Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


LC12100

Lorenzo Petrocca
Ballads

1. Blue in Green
2. Sometimes Ago
3. The Good Life
4. You are my everything

5. You've changed
6. Wath's New
7. My Romance

8. Maurizio

Lorenzo Petrocca guitar
Olaf Polsiehn
piano
Davide Petrocca
bass
Armin Fisher
drums
Antonio Petrocca
drums on track 3 and 6

Ricordo un insegnamento che mi fu dato quando l'essere veloce era un'ambizione: se si sa suonare bene lentamente, allora si sarà in grado di suonare anche velocemente. E' vero, e ciò sottolinea come suonare lentamente sia anche più difficile ed è per questo che una ballad possa essere considerata uno dei banchi di prova più insidiosi.
Lorenzo Petrocca, raffinato chitarrista di origini Crotonesi, molto legato al sound classico della chitarra, in questo CD affronta alcune delle ballad esistenti più note. Esordisce con
Blue in Green, che non ha bisogno di presentazione, in cui impernia l'esecuzione nel controllo dinamico delle note con lievi sprazzi virtuosi utilizzati come legami di parti. Nel waltz Sometimes Ago, spesso suonata da Joe Pass, il pianista Olaf Polziehn esegue un bel solo seguito da un Petrocca molto dentro la struttura e attento alla costruzione progressiva del solo stesso. Nella splendida  The Good Life (molto amata da croners del calibro di Tony Bennet e Frank Sinatra e da vocalists come Sarah Vaughan, Betty Carter, Carmen McRae fino a Cassandra Wilson) si avverte in modo particolare la predilezione che Petrocca ha verso questi brani e verso le ballad più in generale. Espone il tema con molta intensità controllando sempre egregiamente la dinamica. La lezione dei grandi maestri è senza dubbio ben assimilata e non penso solo a Wes Montgomery ma anche, e forse maggiormente, a George Benson, che sa suonare le ballad in modo unico anche grazie al fatto di saperle cantare, altro elemento non secondario per una valida esecuzione.

Finalmente si sente un intro di chitarra in
You are my everything. Brano che nasce come ballad sin dai tempi di Billy Eckstine è stato anche suonato con tempo più up da molti musicisti come Howard Alden, Jerry Bergonzi, Ray Brown. Qui è eseguito in trio, senza piano, e fa gustare un Petrocca molto più libero di armonizzare che mostra anche in questo caso una pregevole tecnica. Molto bello anche il contrabbasso del fratello Davide. Impossibile sbagliare con una solidità simile come supporto. Il suono corposo ed elegante del contrabbasso è mantenuto anche durante il solo, davvero ben ben fatto: chissà cosa direbbe Ray Brown!

You've changed oltre che cantato (Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Nancy Wilson ma anche Joni Mitchel) è stato molto suonato anche dai sassofonisti (Johnny Griffin, Coleman Hawkins, Dexter Gordon, Lee Konitz...). Qui è riproposto lo schema del quartetto con tema+solo di Petrocca, solo di Polziehn e chiusura classica del brano.  What's New, altro celeberrimo e strasuonato brano.  è introdotto dal trio per poi favorire l'inserimento di Polziehn. Petrocca si districa con classe evitando di essere ripetitivo. L'ultima ballad d'autore è un'altra tra le più eseguite. Si tratta di My Romance e tra varie versioni mi piace ricordare quella della compianta Emily Remler su un CD del pianista Devid Benoit (Waiting for Spring, GRP). Petrocca la esegue in quattro e con un tempo medium: un'esecuzione molto ben articolata. Il CD infine si chiude con l'unica composizione di Petrocca dal titolo Maurizio, dedicata al figlio e già presente nel CD "Milan in minor". C'è da dire che niente più di una ballad riesca ad esprimere al meglio un affetto importante.

Un CD equilibrato che comunque non stanca nonostante contenga solo ballad. Forse avrebbe potuto essere inciso in trio o con un fiato ad alternare i soli. Sarebbe stato infatti interessante ascoltare Petrocca anche come accompagnatore oltre che come valido solista. Compatto il suono dell'ormai esperto Armin Fisher alla batteria su cui si fa apprezzare anche il giovane Antonio Petrocca, altro componente di questa famiglia di talenti musicali (ora il Petrocca Trio è fattibile!). In chiusura, una menzione particolare va fatta a Davide Petrocca, un contrabbassista di indubbio valore.
Marco Losavio per Jazzitalia






Articoli correlati:
12/12/2006

Sarno Jazz River 2006: "...un valido incontro fra culture, stili ed interpreti del fascinoso linguaggio afroamericano, misto a quella creatività ed innovatività espressiva del Vecchio Continente, presentato in un cartellone di tutto rispetto." (Francesco Peluso)

15/08/2003

On a Clear Day (Lorenzo Petrocca)

12/03/2002

Italy il CD dei fratelli Franco e Lorenzo Petrocca

25/01/2002

Milan In Minor il CD del Lorenzo Petrocca Organo trio







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.477 volte
Data pubblicazione: 29/08/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti
 
ENTER>