Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Click here to read the english version


JRCD 20136 - 2001

Lorenzo Petrocca Organ trio
Milan in Minor

1. Steeplechase (C. Parker)
2. East of the sun (B. Bowman)
3. The Gipsy (B. Reed)
4. Love for Sale (C. Porter)
5. Fotografia (A.C. Jobim)
6. Milan in Minor (L. petrocca)
7. Maurizio (L. Petrocca)
8. Billie's Bounce (C. Parker)

Lorenzo Petrocca guitar
Alberto Marsico
hammond organ
Armin Fischer
drums

 


info@jardis.de

E' sempre la solita vecchia storia. Durante il concerto, sono tutti impietriti dalle sue mani. Non perché volino sopra le corde così velocemente che gli occhi a mala pena le vedono.
Più che altro è per la domanda cui non c'è risposta: come fa un ex pugile a suonare la chitarra così brillantemente? E per giunta dei pezzi maledettamente difficili, come quelli di Charlie Parker, per esempio.

D
avvero, come? Attenzione, bisogna capire questo prima: non ha neanche semplificato le proprie composizioni.
Lorenzo Petrocca, nato nel 1964 nel profondo sud dell'Italia, non ha mai cercato la strada più semplice. Perché dovrebbe, se ce n'è una complicata. E' un uomo affabile. Con occhi brillanti e acuti che non gli impediscono di raccontarti dietro le quinte delle barzellette. Si muove con precisione e rapidamente, gli piace ridere tanto quanto mangiare, preferibilmente piatti italiani, cucinati dalla Mamma, naturalmente. E Charlie Parker, allora cosa c'entra?

Bird è l'uomo che ha fatto iniziare tutta la faccenda. Sono i primi anni
'80. Lorenzo ha appeso i suoi guantoni da pugile con riluttanza. Semplicemente, passare il tempo al dance&diner italiano di Degerloch presso Stoccarda non fa per lui. Prende a prestito una chitarra e dopo solo un paio di settimane suona "La Paloma" e "O Sole mio" come un esperto.Come se non avesse mai fatto nient'altro, con grande sorpresa dei familiari.

Lorenzo diventa bravo e veloce. Qualche americano della base Nato lì vicino lo sente e lo invita a suonare presso di loro. Al club della base, il soul è all'ordine del giorno. Il ritmo è più veloce. Quindi, una sera dopo l'esibizione, un americano patito di musica gli passa un disco. "Ascoltalo". "Sì, sure."

Il giorno dopo, Lorenzo è ancora lì a pendere dal disco. Lo ha ascoltato. 20, 30 volte. Di nuovo e ancora. E' Bird – e Lorenzo si è capovolto. Lo ascolta, dice, e non può credere a quello che sente. "
Steeplechase", per esempio. Quell'uomo deve avere concepito quella corsa ad ostacoli con una buona dose di dio-sa-che-cosa nel cervello, non c'è altra maniera di scrivere quella roba. E come si fa a suonare quelle linee melodiche così temerarie una tonalità sopra le più lontane note degli accordi?

Con l'esperienza, ma anche con qualcos'altro. Ma non senza swing. Senza swing, una piastrella non fa un buon pavimento. Un panettiere non fa buon pane. I neri hanno più swing dei bianchi, dicono gli uomini della base NATO. E – conoscete un solo russo che ha swing?

Ma gli italiani, sì. Lorenzo non vede che Parker. Divora la sua musica e tutto quello che lo riguarda. Apre gli orizzonti, scopre collegamenti. Il Blues, e il Bebop, da Klook a Dizzy. Da Monk a Pettiford, Powell, Roach, Hawk, Wilson, Carter, Christian, Eldridge. E ogni volta ritorna con la mente al punto centrale d'incontro, il Minton's Playhouse, quel foyer al Cecil's Hotel nella 118esima Street West, proprio in centro ad Harlem.Quando finalmente compie là il suo pellegrinaggio, il posto ha da tempo chiuso i battenti e il Cecil's Hotel è solo un rifugio per i senzatetto, dove il jazz non esiste più.

Il bebop, però è vivo e vegeto là dove le tradizioni sono ben mantenute. Lorenzo vi si dedica con tutto il cuore, e subito un altro gli fa compagnia – suo fratello Davide. Suona il basso. Lorenzo lo contagia con il suo amore, ma questa è un'altra storia.

In poco meno di dieci anni, il piccolo italiano è diventato un grande musicista. Un chitarrista che non rinuncerà mai al Bebop, ma neanche alle sue radici. Insieme a "
Steeplechase" ha anche imparato a suonare "Billie's Bounce" e tutto il resto di Bird. Quando lo fa. Ma suona anche Antonio Carlos Jobim, Billy Reid, Cole Porter, Dizzy Gillespie, Thelonious Monk e Lorenzo Petrocca. E' un chitarrista di cui si dice che non c'è praticamente nulla che non sappia suonare. Si può facilmente avere quest'impressione.

Lavora con Benny Bailey e Anne Sophie Mutter. Accompagna Caterina Zapponi e Al Martino. Dice la sua con Herb Ellis e corre con Tony Scott. Martin Drew, il batterista più meticoloso di Oscar Peterson, lo ha introdotto nel club dell'élite del jazz europeo. Monty Alexander, che suonò al Minton's Playhouse, lo ha portato in studio di registrazione.

La storia sarebbe finita così, se non ci fosse uno sviluppo. Ad un festival, Lorenzo ascolta il trio dell'organista Dr.Lonnie Smith. E capisce subito che vuole lavorare anche lui così, magari non per sempre, ma di tanto in tanto. I colleghi scelti sono di prima scelta: Alberto Marsico, mago della prima ora del B3, e Armin Fischer, batterista, che basa il suo ritmo saltellante sul basso di Marsico. Su questo sfondo impeccabile, Lorenzo Petrocca può far volare le sue mani finchè l'audience si dissolve in un coro di "Ahh" e "Ohh". Ed era un pugile?

Così il titolo di campione del Wurttemberg fa parte del passato. Oggi,
Lorenzo Petrocca è un campione della chitarra. Il suo Blues sa essere più intenso di altri, i suoi caldi passaggi respirano la lunga storia del jazz. E' un musicista la cui virtù principale sta nel suo rispetto per il passato. Agisce su quello che sa.

Il resto viene automaticamente.
Woomy Schmidt
(traduzione di Annamaria Costalonga)

Photos are about Lorenzo Petrocca Trio on March 31, 2001
©
Marcel Hasübert

 






Articoli correlati:
12/12/2006

Sarno Jazz River 2006: "...un valido incontro fra culture, stili ed interpreti del fascinoso linguaggio afroamericano, misto a quella creatività ed innovatività espressiva del Vecchio Continente, presentato in un cartellone di tutto rispetto." (Francesco Peluso)

29/08/2004

Ballads (Lorenzo Petrocca)

15/08/2003

On a Clear Day (Lorenzo Petrocca)

12/03/2002

Italy il CD dei fratelli Franco e Lorenzo Petrocca







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 8.375 volte
Data pubblicazione: 25/01/2002

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti