Jazz mitteleuropeo
Il jazz mitteleuropeo di un musicista di frontiera
by Tergeste

[Jazzitalia]  [J-Blogs]  [Login]   domenica 14 settembre 2025

 
Mese:      Anno:  
 
GIORNO DEL RICORDO - Concerto Letterario del Mitteleuropa Ensemble Chamber Quartet
13/01/2007 13:24:52
GIORNO DEL RICORDO 2007
Programma del Concerto Letterario del Mitteleuropa Ensemble Chamber Quartet
Un evento multimediale di musica e poesia

Musica popolare dell'Istria veneta
Canti dell'esodo istriano
I grandi poeti istroveneti del '900



PROGRAMMA

1) ISTRIA - Musica di Mario Fragiacomo - testo di BIAGIO MARIN - (quartetto)

2) ACQUA SULL'ACQUA - Improvvisazione vocale di Sabrina Sparti su testo di UGO VESSELIZZA - (duo)

3) PRIMAVERA A TRIESTE - Solo voce recitante su testo di PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI - (Solo voce recitante)

4) DONNA LOMBARDA - Canto narrativo - Dignano (Musica popolare istroveneta) - (quartetto)

5) UNA NOTE NEL DORMIR - Aria da Nuoto - Rovigno (Musica popolare istroveneta) - (trio)

6) I SOPRAVVISSUTI - Musica di Roberto Favilla su testo di GINO BRAZZODURO - (duo)

7) COREVA ANDAR PEL MONDO - Brano d'autore dell'Esodo istriano - Musica di Piero Soffici - (trio)

8) PREGHIERA DEI PROFUGHI GIULIANI E DALMATI A MARIA SANTISSIMA - Brano d'autore dell'Esodo istriano - Musica di P.A. Maltelini - testo di GIORGIO DEPANGHER - (Il disappunto del mare) - (quartetto)

9) NESSUNO ASCOLTERA' - Solo voce recitante su testo di OSVALDO RAMOUS - (Solo voce recitante)

10) 1947 - Brano d'autore dell'Esodo istriano - Musica e testo di Sergio Endrigo - (trio)

11) CHISSA' - Improvvisazione jazzistica di Mario Fragiacomo al flicorno & Live electronics su testo di LINA GALLI (duo)

12) SUITE DI CANTI INFANTILI DEL LITORALE ISTRIANO - Filastrocche - (trio)
- Su su cavalin
- Donda bilonda
- Pum pum d'oro
- Nina nana bel putin

13) FORSE UN GIORNO SI RACCONTERA' DI UN POPOLO ........ Musica di Mario Fragiacomo - testo di ANONIMO POETA ISTRIANO (trio)


Mitteleuropa Ensemble
Chamber Quartet
La via del Jazz Italiano all’intersezione di
popoli e culture dell'Adriatico orientale e Mitteleuropa


Sabrina Sparti, vocal
Laura Bagarella, voce recitante
Mario Fragiacomo, fluegelhorn & Live electronics
Roberto Favilla jr., pianoforte


In questo concerto letterario, sfocia un più che decennale originale percorso del Mitteleuropa Ensemble, che mescola musica popolare istroveneta e cultura mitteleuropea con il linguaggio del jazz. L'elemento letterario, con i testi poetici di alcuni tra i maggiori esponenti dell'area istriana del '900, è alla base di questo concerto in cui la scrittura musicale si lega e si ispira all'opera poetica e narrativa. Oltre alla suggestiva interpretazione di brani popolari dell'Istria veneta scelti tenendo in considerazione le peculiarità più interessanti e significative della musica popolare dell'Istria, si è voluto includere in questo speciale progetto per il Giorno del Ricordo, alcuni rappresentativi brani di famosi musicisti dell'Esodo istriano come Sergio Endrigo e Piero Soffici oltre ad alcuni brani composti da Mario Fragiacomo, un musicista e compositore di chiare ascendenze istriane, e Roberto Favilla. Le composizioni dei due componenti del gruppo hanno affrontato in particolare l'interazione con i versi poetici dei grandi poeti del '900 dell'Istria veneta utilizzando i versi come spunto, affidando le parti di testo alla voce recitante, e lasciando che la suggestione letteraria esercitasse la sua influenza sulla musica improvvisata. Una proposta musicale articolata che identifica la duttilità dei musicisti del gruppo che hanno nel jazz soltanto un punto di riferimento e non l'unico fulcro della loro formazione. Il Mitteleuropa Ensemble è stato recentemente premiato per questa originale fusione di musica e letteratura, con la Targa Mazars: Premio Internazionale dell'Università Bocconi di Milano per il migliore progetto sul tema "Versi in jazz".

Musiche di: Sergio Endrigo, Piero Soffici, P.A. Maltelini, Mario Fragiacomo, Roberto Favilla e musiche tradizionali dell'area istroveneta rivisitate in un'ottica jazzistica.

Testi poetici di: Biagio Marin, Gino Brazzoduro, Ugo Vesselizza, P.A.Quarantotti Gambini, Giorgio Depangher, Lina Galli, Osvaldo Ramous e di anonimo poeta istriano.

----------------------------------------------------OOOOOO------------------------------------------------------
All rights reserved


Per ascoltare qualche brano interpretato dal nostro ensemble (Mitteleuropa Ensemble Chamber Quartet) vai all'apposito campo AUDIO.
Potrai ascoltare:
Una note nel dormir (Aria da nuoto)
Donna Lombarda (Canto narrativo)
Istria di Biagio Marin (solo voce recitante)
Forse un giorno si racconterà di un popolo ..... (Composizione e improvvisazione di Mario Fragiacomo al flicorno & Live electronics con la voce recitante di Laura Bagarella sul testo di un anonimo poeta istriano)

Alcune notizie sui brani ascoltabili:

Arie da nuoto
Sono melodie canore popolari tipiche di Rovigno e probabilmente alcune di esse derivano da antiche laudi spirituali. La parola "da nuoto" sta a significare "di notte" perchè venivano solitamente cantate sul far della sera e hanno una particolare peculiarità esecutiva che comprende  tre cantori, ma anche quattro e quest'ultimo con l'intento di rafforzare e sostenere  la terza voce cantando all''unisono. Quasi sempre le melodie vengono eseguite "a piacere" e quasi sottovoce e due voci  usano il registro acuto (utilizzando anche il falsetto).  Oltre al basso (o ai due bassi all'unisono) che è prevalentemente autonomo rispetto alle altre due voci,  vengono utilizzate due parti indipendenti anche per moto contrario. Gli intervalli sono prevalentemente di terza ma spesso le due voci superiori, utilizzando preziosi abbellimenti, includono anche intervalli di quarta, quinta e sesta che producono  accordi molto aperti. Una tessitura quindi piuttosto articolata e complessa sotto l'aspetto armonico. In base alle capacità vocali degli esecutori prevale talvolta anche una ricerca di sofisticati effetti quasi improvvisati dal cantore nel momento dell''esecuzione.
Una caratteristica che salta all'orecchio dell''ascoltatore attento è una particolare  modulazione vocale: un "glissato" sincronizzato per terze di grande effetto in alcuni momenti dell'esecuzione.

Canti Narrativi
Donna Lombarda, La bevanda sonnifera, e Il falso pellegrino.
Sono tre delle più significative ballate o canti epico-lirici o romanze che hanno avuto ampia diffusione nel litorale  istriano, come del resto in gran parte dell'Italia settentrionale.
Donna Lombarda,  uno dei più celebri canti narrativi popolari italiani,  ha trovato una larga diffusione a Dignano, Gallesano, Buie e Cittanova.  La versione istriana però è molto più scarna delle omonime versioni  che circolano per le altre regioni italiane perchè l'attenzione è stata rivolta più alla scansione vocale della parola, quasi  come un cantastorie che è più attento a raccontare bene la vicenda piuttosto che sviluppare la potenzialità vocale della melodia. E' curiosa l'assenza del bambino che avverte il padre della presenza del veleno,  nel testo della versione istriana.
Caratteristica  di queste ballads popolari è la forma linguistica mista (italiano+dialetto) su un ritmo cadenzato ma sostanzialmente libero.


Tutta la produzione discografica di Mario Fragiacomo la puoi trovare in Italia nei migliori negozi di musica. Inoltre puoi acquistare alcuni cd on-line visitando il sito JAZZOS.COM.


J-Blog attivo!!!
13/01/2007 08:04:46
Per acquistare on line i cd di Mario Fragiacomo collegati al sito di MYSPACE e da lì troverai le indicazioni per l'acquisto.
Sito di Myspace:
www.myspace.com/fragiacomo
inserisci un commento   (2 commenti inseriti)

<< dicembre 2006 febbraio 2007 >>
 

Questo j-blog è stato visitato 94.784 volte
Data ultima modifica: 13/01/2012





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti
 

Nato a Trieste da chiare ascendenti istriane, inizia privatamente lo studio della musica all'età di nove anni frequentando la scuola della banda del ricreatorio comunale Guido Brunner di Trieste. Subito dopo si iscrive alla Scuola di tromba del Conservatorio di musica G. Tartini di Trieste e studia con il maestro Dino Sandri. A Milano perfeziona i suoi studi con il maestro Giorgio Gaslini presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e alla Nuova ...

16/02/19 Italian Music a Radio Hofstra University - HEMPSTEAD
15/02/19 Giorno del Ricordo 2019 - New York
30/05/18 110° Anniversario del Ricreatorio Giglio Padovan di Trieste - Trieste (TS)
27/05/18 "Stare nella Scrittura: il Testo Teatrale fra Contenuto e Forma" - Trieste (TS)
28/04/18 L'esodo nella Tromba di Latta di Fragiacomo - TORINO (TO)
08/02/18 Giorno del Ricordo 2018 a New York - NEW YORK
25/04/17 Piemonte d'istria - Settimana del Turismo Musicale - Piemonte d'Istria
21/02/17 Circolo della Stampa Trieste - Quella Tromba di Latta - Trieste (TS)
09/02/17 Giorno del Ricordo 2017 - Mostra delle Opere di Gigi Vidris - GORIZIA (GO)
04/02/17 Quella Tromba di Latta del Confine Orientale Italiano - Pioltello (MI)
25/09/16 Da Milano a Chissà Dove - Gravedona (CO)
18/07/16 Quella Tromba di Latta del Confine Orientale Italiano - TRIESTE (TS)
24/04/16 Concerto per la Festa della Liberazione - Cassina De' Pecchi (MI)
19/03/16 Mostre del Museo Maio - Quando Fotografia Fa Rima con Poesia - Cassina De' Pecchi (MI)
25/02/16 Giorno del Ricordo 2016 nel Comune di Cassina De' Pecchi - CASSINA DE' PECCHI (MI)
12/02/16 Giorno del Ricordo 2016 nel Comune di Colloredo di Monte Albano - COLLOREDO DI MONTE ALBANO (UD)
22/10/15 Quella Tromba di Latta - Tour 2014 - 2015 - TRIESTE (TS)
17/10/15 Quella Tromba di Latta - Tour 2014-15 - TRIESTE (TS)
16/10/15 Quella Tromba di Latta - Tour 2014-2015 - ISOLA D'ISTRIA (Slovenia)
25/09/15 Expo Belle Arti a Palazzo Isimbardi - Libreria di Umberto Saba - MILANO (MI)
...elenco completo >>>

...visualizza la gallery >>>

 Donna lombarda (968)
 Forse un giorno si racconterà di un popolo... (1117)
 Il campo profughi - Le baracche di Padriciano (335)
 Istria (346)
 Una note nel dormir (Aria da Nuoto) (673)

 Foiba di Basovizza (61)
 Foiba di Basovizza (55)
 GIORNO DEL RICORDO 2008 (444)
 KLEZMER MUSIC & YIDDISH SONGS (498)
 SARDEGNA TOUR 2011 - SOLO PERFORMANCE DOMUS DE JANAS (127)
 SARDEGNA TOUR 2011 - SOLO PERFORMANCE NEL NURAGHE SUCCORONIS (101)
 SARDEGNA TOUR 2011 - SOLO PERFORMANCE TORRE ARGENTINA (83)
 SARDEGNA TOUR 2011 - SOLO PERFORMANCE TORRE ARGENTINA BOSA-ALGHERO (90)

 A) Official Web site di M. FRAGIACOMO & MITTELEUROPA ENSEMBLE (827)
 B) Myspace.com (579)
 C) FACEBOOK (481)
 D) All about jazz - Special a cura di P. Faggiano (930)
 E) All About Jazz Musician Center - Sito USA (234)
 F) Jazzconvention.net (613)
 G) MP3 COM - Sito USA (183)
 H) Ethnoworld music - Milano (95)
 I) All about jazz - Sito italiano - Autoritratto (87)
 J) GIORNATA DELLA MEMORIA (110)
 K) Ministero della difesa - Carabiniere (108)
 L) All about jazz - Sito italiano - Intervista (102)
 M) SITO VENEZIANI NEL MONDO - Rubrica sulla Musica Popolare istroveneta (190)
 Mitteleuropa Ensemble - 2008 - Slideshow by Andres Bernard (116)
 N) JAZZOS.COM - Per acquistare on line gli album del gruppo (541)
 O) Italian Jazz Musicians (92)
 P) Circolo Istria Trieste (270)
 R) FUCINE.COM (Trieste)- Intervista (91)
 S) All about jazz - Sito USA - Recensione (116)
 T) INTERWARE.IT (142)
 U) TriesteRivista (103)
 V) WHOHUB.COM (162)
 W) TRIESTE.COM (166)
 z) CDM - Arcipelago Adriatico - Trieste (335)