Jazzitalia - Io C'ero: Caetano Veloso, Cê ao vivo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Caetano Veloso, Cê ao vivo
Venezia, Teatro La Fenice, 28 0ttobre 2007
di Giovanni Greto


Umbria Jazz 2006 - Photo by Giorgio Alto

Mancava da diversi anni Caetano Veloso dalla città lagunare. L'ultima volta, causa lavori in corso dopo l'orrendo rogo che aveva distrutto lo storico teatro, si era esibito al Palafenice, una tensostruttura provvisoria situata al Tronchetto, dove confluiscono i pullman turistici, ci sono i garages per le auto e il grande mercato ittico. Caetano è apparso in ottima forma fisica, contento di cantare in un teatro "così bello", come lo ha definito conversando con il pubblico, e, forse, almeno inizialmente, un po' intimorito. Il concerto si è sviluppato in un unico set durato poco più di due ore, nel quale abbiamo ascoltato 27 brani, compresi i due bis.



C
aetano era accompagnato da un trio di musicisti giovanissimi, vestiti, come lui del resto, informalmente e a proprio agio con un look "rock". L'ensemble era guidato dal chitarrista e direttore musicale Pedro Sa e completato da Ricardo Gomes al basso e alla tastiera e da Marcelo Callado alla batteria. Caetano ha eseguito ben nove dei dodici brani contenuti in , disco del 2006, cui ora, sulla falsariga delle sue ultime produzioni, è seguito il CD e il DVD, Cê' ao vivo. Personalmente, un disco come , si lascia ascoltare ma senza grandi emozioni, ad eccezione della sua voce, sempre ben gradita. Caetano lo preferiamo quando interpreta ballate romantiche e riesce ad inserire nei suoi testi ritmi tradizionali e peculiari della musica brasiliana. Comunque Veloso è sì un cantautore, ma anche un maitre a penser,come appare dalla lettura della sua interessante autobiografia, "Verdade Tropical". Inoltre ha sempre evitato, e di questo bisogna dargliene atto, sia di riproporre stancamente le medesime composizioni, sia di incidere dischi solamente per onorare un contratto. , un disco nato "in un momento particolare della mia vita, mentre mi stavo separando dalla mia seconda moglie dopo 18 anni...", presenta dei testi in un certo senso "arrabbiati", forse valvola di sfogo per questo suo momento delicato, come "Homem", che inizia con "Non provo invidia per la maternità, né per l'allattamento, non provo invidia dell'adipe, né della mestruazione...", il tutto sorretto da uno scarno accompagnamento di chitarra che potrebbe ricordare l'atmosfera di canzoni beatlesiane come "Getting better". E ancora da citiamo "Minhas lagrimas" quasi un blues, dedicato a Michelangelo Antonioni e alla immagine desolata che il regista diede degli Stati Uniti in Zabriskie Point, film amato da Veloso, sebbene lo ritenga il più vulnerabile del maestro scomparso.

Silenzioso all'inizio, il pubblico si scalda mano a mano che le canzoni si rincorrono, aiutato anche dal salterellare di Veloso da una parte all'altra del palco, salutando chi si trova nei palchi e, alla fine, stringendo molte mani. Provoca lo scandire dei quarti in platea la trascinante "Odeio (você)", "Ti odio", che sarà ripetuta anche nei bis, ma il momento, purtroppo breve, in cui il pubblico quasi trattiene il respiro, avviene quando Caetano si esibisce da solo alla chitarra acustica in "Coraçao Vagabundo" e "Cucurrucucù Paloma" e alla sola voce in "Tonada de luna llena", le ultime due in lingua spagnola, contenute nel CD "Fina estampa ao vivo". Il momento dura poco, si ritorna alle asprezze rock di , ma ci sono due nuovi arrangiamenti. Il primo, decisamente rockettaro per "Sampa", in cui Veloso descrive il suo rapporto complesso con la città di Sao Paulo. Il secondo per "Desdè que o samba è samba" in una versione "hard" sì, ma ammorbidita da un non fastidioso uso dello wah–wah. C'è spazio anche per due canzoni in inglese "London London", del 1971 e "You don't Know me" del 1972, a ricordare il periodo dell'esilio, per fuggire dalle tenaglie della dittatura. Il pubblico non se ne vuole andare ed arrivano due bis: "Odeio", già in scaletta e "O leaozinho", composta per il figlio Moreno, produttore di e nato, zodiacalmente, nella costellazione del leone. Finito il concerto, paziente attesa fuori del teatro di un piccolo gruppo di appassionati, cui Caetano regala un bacio o scrive felice con molta calma il proprio autografo.







Articoli correlati:
27/01/2019

Que Bom (Stefano Bollani)- Gianni Montano

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

22/09/2013

Ute Lemper sings Brecht and Weill: "Ciò che si avverte dalle prime note, è la sua capacità di vivere sul palcoscenico per un tempo indefinito con naturalezza, amando il proprio lavoro e mettendo una grande passione in tutto quello che canta." (Giovanni Greto)

10/02/2013

Philip Glass - "An evening of chamber music": "Un concerto tenero, intenso e stimolante. La musica sia la più antica, sia la più moderna, non è apparsa per nulla datata." (Giovanni Greto)

22/08/2010

Caetano Veloso a Sesto d'Estate 2010: "Lo show è un viaggio fatto di immagini - quelle proiettate sul maxischermo alle spalle dei musicisti - e musica, un viaggio in cui l'arte visiva interviene laddove le parole non possono." (Pietro Scaramuzzo)

30/07/2008

Bollani "Carioca" e Caetano Veloso: maravilhosa poesia. "Corpo e cuore nel concerto che ha incantato il pubblico dell'Arena Santa Giuliana di Perugia. Stefano Bollani e i componenti del progetto "Carioca" hanno letteralmente elettrizzato i numerosi spettatori mentre Caetano Veloso ha affascinato mettendo insieme poesia e musica." (Enrico Bianchi)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

18/08/2007

Jan Garbarek Quartet a Venezia: "Deludente, e lo diciamo dispiaciuti, l'esibizione del sassofonista norvegese nel celebre teatro veneziano, per la seconda edizione di Jazz at Fenice..." (Giovanni Greto)

10/10/2006

"Una terra, una chitarra, una voce, un sorriso ... ed è magia. Per chi ascolta, per chi canta..." Caetano Veloso, un incantato incantatore al Mavù di Locorotondo (Adriana Augenti)

14/07/2006

La gallery di Umbria Jazz 2006 di Alessia Scali.





Video:
Desafinado - João Gilberto e Tom Jobim (HD)
-By Ed Zeratihttp://zerati.livejournal.com...
inserito il 11/02/2009  da Edsonzerati - visualizzazioni: 3978
Caetano Veloso & João Gilberto - Besame mucho
João Gilberto & Caetano Veloso en Buenos Aires, 2000"Bésame mucho", uno de los boleros más conocidos, fue escrito en 1940...
inserito il 19/06/2008  da charlesDDD1947 - visualizzazioni: 3028
Joao Gilberto e Caetano Veloso - Garota de Ipanema
João e Caetano ao vivo...
inserito il 19/02/2007  da bahiuno - visualizzazioni: 3639
Joao Gilberto e Caetano Veloso - O Pato
João e Caetano...
inserito il 25/12/2006  da bahiuno - visualizzazioni: 2794


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 3.975 volte
Data pubblicazione: 18/03/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti