Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Benny Golson quartet
24 giugno 2006 - Ronciglione
di Franco Giustino

Si è aperta il 24 giugno a Ronciglione la 5ª Edizione del Festival Tuscia in jazz. Un appuntamento divenuto un punto fermo nel panorama italiano, nonostante le oggettive difficoltà incontrate dall'organizzazione nulla riesce a scalfire questo evento, frutto del lavoro di gente tosta spinta da passione vera ed un pizzico di sana follia.

Concerto d'esordio per uno degli ultimi grandi maestri del mainstream, Benny Golson, da oltre mezzo secolo un riferimento costante per tutti i jazzisti, anche i più grandi. Per un suo autografo Tom Hanks è rimasto per un anno confinato in una aeroporto (dal film "The Terminal"!). Non è certo per questo che Benny Golson deve la sua notorietà. Importante nella sua carriera la militanza nei Jazz Messanger di Art Blakey, o la leadership insieme ad Art Farmer del Jazztet, solo per citarne alcuni.



Con lui un trio d'eccezione: il batterista Bobby Durham – collaborazioni con E. Fitzgerald, O. Peterson, D. Ellington – ed il resto della sezione ritmica affidato ad una accoppiata made in italy di cui c'è da andare fieri: Aldo Zunino al contrabbasso e Massimo Faraò al pianoforte.

Un quartetto di altissimo livello, saldo nel suono ed ammirevole per adesione all'estetica del leader, ha dato vita ad una performance nostalgica, quasi rituale e dal forte potere celebrativo, non particolarmente "difficile" ma decisamente trascinante. Brani classici, alcuni presi dall'olimpo dei "songbooks", composizioni di Strayhorn con Take The A Train resa celebre da Ellington, passando per Beautiful love, culminando con I remember Clifford dello stesso Golson accolta con una ovazione dei presenti, interpretati sempre in maniera fresca e ricca di evocazioni melodiche e piacevoli sorprese, di semplice fruizione, sebbene densi di contenuti. Una serata decisamente all'altezza del ruolo che Golson occupa nella storia del jazz, grazie ad un suono ancora potente, vigoroso ed allo stesso tempo seducente: musica coinvolgente ed ottimo l'interplay dei quattro.

Per una sera Ronciglione ha fatto rivivere le gloriose stagioni di un tempo mettendo in scena la classicità del jazz: una eleganza senza tempo, un grande sfoggio di classe e virtuosismo dei Nostri. Non sono mancati alcuni spassosi siparietti tra Golson e Faraò e tra Golson e Durham (quasi 150 anni di storia del jazz messi insieme!). Visto che questa recensione è scritta quando siamo in clima da Mondiali di Calcio si può affermare che la "sfida" tra i musicisti di Italia ed Usa è stata decisamente uno spettacolare 2 a 2. Volendo stilare una pagella (come è d'uopo in queste circostanze):

-  Golson: padrone della scena e dello strumento, non è più il centravanti di sfondamento di una volta, i 77 anni si fanno sentire, ma con quel sax tenore riesce a fare ancora cose incredibili: voto 9 - Inossidabile.

- Durham: decisamente più giovane del leader (70 anni!), infatti il suo è un drumming passionale, oppure delicato nell'utilizzo delle spazzole, una vera forza della natura. In grandissima forma, sfodera tutta la sua grande classe, simpatia, oltre ad una voce da consumato crooner quando esegue I do: voto 9 - Ormonale;

- Zunino: affidargli la ritmica è una garanzia di affidabilità, non è casuale che sia il nostro contrabbassista più richiesto dai colleghi stranieri di passaggio in Italia. Tiene perfettamente le redini del "centrocampo" senza nessuna sbavatura: voto 9 – Granitico;

- Faraò: un vero leader, spesso si merita il plauso dello stesso "capitano" Golson. Elemento fondamentale ed inesauribile, il vero pilastro della formazione. Tiene perfettamente coese le anime dei suoi colleghi, senza nessun timore reverenziale o incertezza, guidandoli sapientemente in ogni piega del pentagramma fino al fischio finale della serata: voto 10 - Insostituibile.

Mettendo da parte ogni vena scherzosa, si è trattato di un concerto di quelli che restano nella memoria, se non altro per la caratura dei musicisti, uno di quei ricordi di cui andare fieri, da raccontare un giorno ai nipoti: si, io c'ero quella sera del 24 giugno ad ascoltare Golson, Durham, Zunino e Faraò a Ronciglione!


..::Foto Patrizio Piazza - Studio 101::..








Articoli correlati:
11/04/2021

Street Lamp (Carlo Uboldi Ubbazu Trio)- Marco Losavio

31/08/2019

John Patitucci - Rosetta Jazz Club: "Sessanta minuti che sono volati e che hanno consentito di conoscere questo nuovo luogo in cui la musica jazz potrà incontrare i suoi appassionati." (Marco Losavio)

01/02/2015

Volevo essere Bill Evans. Storie di Jazz (Sergio Pasquandrea)- Alceste Ayroldi

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

12/08/2013

Isola Jazz 2013: Alle soglie del decimo anno, il piccolo festival dell'entroterra ligure dedicato alla figura del grande Bobby Durham, si mostra oggi come una realtà solida e positiva capace di attirare gente sia ai concerti che ai camp. (A. Gaggero, G. Montano)

14/08/2012

Isola Jazz, come sempre dedicato a Bobby Durham, oltre i seminari, sfida gli Europei di calcio e offre due belle serate di jazz. (Gianni Montano)

26/05/2012

"Concerto che riesce a tenere desto l'interesse e l'attenzione per il valore dei singoli, per l'equilibrio timbrico-dinamico e per la varietà che aggiunge all'abusato schema tema/assolo/tema con cadenze, chorus stop-time, parti in duo e altro." (Andrea Gaggero)

12/02/2012

Al teatro Verdi di Padova, Benny Golson, classe 1929, si presenta in splendida forma: elegante e spiritoso, rilassato conduce la sua band lungo un percorso musicale a tratti scontato e al tempo stesso piacevole e stimolante. (Gabriele Prevato)

31/07/2011

George Cables e Massimo Faraò "Two pianos" plus guest ad Isola Jazz 2011: "E' un vero piacere in luglio constatare come il jazz riesca a movimentare un piccolo comune come Isola del Cantone, ai margini della provincia di Genova e ai confini con Alessandria, che per una settimana si trasforma in un "village" per studenti, operatori e docenti..." (Gianni Montano)

07/02/2011

I Love New Orleans (Lino Patruno) - Alceste Ayroldi

24/10/2010

Il Benny Golson Quartet a Palermo per il Seacily Jazz Festival: La serata organizzata dal Brass Group di Palermo ha visto il grande sassofonista impegnato in due set, il primo con Massimo Farao' e Carmelo Leotta e il secondo con George Cables e John Webber. In entrambi, alla batteria Byron Landham: "C'è ben poco da aggiungere quando si parla di musicisti divenuti leggende del jazz...un quartetto di elevata fattura, che, leader in testa, ha ben meritato l'ovazione finale." (Antonio Terzo)

06/12/2009

Eventi in Jazz 2009: la perla d'autunno. "Una manifestazione che è cresciuta nel tempo soprattutto dal punto di vista qualitativo e che è riuscita ad uscire dai confini del territorio, diventando una tradizione da non perdere e una rassegna che per costanza, qualità e importanza dei musicisti invitati, si piazza tra i più interessanti festival europei." (Alessandro Carabelli)

22/03/2008

Francesco Cafiso, be bop, ma non solo!. "Il quartetto di Cafiso è apparso "solido" come non mai. Già dal primo brano (di Sonny Rollins) s'è capito che c'era qualche cosa in più rispetto all'ultima volta che l'avevamo sentito. Ma soprattutto nei brani firmati da lui Francesco ha dato prova di aver intrapreso la strada della "ricerca"." (Marcello Migliosi)

11/01/2008

Benny Golson Quartet a Sansepolcro: "...un artista dallo stile personalissimo e inalterato, che ha saputo attraversare le variegate stagioni del jazz del dopoguerra da protagonista..." (Alessandro Tempi)

03/03/2007

Stringology (Roberto G. Colombo)

24/09/2006

XVII Rassegna Jazz d'Autore ad Orsara tra concerti, seminari e jam session: "...suonare insieme diventa allora un'esperienza creativa ed esplosiva, in grado di muovere energie e mettere in comunicazione le singole sensibilità in un'avventura creativa non ordinaria..." (Michele Ferrara)





Video:
Scott Hamilton Quartet "A Beautiful Friendship" - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Scott Hamilton Quartet in "A Beautiful Friendship" by Donald Kahn (short excerpt), al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariScott Hamilt...
inserito il 01/04/2011  da - visualizzazioni: 6005
Scott Hamilton Quartet in Concert (Blues Improvisation) - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Scott Hamilton Quartet in Concert "Blues Improvisation" (short excerpt), al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariScott Hamilton sax,Pao...
inserito il 01/04/2011  da - visualizzazioni: 5508
Enrico Rava - Live Genova Jazz per Haiti 1/2/2010
il Jazz Genovese per Haiti - Teatro della Corte Lunedì 1 febbraio 2010 - Enrico Rava, Aldo Zunino,Andrea Pozza e Alfred Kramer...
inserito il 11/02/2010  da Mazzipunk - visualizzazioni: 5065
Oscar Peterson Jam - Ali & Frazer
Norman Granz's documentary "Improvisation" (part 12), , Dizzy Gillespie, Clark Terry (tp), Eddie Lockjaw Davis (ts), Oscar Peterson (p), Nie...
inserito il 01/07/2009  da OscarPetersonFan - visualizzazioni: 4684
Art Farmer & Benny Golson Quintet
Playboy Jazz Festival 1982...
inserito il 07/12/2008  da jaybeearr - visualizzazioni: 3156
Whisper Not - B.Golson quintet 1987
Benny Golson(ts) Freddie Hubbard(tp,fh) Mugrew Miller(p) Ron Carter(b) Marvin Smitty Smith(ds)...
inserito il 13/01/2008  da imesan - visualizzazioni: 3361
Oscar Peterson p. Sam Jones b. Bobby Durham dr. (1969) "Triste"
Roma 1969 - Triste- A.C.Jobim...
inserito il 17/04/2007  da telerompo - visualizzazioni: 3424
Oscar Peterson Sam Jones Bobby Durham "Satin Doll "
Rome,1969 oscar peterson trio Sam jones bass, Bobby Durham drum from vhs perle durante gli scioperi...
inserito il 17/04/2007  da telerompo - visualizzazioni: 3178
Freddie Hubbard - Stablemates
In Bern, 1989 with Benny Golson, James Williams, Peter Washington, and Tony Reedus....
inserito il 11/09/2006  da eatsleeptrumpet - visualizzazioni: 3595


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 5.620 volte
Data pubblicazione: 22/08/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti