Jazzitalia - Artisti:
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Mario Fragiacomo
tromba, flicorno, composizione

Nato a Trieste da chiare ascendenti istriane, inizia privatamente lo studio della musica all'età di nove anni frequentando la scuola della banda del ricreatorio comunale Guido Brunner di Trieste. Subito dopo si iscrive alla Scuola di tromba del Conservatorio di musica G. Tartini di Trieste e studia con il maestro Dino Sandri. A Milano perfeziona i suoi studi con il maestro Giorgio Gaslini presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e alla Nuova Milano Musica con Sergio Fanni. Partecipa a diversi seminari di studio, tra i quali rivestono significativa importanza, quello condotto da Evan Parker e Andrea Centazzo a San Marcello Pistoiese e quello condotto da Gabriele Cassone presso il Conservatorio di Novara.

Si è messo presto in luce, fin dagli anni '70, prima a Trieste con il gruppo del pianista Silvio Donati e con il "Trieste Jazz Ensemble" e poi a Milano, dove tutt'ora vive e lavora, identificandosi come una delle voci più impegnate sul versante del sincretismo tra jazz, musica accademica e tradizioni popolari dell'est Europa anche grazie alla collaborazione con prestigiosi musicisti e personaggi di varia natura quali, tra gli altri, Markus Stockhausen, Moni Ovadia, Fulvio Tomizza, Daniele Abbado, Enrico Baj, Bruno Chersicla.

Ma soprattutto con la creazione a Milano di due valorosi gruppi come il "Jazz Quatter Quartet" e il "Mitteleuropa Ensemble" si è mosso nell'ambito della rielaborazione in chiave jazzistica sia del mondo della musica Klezmer, sia di quello più ampio della Mitteleuropa intesa come luogo culturale posto al crocevia tra Oriente e Occidente, con particolare riferimento al mondo balcanico, ritagliandosi uno spazio originale nell'odierno panorama musicale italiano poichè presenta un tipo di repertorio di frontiera che, a livello nazionale, è decisamente poco battuto, come testimoniano album quali Trieste, ieri un secolo fa del 1988, Latitudine Est del 1994, sino al più recente Balkan Project oltre ad un'intensa attività concertistica.

Le sue articolate proposte musicali lo hanno identificato come un musicista duttile, che ha nel jazz soltanto un punto di riferimento e non l'unico fulcro della sua formazione tant'è che agisce anche nel campo della multimedialità, in particolare nell'incontro tra musica e letteratura, tra improvvisazione e poesia, e tra i diversi progetti realizzati, una speciale menzione spetta a Versi in Jazz, premiato con la Targa Mazars - Edizione 2002 dell'Università Bocconi di Milano.

Apprezzato dalla critica italiana come testimoniano centinaia di recensioni ed interviste apparse sulle più importanti riviste specializzate e quotidiani nazionali. All'estero, in particolare hanno scritto di lui: Jazzthetik (Germania), Cadence (USA), All About Jazz (USA), Jazz 360 (Svizzera), Jazz Around (Belgio), Cuadernos de Jazz (Spagna), All Music (USA).

Come saggista ha pubblicato su diverse riviste specializzate di musica.

Discografia
1988 LP Trieste, Ieri Un Secolo Fa - Splasc(h) Records - Arcisate (VA) - HP008
(Top ten best italian record of the year in MUSICA JAZZ pool) - Presentato da Fulvio Tomizza
1990 CD Mitteleuropa (con Markus Stockhausen) - Splasc(h) Records - Arcisate (VA) - H 316-2
1994
CD Latitudine Est - M.A.P. Records - Milano - L.R. CD 0100
1999
CD Frammenti - Iktius Records - Milano - IKT 518
2001
CD Balkan Project M.A.P. Records / ETHNOWORLD - Milano - EW MIT CD 2003
2006
CD Histria Ed Oltre (In fase di preparazione)
2006
CD Versi in Jazz - Concerto Letterario - Poeti di frontiera - I grandi poeti del confine Nord orientale italiano
(Progetto premiato con la Targa Mazars - In fase di preparazione)
2006
CD Trieste, Ieri Un Secolo Fa - Speciale riedizione Splasc(h) Records - Arcisate (VA) - CD H543.2

Collaborazioni discografiche
1984 LP Ali - Bull Records di Gaetano Liguori (Milano)
1987
LP S'ottu Miu - Madau Dischi (Milano)
1989
CD Top Jazz From Italy - Y.V.P Music (Senden-Germania)
1991
CD Oylem Goylem con la Klezmer Theaterorchestra di Moni Ovadia - Nuova Fonit Cetra (Milano)
1991
CD Su Cantadore Malaittu - Madau Dischi (Milano)
1994
CD Senza Pelle con la Klezmer TheaterOrchestra di Moni Ovadia - EMI General Music (Roma)
1994
FILM Senza Pelle di Alessandro D'Alatri, Festival di Cannes 1994 - Trumpet soloist in the soundtrack
1999
CD Acque Chiare - M.A.P. Records (Milano)
2002
CD Trieste e Il Jazz - Cinquant'anni di Storia - Edizioni Fenice (Trieste)
2004
CD Place Of Dance - M.A.P. Records (Milano) - LT CD 0158
2006 CD Oi Dialogoi - Di Roberto Favilla (in fase di pubblicazione)

Articoli su Jazzitalia:
NEW YORK - Diario di bordo di un musicista alla scoperta della musica Klezmer (click).


Mitteleuropa Ensemble
Balkan Project


Per contatti e informazioni:
Mario Fragiacomo
via Venezia, 1
20060 Cassina de Pecchi (MI)
Tel e Fax: +39.02.9528600
E-mail:
mariofragiacomo@hotmail.com
Puoi trovare informazioni su Mario Fragiacomo e i MITTELEUROPAENSEMBLE anche su: www.fragiacomo.org



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Mario Fragiacomo

Questa pagina è stata visitata 22.883 volte
Data pubblicazione: 30/06/2000





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti