Jazzitalia - Recensioni - Nicola Sergio Trio: Illusions
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Nicola Sergio Trio
Illusions



Challenge records (2012)

1. Pèlerinage à l'île de Cythère
2. Parfum
3. Suspense
4. Butterfly
5. Gretchen
6. Be My Love
7. For Jan
8. Il Poeta Romantico
9. La Ballata Dei Due Amanti
10. Chopin Is Dancing Tarantella!

Nicola Sergio - piano
Stéphane Kerecki - contrabbasso
Fabrice Moreau - batteria


"Nicola Sergio è un melodista. Non nel senso del musicista che leghiamo al tradizionale clichés dell'Italia che diede origine al Bel Canto; né tanto meno di quelli che puntano sulla melodia per mancanza di linguaggio o di conoscenze...". Con queste parole il sassofonista Jean Charles Richard definisce, nelle note di copertina dell'album "Illusions", l'essenza di questo giovane talento calabrese trasferitosi ormai da diversi anni a Parigi.

Sergio esce da solidi studi e si diploma in piano classico e jazz all'Università di Perugia, continua la sua carriera collaborando tra gli altri con Michael Rosen e Javier Girotto. Fonda il suo trio insieme a due talentuosi musicisti francesi, il contrabbassista Stéphane Kerecki, già sentito in duo con il grande John Taylor, e il batterista Fabrice Moreau.
In questo terza prova da leader, sette delle dieci tracce sono originali, notiamo notevole maturità compositiva.
Il sound, superbo ed unico, è costituito da una fluidità costante che rende piacevole l'ascolto, è un lavoro di sottrazione che distilla l'essenzialità alla ricerca di una pulizia sonora brillante ed eterea: un freddo "tepore nordico" difficile da spiegare. E' palpabile l'affinità con due mostri sacri del jazz europeo: John Taylor e Bobo Stenson, come testimoniano alcune dichiarazioni del musicista.

La melodia è preponderante ma viene usata come scorciatoia per sperimentare; l'idea è quella di operare sullo spazio ed il tempo dilatando entrambi e scovando il modo per giocare senza raccontare nessuna storia. Come diceva il cineasta francese Jean-Luc Godard: "...raccontare quello che c'è tra le cose e non le cose stesse".
Il drumming di Moreau è composto, pulito ed essenziale, Kerecki si caratterizza invece per creatività grande senso del ritmo e perfetta intonazione.

Si parte con "Pèlerinage à l'île de Cythère", "Suspense" e "Butterfly" nelle quali c'è un senso di inquietudine che prevale; si passa poi a "Gretchen", omaggio a Franz Schubert ed al retroterra classico del pianista, in cui Kerecki sfoggia una grande abilita nell'uso dell'archetto. "For Jan", brano di Kenny Wheeler, ricorda sonorità care a Bill Evans. Conclude il lavoro un omaggio alla terra d'origine "Chopin Is Dancing Tarantella!", unico brano per piano solo, in cui si verifica l'inusuale incontro di uno Chopin jazzato e la tarantella.

Un album concreto che non ha paura di rischiare guardando, da una parte, al pianismo contemporaneo senza dimenticare il passato e la lezione di Bill Evans.

Nicola Barin per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/04/2013

Alter Ego (Yaron Herman)- Alceste Ayroldi

24/06/2012

Mo' Avast Band (Mauro Gargano)- Gianni Montano







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.583 volte
Data pubblicazione: 03/03/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti