Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Intervista a Mauro CAMPOBASSO
di Roberto Catucci
pubblicata su JazzIt - agosto 2001

R.C.: Quali sono i primi contatti che hai avuto con la musica?
M.C.: Ho iniziato a suonare la chitarra leggermente più tardi rispetto a molti miei coetanei nonostante fossi cresciuto, grazie alla mia famiglia, con una forte passione per la musica classica e jazz; passione coltivata, in casa, soprattutto da mio padre, che mi ha trasmesso l'amore per Chet Baker e Gerry Mulligan e per compositori come Bartòk e Stravinsky

Il primo approccio alla musica suonata é avvenuto, come per molti miei coetanei, suonando in piccole rock bands e coltivando quindi una grande passione per il rock ed il blues, dai Led Zeppelin ai Cream, da Jimi Hendrix a Jeff Beck.

La vera e propria svolta è avvenuta quando ho ascoltato, per la prima volta, due dischi di Pat Metheny, As falls Wichita So Falls Wichita Falls e Brigtht Size Life. Il loro ascolto mi ha avvicinato ai gruppi fusion dell'epoca, da John Scofield a Chick Corea, fino ai Weather Report, tappa fondamentale, da cui sono risalito man mano fino a John Coltrane e Miles Davis, per arrivare al be-bop e naturalmente a Charlie Parker.

R.C.: Ci sono state figure particolarmente importanti per la tua formazione e la tua crescita musicale?
M.C.: Ci sono stati sicuramente molti momenti cruciali nella mia formazione. Tra questi, il primo seminario di Joe Diorio, a Ravenna nel 1989, e di lì a poco, il mio trasferimento a Bologna per studiare al DAMS.

Riguardo a Diorio, debbo dire che rimasi incantato dai suoi insegnamenti, dal suo carisma e tuttora sono sempre attento alla sua attività didattica e artistica, da cui imparo sempre cose straordinarie. La cosa più importante fu l'energia che Diorio trasmise in quell'esordio italiano. Sotto la sua influenza, in quei giorni, andavo sempre di più maturando la consapevolezza di diventare musicista.

L'arrivo a Bologna, invece, fu principalmente importante come fatto d'inserimento sociale e decisivo nell'impormi una seria disciplina nello studio. Dopo aver vissuto per alcuni anni in provincia, l'arrivo in una città più grande fu abbastanza difficile, ma stimolante. Da una parte la vita universitaria, teorica e lontana dalla musica suonata, dall'altra le prime jam, gli incontri con i nuovi amici musicisti e le prove con i nuovi gruppi.  

In quegli anni si andava delineando a Bologna un panorama musicale molto preciso: un folto gruppo di musicisti d'area be-bop, al quale si contrapponevano altre forze musicali, dal free alla fusion.

Per quanto mi riguarda, ho sempre cercato di coltivare più stili, senza per questo aver bisogno di schierarmi con una parte piuttosto che con un'altra. In ogni modo, in questi anni ho avuto l'occasione di incontrare alcuni degli amici musicisti con cui collaboro tuttora, da Alfredo Impullitti ad Achille Succi e Luca Bulgarelli, fino all'attuale sodalizio con la cantante Cecilia Finotti.

Altro importante motivo di crescita, è stata la frequentazione dei seminari di Siena Jazz, dove ho studiato con Enrico Rava, Bruno Tommaso, Tomaso Lama, Furio Di Castri, Paolo Fresu: tutti equamente importanti per la mia maturazione.

R.C.: Quali sono, oggi, i tuoi punti di riferimento?
M.C.: Le influenze sono molte. M'interesso molto a Dave Douglas, Steve Coleman, Vince Mendoza, Michael Brecker, Brad Mehldau: tutti artisti che hanno saputo fondere con sensibilità la tradizione ed il presente.

photo by Paolo PaladinoTra i chitarristi riconosco un debito inestinguibile nei confronti di Jim Hall. Da anni, ormai, seguo con passione un gruppo di chitarristi che parte da John Abercrombie, Pat Metheny e John Scofield, per giungere fino alla spontaneità dei classici, da Django Reinadht a Wes Montgomery, come anche Jimmy Raney, Pat Martino, George Benson, tutti accomunati da una qualità "vocale" del suono. Ascoltandoli non si può che pensare ad un canto.

Sono poi molto vicino, sin dall'infanzia, a compositori classici e contemporanei dell'area cosiddetta "colta": Bartòk, Stravinsky, Ravel e Berg.

Recentemente ho coltivato l'ascolto d'artisti e gruppi come Alanis Morissette, Bjork e Radiohead: il nuovo cd di questi ultimi è un coraggioso passo in avanti nell'ambito di una ricerca sonora e sperimentale, che sembra ormai abitare in un certo tipo di rock più che in altri universi musicali.

R.C.: Con il tuo attuale quintetto hai registrato un disco nelle cui note di copertina affermi un forte legame con il mondo delle immagini. Che rapporto intercorre tra esse e la tua musica?
M.C.: Love and Lies, uscito lo scorso Giugno nei negozi, é frutto di un lavoro compositivo effettuato soprattutto dal 1997 al 1999, per essere, infine, fissato su cd nel Maggio del 1999. Il nome che ho dato al gruppo, Image, è un evidente omaggio al cinema e al mondo delle immagini.

Il mio rapporto con queste è molto forte; il cinema e la fotografia sono da sempre mie grandi passioni. Quello che m'interessa delle immagini è loro capacità d'essere evocative. Vorrei poter credere di riuscire, anche se solo in piccola parte, a creare delle visioni con la mia musica.  Questo è il presupposto iniziale del mio lavoro compositivo. Il mondo dell'immagine è inviolato e silenzioso. Da questo silenzio nasce la musica, non dalla voglia di sottolineare l'immagine o di farne un commento sonoro. Non ho un rapporto calligrafico con l'immagine. La corrispondenza emozionale con il cinema è nata più da un fatto ispirativo che realmente strutturale.  Come ho detto in un'altra occasione, vorrei che nella musica si intravvedesse una trama narrativa, poi tutto il resto.

Il proposito di base era quello di realizzare un cd di jazz, ma non ancorato ad uno stile ben preciso.

R.C.: Come nasce il quintetto "Image"?
M.C.: Volevo costituire un gruppo con un sound che riecheggiasse certa cultura americana senza rinnegare quella europea, la mia. Bel problema! L'unica soluzione era quella di mettere insieme dei musicisti di diversa estrazione. La prima scelta è stata quasi obbligata: Alfredo Impullitti. Oltre al fatto d'essere amici da quasi un decennio, volevo nel gruppo un pianista che suonasse i sintetizzatori e non un vero e proprio tastierista. Mi attirava l'idea di decontestualizzare un musicista come Alfredo, vicino mondi più ariosi e ispirato da un pianismo di matrice europea, e sentirne l'effetto nel contesto più geometrico della mia musica. 

Credo di aver ascoltato Mauro Manzoni, con gli Inno, per la prima volta nell'inverno del 1990, ma non ci siamo frequentati fino al 1997, quando l'ho chiamato a suonare in Image. É stato Alfredo a suggerirmelo: Mauro è un musicista particolarissimo, personale; la sua voce al soprano è preziosa per il suono del gruppo e sta diventando una sorta di mio alter ego. Penso che nel suo modo di suonare siano racchiuse le lezioni di Surman, Garbarek e Marsalis unite ad un notevole spessore umano.

Io e Luca Bulgarelli, invece, ci siamo conosciuti verso la fine del 1996, grazie alla collaborazione con la cantante Cecilia Finotti, con cui abbiamo realizzato un cd nel 1998. Luca, che suona sia il contrabbasso che il basso elettrico, si è mostrato subito entusiasta all'idea di partecipare ad Image: egli é un musicista profondamente sensibile a diversi generi di musica, nonostante la sua forte anima ed esperienza nel Jazz; ha il gran dono di suonare principalmente per la musica e per il gruppo e in ultima istanza per se stesso, nonostante sia uno straordinario solista del suo strumento. E' stato lui a suggerirmi di chiamare Alessandro Svampa alla batteria, con cui aveva suonato molte volte in precedenza.  Alessandro ha portato nel quintetto il suo stile, a metà tra il rock ed il jazz frutto, di un'esperienza che spazia da collaborazioni jazz con Kenny Wheeler, fino al pop con Francesco De Gregori.

In "Love and Lies" traspare una non comune attenzione per il suono… Nella produzione dell'album ho cercato il più possibile di seguire ogni singolo suono e di curare l‘impasto dei synth con i suoni acustici. Non volevo delle tastiere invadenti: m'interessava soprattutto utilizzare i suoni elettronici come rifinitura, piuttosto che come colore principale. Tranne che nei brani più elettrici, l'uso che abbiamo fatto con Alfredo dei synth è assai moderato. L'uso esasperato dei sintetizzatori rischia di rendere datato il lavoro ancor prima che esca. Con i synth é possibile fare molte cose, ottenere suoni diversi, ma, a differenza di uno strumento acustico, sono ancora poco comunicativi dal punto di vista emotivo: proprio per questo, cerco, con il passare del tempo, di utilizzarli di meno, solo per suoni elettronici particolari ed emulazioni di strumenti vintage come organi, obehereim e vecchi rhodes. Purtroppo, nel mondo del jazz, esiste un vecchio pregiudizio nei confronti di chi fa uso di strumenti elettronici! Quello che mi auspico di realizzare é una sorta di fusione delicata, in cui i suoni elettronici non snaturino quelli acustici: nel prossimo lavoro di Image vorrei lavorare su di una base più acustica muovendomi nel territorio dei campionamenti e dei loops, per poi aggiungere dei fiati e delle voci.

R.C.: In "Love and lies" ti concentri soprattutto sull'aspetto compositivo, che rapporto hai con il tuo strumento?
M.C.: Non é un cd con la chitarra sempre in primo piano. Quando ho scritto la musica per Image non ho pensato ad un progetto in cui dovevo fare le basi per i miei soli, come mi é spesso capitato di ascoltare più di una volta nei dischi di qualche collega più o meno illustre. Volevo un'opera corale dove la musica, fosse in primo piano. M'interessava come chitarrista e compositore fare un cd in cui qualsiasi ascoltatore potesse identificarsi. Personalmente non amo vedere la musica come per sola chitarra o per sax o per piano; quando ascolto Bill Evans o Keith Jarrett, non penso che sto ascoltando un trio di un pianista, ma semplicemente musica. Poi, devo affermare che, negli ultimi anni, sono riuscito a costruirmi una più precisa identità musicale, anche chitarristica, proprio grazie alla composizione. Trovo molto riduttivo pensare la musica in maniera settaria per strumenti. I cantanti ascoltano solo i cantanti, i chitarristi solo i chitarristi e così via. Naturalmente amo tantissimo la chitarra e forse uno dei prossimi lavori avrà il respiro più intimo del trio, vedremo. Il trio é una dimensione molto delicata, complessa, dove con il mio strumento è difficile raccontare qualcosa di nuovo. Vorrei trasportare nel trio alcuni dei miei concetti musicali, riducendoli all'essenziale.


Invia un commento

© 2000 - 2002 Jazzitalia.net - Roberto Catucci - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 7.296 volte
Data pubblicazione: 01/01/2002





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti