Jazz mitteleuropeo
Il jazz mitteleuropeo di un musicista di frontiera
by Tergeste

[Jazzitalia]  [J-Blogs]  [Login]   domenica 2 giugno 2024

 
...torna al blog >>>
GIORNO DEL RICORDO - Musica dal campo profughi
25/01/2008 15:45:25
Free Image Hosting at www.ImageShack.us
Visione d'epoca del Silos di Trieste

Il Silos di Trieste.
Il Silos di Trieste era un edificio immenso di tre piani costruito sotto l'impero absburgico come deposito di granaglie, in ogni piano gli spazi erano divisi da pareti di legno e faesite alti due metri in tanti piccoli scomparti detti box, ognuno contrassegnato da un numero corrispondente alla famiglia che lo occupava. I più ambiti, si fa per dire, erano quelli vicini a una delle rare finestre che si aprivano sull'esterno e quelli del terzo piano che ricevevano dal tetto la luce del giorno. "Entrare nel Silos - scrive Marisa Madieri - era come entrare in un paesaggio vagamente dantesco, in un notturno fumoso purgatorio. Dai box si levavano vapori di cottura e odori disparati. Nel nostro box in cucina era stato ricavato uno sgabuzzino che fungeva da deposito, c'erano anche parecchi secchi e catini che nelle giornate di pioggia venivano disposti in vari punti del silos per raccogliere l'acqua che filtrava in piccoli rivoli dal tetto". Il Silos oggi è ancora visibile a pochi passi dalla stazione centrale in Piazza Libertà, al suo interno è stato ricavato un parcheggio multipiano.
Anch'io ho vissuto quel periodo del "Silos" dei profughi istriani, fiumani e dalmati di Trieste a metà degli anni '50. Abitavo poco lontano e frequentavo la Scuola Elementare Ruggero Manna nel rione di Scorcola. Alcuni miei compagni di classe vivevano nel Silos ed erano anche miei compagni di gioco. Giocavo con loro anche nel cortile interno dell'edificio dove erano state abbandonate alcune carrozze ferroviarie tutte arrugginite e alcuni autoblindo militari su rotaia che ora si trovano al Museo di guerra Diego de Henriquez di Trieste.
Avevo un amico del cuore profugo che ha vissuto un po' di anni in quel posto. Molti anni dopo, prima che trasformassero la struttura del Silos in parcheggio per autovetture, e man mano che venivano assegnati degli alloggi più dignitosi ai profughi, si rendevano libere delle aree in cui con il mio primo gruppo musicale denominato "Trieste Jazz Ensemble" riuscivamo ad utilizzare alcuni spazi liberi per organizzare delle sedute di prove musicali. Grossi materassi dismessi alle pareti, che ricordo erano di legno e faesite, sia per difenderci dalle raffiche della fredda e pungente Bora che filtrava da ogni luogo, sia per attutire il terribile rimbombo dei nostri strumenti musicali che riverberavano a causa dell'enorme altezza del soffitto.

Il campo profughi di Padriciano.
Quasi ogni domenica, prendendo la trenovia di Opicina (el tran de Opcina) e poi raggiungendo Padriciano a piedi, mio padre mi portava al campo profughi di Padriciano per visitare mia zia Rosa, esule da Capodistria. Era anche un'occasione per fare una scampagnata sul Carso triestino e mi piaceva molto poi trovarmi con gli amici del campo per giocare insieme a loro.
Giusto vent'anni fa pubblicavo il mio disco d'esordio nel campo della musica jazz nazionale per l'etichetta milanese Splasch Records. L'album "TRIESTE, IERI UN SECOLO FA" presentato da Fulvio Tomizza nel cui interno avevo pensato di includere anche questa parte della mia adolescenza a Trieste scrivendo diversi brani tra cui uno dedicato al campo profughi di Padriciano che ho intitolato "IL CAMPO PROFUGHI" con un sottotitolo: "Le baracche di Padriciano".
Non poteva mancare nel progetto anche un brano dedicato alla causa dell'Esodo: mi sono fatto forza e l'ho intitolato così: F O I B E. Un tabù pronunciare questa parola all'epoca, t'immagini scrivere della musica che andava diffusa in tutta Italia. Era l'anno 1987.
Posso affermare di essere stato il primo compositore in Italia ad aver dedicato un'opera musicale al dramma dell'Esodo, apportando sensibilità jazzistiche e contemporanee, combinando sentimenti e ricordi di vita vissuta con lo spirito del nostro tempo. Più tardi, dopo aver fondato il Mitteleuropa Ensemble a Milano, diventando, nel campo della musica jazz nazionale, una delle più originali ed apprezzate formazioni, ho pensato di realizzare un progetto dedicato all'Istria che ancora non è stato pubblicato.
Mario Fragiacomo

Free Image Hosting at www.ImageShack.us
Cerimonia della Comunione al Silos anni '50


Per ascoltare on line il brano dedicato al Campo profughi di Padriciano basta spostarsi più a destra nel settore AUDIO.
Commenti:


...torna al blog >>>
 
[Torna all'elenco dei Blog]

Questo post è stato letto 2208 volte

  Invia questa pagina ad un amico
 

Nato a Trieste da chiare ascendenti istriane, inizia privatamente lo studio della musica all'età di nove anni frequentando la scuola della banda del ricreatorio comunale Guido Brunner di Trieste. Subito dopo si iscrive alla Scuola di tromba del Conservatorio di musica G. Tartini di Trieste e studia con il maestro Dino Sandri. A Milano perfeziona i suoi studi con il maestro Giorgio Gaslini presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e alla Nuova ...

16/02/19 Italian Music a Radio Hofstra University - HEMPSTEAD
15/02/19 Giorno del Ricordo 2019 - New York
30/05/18 110° Anniversario del Ricreatorio Giglio Padovan di Trieste - Trieste (TS)
27/05/18 "Stare nella Scrittura: il Testo Teatrale fra Contenuto e Forma" - Trieste (TS)
28/04/18 L'esodo nella Tromba di Latta di Fragiacomo - TORINO (TO)
08/02/18 Giorno del Ricordo 2018 a New York - NEW YORK
25/04/17 Piemonte d'istria - Settimana del Turismo Musicale - Piemonte d'Istria
21/02/17 Circolo della Stampa Trieste - Quella Tromba di Latta - Trieste (TS)
09/02/17 Giorno del Ricordo 2017 - Mostra delle Opere di Gigi Vidris - GORIZIA (GO)
04/02/17 Quella Tromba di Latta del Confine Orientale Italiano - Pioltello (MI)
25/09/16 Da Milano a Chissà Dove - Gravedona (CO)
18/07/16 Quella Tromba di Latta del Confine Orientale Italiano - TRIESTE (TS)
24/04/16 Concerto per la Festa della Liberazione - Cassina De' Pecchi (MI)
19/03/16 Mostre del Museo Maio - Quando Fotografia Fa Rima con Poesia - Cassina De' Pecchi (MI)
25/02/16 Giorno del Ricordo 2016 nel Comune di Cassina De' Pecchi - CASSINA DE' PECCHI (MI)
12/02/16 Giorno del Ricordo 2016 nel Comune di Colloredo di Monte Albano - COLLOREDO DI MONTE ALBANO (UD)
22/10/15 Quella Tromba di Latta - Tour 2014 - 2015 - TRIESTE (TS)
17/10/15 Quella Tromba di Latta - Tour 2014-15 - TRIESTE (TS)
16/10/15 Quella Tromba di Latta - Tour 2014-2015 - ISOLA D'ISTRIA (Slovenia)
25/09/15 Expo Belle Arti a Palazzo Isimbardi - Libreria di Umberto Saba - MILANO (MI)
...elenco completo >>>

...visualizza la gallery >>>

 Donna lombarda (968)
 Forse un giorno si racconterà di un popolo... (1116)
 Il campo profughi - Le baracche di Padriciano (335)
 Istria (346)
 Una note nel dormir (Aria da Nuoto) (673)

 Foiba di Basovizza (61)
 Foiba di Basovizza (55)
 GIORNO DEL RICORDO 2008 (444)
 KLEZMER MUSIC & YIDDISH SONGS (498)
 SARDEGNA TOUR 2011 - SOLO PERFORMANCE DOMUS DE JANAS (127)
 SARDEGNA TOUR 2011 - SOLO PERFORMANCE NEL NURAGHE SUCCORONIS (101)
 SARDEGNA TOUR 2011 - SOLO PERFORMANCE TORRE ARGENTINA (83)
 SARDEGNA TOUR 2011 - SOLO PERFORMANCE TORRE ARGENTINA BOSA-ALGHERO (90)

 A) Official Web site di M. FRAGIACOMO & MITTELEUROPA ENSEMBLE (827)
 B) Myspace.com (579)
 C) FACEBOOK (481)
 D) All about jazz - Special a cura di P. Faggiano (930)
 E) All About Jazz Musician Center - Sito USA (234)
 F) Jazzconvention.net (613)
 G) MP3 COM - Sito USA (183)
 H) Ethnoworld music - Milano (95)
 I) All about jazz - Sito italiano - Autoritratto (87)
 J) GIORNATA DELLA MEMORIA (110)
 K) Ministero della difesa - Carabiniere (108)
 L) All about jazz - Sito italiano - Intervista (102)
 M) SITO VENEZIANI NEL MONDO - Rubrica sulla Musica Popolare istroveneta (189)
 Mitteleuropa Ensemble - 2008 - Slideshow by Andres Bernard (116)
 N) JAZZOS.COM - Per acquistare on line gli album del gruppo (541)
 O) Italian Jazz Musicians (92)
 P) Circolo Istria Trieste (270)
 R) FUCINE.COM (Trieste)- Intervista (91)
 S) All about jazz - Sito USA - Recensione (116)
 T) INTERWARE.IT (142)
 U) TriesteRivista (103)
 V) WHOHUB.COM (162)
 W) TRIESTE.COM (166)
 z) CDM - Arcipelago Adriatico - Trieste (335)