake
20 agosto 2005 - Green Mill – Chicago

Green Mill, un'altro pezzo di storia del jazz… locale affollatissimo per il grande trombettista di Chicago, già compagno di suonate del grande Lester Bowie, qui in compagnia del suo quartetto e con ospiti i due giganti delle ance, Billy Harper ed Oliver Lake. Il concerto sarà qualcosa di sublime! Si parte con Mr Monk, composizione del leader dedicata al grande maestro, e ciò che subito salta all'"orecchio" è la bellezza e la potenza del fronte sonoro sviluppato dai fiati, il caldo e poderoso suono del tenore di Harper si scontra magicamente col sound acido e rude dell'alto di Lake, melodico e pensato l'uno, "armolodico" ed improvvisato l'altro, e ad infuocare il tutto il flicorno di Thompson, dal timbro e dalla cadenza tutti suoi, a volte a smorzare, altre ad esaltare lo scontro. Il pianista Kirk Brown, dal tocco dolce e defilato, sviluppa un solo alla Thelonious di rara bellezza, mentre la ritmica porta il ritmo alle alte velocità, con batterista e bassista in continuo inseguimento. Il secondo brano è una composizione di Herbie Hancock, 25 minuti di grande musica, continui cambi di tempo, di armonia e di melodia, con i tre fiati che si sfidano a giro in una sequenza di improvvisazioni impressionante, prima otto battute ciascuno, poi 4, poi due, poi una ed è scontro totale che produce musica totale! Il concerto si conclude con un'altra dedica a Monk, Epistrophy… stanotte al Green Mill c'è stata grande musica!

Tales Out of Time (Germany) with
Peter Brötzmann, Kent Kessler, Michael Zerang, Joe McPhee
Peter Brötzmann 'Duos'
(Germany) with
Jeb Bishop, Fred Lonberg-Holm, Mars Williams
3 e 10 agosto 2005 - Empty Bottle - Chicago

Peter Brotzmann è uno dei più importanti esponenti della musica improvvisata di questi ultimi venti anni. E' tedesco, bianco, ma quando suona sembra di vedere e di sentire l'Albert Ayler più incazzato degli anni sessanta, in piena contestazione. Siamo invece negli anni zero, ma la musica è quella, ricerca delle potenzialità più estreme dello strumento… dovreste vederlo mentre col suo coltellino tascabile "affila", "modifica", rende "unica" l'ancia dello strumento che sta per far letteralmente infiammare. Lo abbiamo ammirato in due formazioni che ci hanno permesso di ascoltare musica estremamente raffinata, e di poter godere dell'incontro della personalità di Brotzmann con un altro pezzo da novanta, il polistrumentista Joe McPhee. Il primo concerto vede il quartetto impegnato in due lunghe composizioni originali che vanno dai tempi veloci ed improvvisazioni totali, ai tempi lenti e soli dei singoli strumentisti. A risaltare è il potente e sempre sorprendente suono di Brotzmann che si alterna ai sax ed al clarinetto, che si contrappone, si completa col suono alla Cherry della pocket trumpet di McPhee (praticamente l'unico strumento utilizzato). Grandi ricerche del batterista, capace di farci ascoltare suoni e "rumori" suggestivi ed "esotici" dalle sue percussioni, sempre sostenuto dalla potente cavata del contrabbasso di Kessler, davvero grande a ritagliarsi i suoi spazi davanti a personalità così forti.

La seconda serata era dedicata ai duo, che ha visto Brotzmann suonare a turno col trombonista Jeb Bishop, col violoncellista Fred Lonberg-Holm, e con un altro sassofonista, l'americano Mars Williams. L'intento era quello di uno scambio di dee, una "chiacchierata" tra amici a proposito di musica, con un folto pubblico ad ascoltare. Ed i "discorsi" erano guidati e pensati soprattutto da Brotzmann, e non potevano essere che discorsi estremi. Musica "forte" che riesce a darti emozioni forti.







Articoli correlati:
08/05/2011

Bergamo Jazz - March'In Jazz - XXXIII Edizione: Bollani, Pieranunzi, Corea, Burton, Landgren, Klee, Gil, Albora Trio: "Il meglio del jazz parte sempre da Bergamo che manda agli archivi l'ultima edizione firmata artisticamente da Paolo Fresu con un ottimo riscontro in termine di gradimento e partecipazione. La prossima edizione vedrà la direzione artistica di Enrico Rava" (di Vittorio Pio)

19/12/2010

13ma edizione del Padova Jazz Festival: La musica e le immagini del Dave Douglas & Keystone, i New Quartet di Gary Burton - con Antonio Sanchez, Scott Colley e il giovane sorprendente talento Julian Lage - e del veterano Charles Lloyd con i solidissimi Jason Moran, Eric Harland e Reuben Rogers. Tre concerti di alto livello e molto apprezzati da un pubblico spesso in visibilio dinanzi alle performance di questi maestri.

10/05/2010

The Complete Town Hall Concert (Jim Hall & Friends) - Alceste Ayroldi

26/10/2008

Venezia Jazz Festival e Veneto Jazz Summer: "Abbiamo notato come, in genere, i grandi nomi spesso deludano le aspettative e come certi progetti probabilmente siano forme studiate a tavolino da manager e produttori scaltri e navigati che cercano di spremere il nome consolidato, sicuri che egli sia capace ancora di radunare un folto pubblico." (Giovanni Greto)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

16/04/2008

Chick Corea & Gary Burton all'Auditorium di Roma: "...ciò che colpisce non sono tanto gli assoli, tutto sommato pochi e mai straripanti, bensì il feeling musicale tra i due...pianoforte e vibrafono confluiscono nel tema e si scambiano costantemente i ruoli, a tal punto che la musica scorre fluida, senza soluzione di continuità, come se fosse uno soltanto a suonare." (Dario Gentili)

05/01/2007

JAZZin': a photografic story by Luca Buti

01/05/2006

Richard Galliano New York Trio con Gary Burton all'Accademia di Santa Cecilia: "Nessuno è in grado come Galliano di tirar fuori dalla fisarmonica una tale varietà di colori...Burton conferma la sua capacità di conciliare uno straordinario virtuosismo con la massima immediatezza comunicativa..." (Dario Gentili)







Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 5.721 volte
Data pubblicazione: 03/11/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti