Jazzitalia - Recensioni - Brus & Knaster: Das Taxibåt
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)

Click here to read the english version

Brus & Knaster
Das Taxibåt



Brus & Knaster 021 (2013)

1. Das Taxibåt
2. Cowboy Song
3. Johansson's Temptation
4. Bobo's Temptation
5. Sergio Giorgini
6. Christney's Bass Lesson
7. Positiv Man
8. Safir
9. Quicky
10. Gone Fishing

Daniel Karlsson - pianoforte, organo, tastiere
Kristian Lind - contrabbasso
Fredrik Rundqvist - batteria


Daniel Karlsson Trio, Das Taxibåt: il talento compatto di un grande pianista

Autorevole, ispirato, virtuoso, di piglio. Un album firmato finalmente con nome e cognome dopo una carriera lunga e luminosa nel jazz scandinavo che conta: da Oddjob, una delle band scandinave più innovative dell'ultimo decennio, alla collaborazione con Magnus Öström (Esbjörn Svensson Trio) per lo strepitoso album "Searching for Jupiter". La carriera di Karlsson comincia prestissimo, e prima di compiere trent'anni ha già vinto il Grammy svedese con l'album d'esordio di Oddjob, e due anni dopo il "Nobel" della musica aggiudicandosi lo "Swedish Jazz Musician of the Year Award" con il quale finanzia il suo primo lavoro solista, presentato con il nome di Pan-Pan. Prima e dopo, nessuna interruzione per la sua carriera, spesa in decine di altri progetti con star tanto del mondo scandinavo quanto internazionale, come Nils Landgren, Ernie Watts, Peter Erskine e Till Brönner.

Finalmente ora un nuovo disco tutto suo, con un trio di stampo classico (piano, contrabbasso e batteria) eppure lontano da un'idea di standard per molti motivi, a cominciare dall'autorevolezza e modernità compositiva di Karlsson, che lo rende libero e originale, persino quando omaggia altri musicisti. Si ha la sensazione che questo pianista, pur non essendo certo rimasto "sacrificato" nel suo estro fino ad oggi, abbia comunque accumulato una grande propulsione espressiva, e che una volta stappata la bottiglia l'acqua sia difficile da contenere: "Das Taxibåt" è un album ricco di variazioni e ispirazioni, filtrati attraverso un pianismo estremamente ritmico e percussivo, più che melodico o etereo. Non che manchino momenti più soffusi o elegiaci, ma ciò che rende riconoscibile il suo tocco tra tanti è proprio quello di un approccio molto scandito e impetuoso sulla tastiera, che riesce quindi a fondersi e amplificarsi con la sessione ritmica, affidata al contrabbassista Krister Lind e al batterista Fredrik Rundqvist, abili nel dare forza alla personalità di Karlsson, rendendo il tutto ancora più riconoscibile e originale.

Dieci brani con un ampio spettro di variazioni di ispirazione e metrica, che iniziano con una title track dinamica ed elastica, a dare la cifra stilistica di questo lavoro. Troviamo infatti subito il piglio forte di Karlsson, che oltre al piano suona organi e tastiere, con un filo di elettronica che si infila impercettibilmente nella trama.
Il secondo brano, il più morbido del disco, ha nel titolo l'immagine narrativa che racconta: "Cowboy Song" sembra proprio un incedere lento, quasi stanco, di cowboys a cavallo, al tramonto; ripartita in tre sezioni, ha una intro di puro piano che si ripete nella seconda sessione insieme agli altri strumenti, mentre la terza parte comincia con un organo celestiale per concludersi percussiva e incalzante, con uno dei migliori pezzi di batteria. Il terzo brano, invece, è un po' un gioco di parole con l'inglese: uno dei piatti più famosi della tradizione culinaria svedese (Janssons Frestelse, la "tentazione di Jansson") diventa titolo tradotto e corretto in "Johansson's Temptation", un omaggio al debito che quasi qualsiasi pianista svedese deve riconoscere al maggiore innovatore del genere a partire dagli anni Sessanta: Jan Johansson. Poco (ri)conosciuto all'estero (è comunque anche l'autore del motivo di Pippi Calzelunghe!) ha tuttavia impostato un solco in cui tutti i più prominenti pianisti jazz si sono insediati, tra cui anche lo stesso Esbjörn Svensson. Un tribute dichiarato, quindi, dove il piano è così percussivo e croccante da duettare con la batteria, intanto che con la mano destra Karlsson costruisce merletti improvvisativi che trascinano irresistibili il finale.
Altro tributo dichiarato per la quarta traccia "Bobo's Temptation", dedicata a Bobo Stenson. Un piano magicamente meditativo contornato da belle invenzioni di Rundqvist, con suoni interessanti.

Il quinto, invece, "Sergio Giorgini"(nome di stilista inesistente, inventato nella sceneggiatura della serie "The Office") deve forse il suo titolo all'estrema eleganza e raffinatezza del suo incedere, come quello di un gatto nel buio, con stille gelide di piano.

"Christney's Bass Lesson" invece è decisamente ballabile, non solo per il basso che lavora sui fianchi, ma per la sua deliziosa batteria in punta di bacchetta, fino alla lunga improvvisazione centrale, per tornare poi ancheggiante. E la voglia di dondolarsi resta anche al brano successivo, "Positiv Man", dove il piano sembra arrampicarsi e ridiscendere per le sue ottave, quasi indeciso su che strada intraprendere, su una morbida e elegante linea di basso. "Safir" è una pietra preziosa incastonata sul finire dell'album, il pezzo più malinconico e svenssoniano.

Più fusion il penultimo brano, "Quickly", con un bel groove dall'inizio alla fine e il piano che ricama sopra virando verso l'improvvisazione, che continua a essere centrale anche per la traccia successiva "Gone Fishing" che conclude l'album. Base ritmica solidissima che sostiene il piano nelle sue variazioni, accelerazioni e dissonanze, rendendo il brano uno dei meno immediati del disco.

Daniel, finalmente un lavoro di cui sei di nuovo padrone con nome e cognome: cosa ti ha impedito di lavorare prima a questo album, e come hai scelto i tuoi partners?
Devo dire che non ho sentito molto il bisogno di essere il fulcro di una situazione, dato che ho espresso la mia creatività molto attraverso gli Oddjob. I musicisti li ho scelti perché ne apprezzavo molti aspetti, prima di tutto il modo di suonare, il loro sound e il loro orientamento, ovviamente, ma anche per la loro personalità: è importante quando vai in tournèe.

I tuoi "omaggi" a Johansson e Stenson hanno una ragione più stilistica o sentimentale?
Bobo Stensson e Jan Johansson sono i due pianisti svedesi che mi hanno più influenzato. In effetti, io credo che il mio modo di suonare sia molto svedese, ed è per questo che volevo dargli risalto.

Nel suonare con Magnus Öström hai, in un certo senso, "sostituito" Esbjörn Svensson, il musicista svedese che ha maggiormente influenzato il pianismo jazz mondiale negli ultimi anni. È stato un pensiero che ti ha dato energia o ti ha intimorito?
Non credo che nessuno possa sostituire Esbjörn. Di lui ce n'era uno solo, e ammiro enormemente quello che lui e il Trio hanno prodotto. Sono consapevole che vengo messo a confronto con lui e che continuerò a esserlo in futuro. Tra l'altro, abbiamo lavorato nello stesso ambiente, studiato con gli stessi insegnanti e suonato nelle stesse formazioni. Esbjörn era un artista di fama mondiale, e sarei stato il primo a seguire con curiosità il suo sviluppo musicale, non fosse scomparso per quel tragico incidente. E poi certo! Mi dà forza come pianista. È stato capace di rendere possibili così tante cose.

Monica Mazzitelli per Jazzitalia





Articoli correlati:
28/10/2017

Intervista a Monica Mazzitelli - "The Coltrane Code": "Il jazz è il mio grande amore, e anche se attualmente ascolto solo nuovo jazz europeo ho voluto nel mio piccolissimo omaggiare Coltrane, che resta per me uno dei più grandi di tutti i tempi." (Marco Losavio)

04/05/2014

Daniel Karlsson Trio al Fasching di Stoccolma: "Grandissime aspettative per questo quasi debut-live del trio del pianista svedese...si è potuto anche apprezzare una sensazione di intensa e allegra complicità tra i tre musicisti..." (Monica Mazzitelli)

30/03/2014

Magnus Öström Live a Istanbul, energia bollente e liquida: "Concerto sold out per una città dove il jazz davvero pulsa come in pochi altri luoghi europei e mondiali; una scena da tenere bene d'occhio e che si guarda avidamente intorno." (Monica Mazzitelli)

19/01/2014

Magnus Öström, "Searching for Jupiter": "...la bellezza che resta dopo l'Esbjörn Svensson Trio..." (Monica Mazzitelli)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 930 volte
Data pubblicazione: 02/03/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti