Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


2001 - Via Veneto Jazz

VVJ 033

Sergio Cammariere
Dalla pace del mare lontano

1. Sorella mia
2. Tempo perduto
3. Via da questo mare
4. Cambiamenti del mondo
5. Dalla pace del mare lontano
6. Apri la porta
7. Canto nel vento
8. Le porte del sogno
9. Il mare
10. Per ricordarmi di te
11. Paese di goal
12. Vita d'artista
13. Cantautore piccolino

Sergio Cammariere:
pianoforte e voce
Amedeo Ariano:
batteria
Luca Bulgarelli:
contrabbasso
Fabrizio Bosso:
tromba e flicorno
Alex Britti:
chitarre
Olen Cesari:
violino
Simone Haggiag:
percussioni

Nel prestigioso catalogo dell'etichetta Via Veneto Jazz, è stato inserito il primo CD a nome di Sergio Cammariere

Cantautore crotonese ma romano d'adozione si propone agli ascoltatori con 13 brani eseguiti da un ensemble invidiabilissimo e il risultato sonoro è eccellente, d'altronde con i professionisti intervenuti c'è solo da fidarsi. Amedeo Ariano alla batteria e Luca Bulgarelli al contrabbasso innanzitutto c'è da dire che suonano da anni nel SERGIO CAMMARIERE TRIO ma sono comunque una base ritmica con oramai alle spalle tante altre collaborazioni di alto livello, Fabrizio Bosso è uno dei leader incontrastati del suo strumento, e cioè la tromba, Olen Cesari è un giovane violinista che, tra gli altri, ha lungamente collaborato con Lucio Dalla e Simone Haggiag percussionista internazionale che, oltre alla collaborazione con Alex Britti, ha anche fatto parte della Mike Gibbs Orchestra con John Taylor, Charlie Mariano, Evan Parker, Kenny Wheeler, Steve Swallow. Infine, appunto, Alex Britti...non ha ovviamente bisogno di presentazione.

Cammariere è arrivato a questo CD (registrato in presa diretta) dopo anni di esibizioni in locali e teatri e, soprattutto questa estate, ha girato innumerevoli città (anche nella sua Crotone, il 26 agosto) proponendo le sue canzoni, risultato di una lunga e consolidata collaborazione con Roberto Kunstler , autore dei testi e co-autore di parte delle musiche. Sono canzoni composte nel tempo e perfezionate sempre più negli arrangiamenti e il risultato evidenzia una cura dei particolari che non possono non lasciare soddisfatto anche il più "pignolo" degli ascoltatori. 

Il brano di apertura s'intitola
Sorella mia e inizia con un piano profondo, corposo, autoritario, a ritmo di tango, che entra subito nello stomaco. Chitarra e percussioni si associano al riff introduttivo finchè inizia l'esposizione del tema con una voce vellutata. Già si pregusta l'entrata del contrabbasso e della batteria. E infatti, dopo le due A e la B eccoli, dirompenti. Fa ingresso anche il violino che rimarca il riff iniziale e aggiunge pathos al brano che si svolge ottimamente fino a giungere ad un finale all'unisono.

Segue
Tempo perduto con le spazzole che scandiscono un incessante 5/4. I musicisti rimangono tutti ancorati al ritmo tranne la voce che riesce a ben ammorbidire il tempo dispari collegando le parole senza pause e completando le frasi in modo compiuto. Questa è una caratteristica propria del modo di cantare di Cammariere.

Via da questo mare. C'è Britti in questo CD! L'intro è suo, scatta infatti la pentatonica blues anche se il brano è una beguine soft con tanto di spazzole e flicorno. Bosso e Britti si alternano nel ricamare i passaggi armonici nelle pause e nei turnaround fino a duettare nel finale insieme a Cammariere al piano. E' in questo brano che Sergio parla per la prima volta del suo mare, quello calabrese, e lo fa trasmettendo il dolore e la speranza di chi ha scelto di andare via. (E camminando senza più guardare ho solo voglia di andar via da questo mare)

Del brano
Cambiamenti del mondo, già inciso da Sergio nel '93 nel disco Kunstler/Cammariere "I Ricordi e le persone", mi piace estrapolare questa bella frase:

Qualsiasi lontananza è una distanza
Qualsiasi convinzione è un'opinione

Il ritmo "sospeso" enfatizza sia il testo che il tema, "dondolante" tra E- e A- fino alla seconda parte in cui si sposta di mezzo tono in avanti, quasi senza farsene accorgere, su F- e Bb-. Ed è sul F- che si crea un intermezzo con improvvisazioni del piano e del violino finalmente liberato, dopo essere stato, fino a quel momento, "imprigionato" intorno al tema modale. Il contrabbasso di Bulgarelli abbandona il pedale di F mantenuto ogni tanto, durante l'esposizione del tema, anche sul Bb- in modo da creare un'ulteriore sospensione armonica.

Il brano successivo è quello che fornisce il titolo al CD:
Dalla pace del mare lontano. Ed ecco che Sergio riparla ancora del mare ma questa volta lo fa con un ritmo molto sostenuto che da allegria al testo. Ariano, con le spazzole, comanda l'andamento ritmico consentendo a Cammariere di cantare il testo tutto d'un fiato fino ad un finale in crescendo con il piano che raddoppia le note (in stile Corea) e conduce tutti al finale eseguito all'unisono.

La quiete dopo la tempesta e cioè:
Apri la porta, brano che consente all'ascoltatore di rilassarsi eseguito con piano, voce e violino.

Ma non c'è molto tempo per rilassarsi, perchè subito giunge
Canto nel vento, un samba in cui si avverte la presenza di Bosso con la sua tromba squillante. Esegue un intro, sfrutta qualche pausa, i turnaround, fino al finale in cui improvvisa chiudendo all'unisono.

Un altro brano intimistico eseguito in trio è
Le porte del sogno in cui si può apprezzare particolarmente la dinamica di Cammariere nell'accompagnamento, abile nel riempire i vuoti, arricchire i voicing. 

Ed ecco l'unico brano di cui Cammariere non è autore, bensì fine arrangiatore:
Il mare. E' la versione italiana, con testo di Panella, del famosissimo brano La mèr di Charles Trenet, rappresentante scelto di quei chansonniers a cui Cammariere in qualche modo si riferisce. 
Si riparla ancora del mare quindi, ma senza riferimenti alla Calabria. Il giro armonico predominante (I-VI-II-V) è inframmezzato dal flicorno di Bosso che si libera maggiormente in un intermezzo ottenuto sul G(sus4) con pedale di G per il contrabbasso, preludio ad un breve solo del piano. Da notare il continuo spostamento del centro tonale, inizialmente in C, in avanti e indietro che sembra simulare proprio una navigazione in su e in giù per le onde del mare. 

Il brano seguente,
Per ricordarmi di te , blues in Re minore eseguito in trio ha come tema dominante la lontananza, il distacco vissuti però senza drammi.

Spazio alla satira e all'ironia con
Paese di goal, brano dedicato alla nostra nazione e ai suoi difetti. Swing sostenuto e limpido, impreziosito dalla tromba di Fabrizio Bosso.

Il CD volge al termine, ma le sorprese non sono finite. In
Vita d'artista eseguita solo da Sergio (piano e voce) si assiste ad un'alternanza di umori tra la A e la B che descrivono le difficoltà, le introspezioni di chi ha fatto dell'arte il proprio mestiere. Nell'allegro refrain si recita un'amara verità:

Viva l'Italia, paese d'arte
viva i suoi artisti tenuti in disparte
fuori dal mondo per settimane
schiavi del cuore e di un pezzo di pane

La chiusura è ancora una volta ironica con Cantautore piccolino. Escursus di nomi famosi di cantautori con cui Cammariere ironizza un confronto (a partire da Paoli Gino con cui fa rima il titolo, a De Gregori, Guccini, Dalla, Lolli, Lauzi, Battiato...). Il brano inizia con il quattro di Sergio che avvia così uno swing molto sostenuto in cui si risente Bosso alla tromba e un ensemble davvero affiatato. Poi...sorpresa!!! Il brano non finisce ma se si pazientano un paio di minuti inizia una seconda ottima versione eseguita questa volta con le spazzole e la tromba in sottofondo per tutto il brano e un piano che si diverte anche ad improvvisare. Ecco, questo è un plus su cui Cammariere può, e lo fa egregiamente, sicuramente puntare: è un pianista. Esegue soli, accompagna con voicing ricchi ed essenziali al tempo stesso inserendo le dovute alterazioni, riempiendo gli spazi, dal punto di vista ritmico è validissimo. Sembra non possa fare a meno di suonare il piano oramai ben integrato nella sua personalità musicale. Insomma, non mi sembra affatto un cantautore piccolino.

In conclusione, questo CD è un lavoro molto meritevole, 60 minuti di ottima musica eseguita in presa diretta, solo un gruppo molto affiatato può permetterselo, considerato che non c'erano standard, bensì composizioni d'autore con, tra l'altro, molti obbligati. Va anche detto che non è semplice comporre e cantare brani con ritmi appartenenti a contesti generalmente diversi. 
Sergio Cammariere riesce ad utilizzare un linguaggio di matrice jazzistica per raccontarsi, dando l'occasione sia a chi lo accompagna che a chi lo ascolta, di vivere con lui le sue emozioni. Penso che al di là di generi musicali che si possano evincere, quello che può interessare ad un cantautore come Sergio Cammariere sia la possibilità di comunicare, attraverso la sua musica, proprie emozioni sperando di farle vivere anche a chi lo ascolta.
Mi piacerebbe molto vedere questo ensemble dal vivo, situazione in cui sicuramente è consentita più libertà, qualche improvvisazione in più che sul disco un po' manca ma, si sa, il CD ha i suoi spazi e i suoi tempi.

Penso di non esagerare se dico che Cammariere riuscirà quanto prima ad inserirsi autorevolmente in quel settore musicale in cui a tutt'oggi padroneggiano nomi come Conte e Capossela. E' un settore che consente di ascoltare musicisti di primissimo livello, canzoni d'autore ben composte ed arrangiate egregiamente. Tra l'altro, quest'anno, proprio Conte e Capossela erano presenti nel cartellone di Umbria Jazz. E l'anno prossimo? 
In bocca al lupo Sergio ;-)
Marco Losavio

Guccini è Guccini. Può permettersi di uscire ogni quattro anni con un cd e, nel frattempo, pubblicare qualche riedizione live. Così, qualche anno fa decisi di regalarmi, a richiesta, l'emozione di un concerto. Nulla da dire: fra il geniale, il sublime ed il cabaret. Dal vivo Guccini è ancora più accattivante, ancora più mostro. "Scirocco" era il pezzo più coinvolgente della registrazione. Un'esecuzione cui voce ed arrangiamento avevano regalato tutta la nostalgia e lo struggimento della milonga. Ascoltavi e ti montava una sensazione sconosciuta, una dolcezza sofferente, pura, ingiustificata e viscerale. Una specie di malinconia orgasmica. Però, attaccato alla canzone c'era il suo 'grazie'. Con tanti punti esclamativi, gridato, istrionico, narcisistico e distante. Non poteva essere quello di chi fino a qualche secondo prima cantava una tristezza che era anche la tua. Era un 'grazie' avaro, in cui nessuno del pubblico sarebbe mai entrato. Da quel momento fui io ad essere grata a lui: m'aveva ricordato che siamo tutti degli schizofrenici e che l'anima bisogna far finta di regalarla. Sennò restiamo noi senza.
Così nell'ultimo lavoro di Sergio Cammariere: non mi va di chiedermi dove finisca l'artista e dove cominci l'uomo. Non è importante, serve solo ad attivare il gioco delle proiezioni masochistiche che ci portiamo dentro. Le canzoni sono solo canzoni, è appena un caso se una voce od una melodia t'arrivano all'anima. Chi canta se ne frega di te. Nemmeno sa che esisti. Per cui, anche in questo caso, bisogna parlare solo del lavoro, di ciò che esso evoca. Della sottile rete che vissuto ed immaginario riescono ad intrecciare. E di cui chi lo propone, non è responsabile.
"
Dalla pace del mare lontano" dice tutto, già nel titolo. O quasi. Racconta anche qualcosa che pertiene al mondo delle sensazioni indefinite: parla di un uomo che 'diventa' la sua musica. Il che, comprende ma esclude anche, le capacità d'interprete, d'autore e d'esecutore. E' un'altra cosa. Colui che si trasforma ed esiste in quello che fa non è un uomo, è un esteta, uno che opera in vista della perfezione. E che non si concede debolezze e non si permette emozioni. Tutti i pezzi allo stesso livello, tristi od allegri, conciliati od inquietanti. Cammariere è un veicolo. Un buon conduttore d'elettricità. L'orecchio educato vi ritrova un po' di quella scintilla divina di cui, il sacro terrore della retorica, impedisce di parlare. Il profano, fruitore medio, sa solo godere di una sintesi inconsueta fra quelle note e quelle parole. Con la presenza medianica di una voce che sa farsi strumento. Corde vocali che vibrano in una realtà che ti piacerebbe restasse solo onirica. Quasi vorresti non conoscerne il volto, ignorare che è la voce di un uomo. Perché quella di Cammariere è una vocalità senza tempo, un'eco antica. Calda, da consapevolezza in itinere, da percorso interiore cominciato.

Gli esteti qualche volta si arrendono all'umanità. E non è un caso che i testi di Roberto Kunstler si siano trovati nelle melodie di Sergio come un baco nel bozzolo. Quei due insieme volano. Le anime possono parlare lingue diverse e servirsi di codici differenti, è il sentire da artista che è comune connotazione esistenziale. Tutti i brani esplorano un'identità sospesa al filo del rapporto a due. Ricetta antica e sempre efficace. Gli ultimi tre brani sono più facili ma non meno gradevoli, e, comunque, bei pezzi da virtuoso, pari pari.

"
Sorella mia" è la canzone d'apertura. Un pianoforte volitivo, passionale, quasi violento, ti catapulta nel mondo artistico di Sergio. O capisci subito che aria tira o sei fuori da tutto il disco. Poi arriva la voce. Sommessa e carezzevole. Una volta di più vorresti non associare quello che senti ad un volto. Vorresti credere. E vivere quella dimensione d'amore iniziale che essa racconta: quella del sentimento che è solo donazione. E che in fondo, non lo è mai. La poesia è sogno, la vita n'è ben lontana. In unità d'atmosfera, concettuale ed emozionale, "Tempo perduto". Un participio che non sottende perdita ma non ritrovamento. Estraniazione spazio-temporale conseguente all'innamoramento. Gli effetti di una sindrome. Una sensazione nella quale tutti i mortali s'imbattono e per la quale, diventano immortali. Fosse anche per un giorno solo nella vita. E' il momento del tempo individuale, quando gioia e dolore intorno, non esistono. Quando l'universo s'allarga fino a comprendere te e l'altro. Come il diciotto politico all'università, il minimo garantito per ogni essere umano. Almeno una volta. Per tutti. Poi passa, anche se si resta insieme. Peggio. Il tempo "ritrovato" è quello dei 'saggi' e dei noiosi. Quello di chi decide d'ammazzarsi, un pezzetto al giorno. A piccole dosi, per restare un brav'uomo. Perché, magari, si hanno dei 'valori', di quelli che non destabilizzano la vita e costringono a non rispettare nè sè nè l'altro. A trascinare tutto nella sicurezza stanziale della normalità. Ma questo la canzone non lo dice.

"
Cambiamenti del mondo" è il quarto pezzo, un bel 'carpe diem' in forma melodica. Un invito a guardare la storia come una realtà fluttuante, nella quale miti e simulacri variano, di latitudine in latitudine e di giorno in giorno. "Quello che mangi tu e vendi tu quasi quasi m'appartiene, quello che vendi tu e mangi tu è solo sangue nelle mie vene". L'altro, nella condivisione sia pure fuggevole,  dell'innamoramento, resta una realtà immanente, l'unica. Piccola e cinica, però vera. Sangue, sensi, fisicità e, qualche volta, sentimento. Sono un programma di minima ma, almeno, a portata di mano. Un quotidiano ridotto ma, tutto sommato, vincente. Distante, dunque, da un tema poetico eterno quale è il mare. Immensità che può anche starti stretta, non bastarti più perché, come l'acqua, siamo un fluire costante. Oggi non possiamo più essere quelli di ieri. A volte non ci riusciamo. Ciò che un po' di tempo fa riempiva l'esistenza, al presente non può più  bastare. Il mare come un amnios che spinge fuori, lontano, verso l'esperienza.

"
Via da questo mare". Almeno finché non serva a dare la pace, invocata dal brano che dà il titolo all'album. Una distesa azzurra che non porti via il dolore e l'ingiuria del quotidiano, non mantiene le promesse. "Dalla pace del mare lontano" è incalzante, solenne, mozzafiato. Atavica e senza pietà come i ricordi. Diversa dalla variazione sul tema di Trenet, nella traduzione di Panella. Di più leggera trattazione e d'impianto rassicurante, "Il mare" è visto nei suoi ritorni, quasi ritmici. Nei flash-back della memoria che si affacciano come alghe nella marea. Un riconoscimento alla grande canzone d'autore. L'anima, liberata dalle catene della nostalgia, s'esprime, però,  in "Apri la porta" e "Per ricordarmi di te". I versi, scarni. Intransigenti nella loro nudità. Icastici, privi di mediazione da sensi di colpa.  Esattamente il contrario di quanto facciamo ogni giorno. "Prima o poi, tu saprai, la verità non è una, ma qualcosa che si muove da infinite possibilità d'errore. Nacque un giorno così, fra noi l'amore". Come a dire che la mancanza di certezze, se condivisa, può diventare riferimento. Credere in nulla, ma che sia un nulla a due, è qualcosa. Se si è innamorati, poi, diventa tutto. E, finché dura, dura. Perché le storie finiscono, si esauriscono. Sfiatano quasi per legge di natura, appena l'altro diventa nostro. Ci si può lasciare dolcemente, salvando  quello che di buono c'è stato e rimuovendo le amarezze. "...perché stanotte è la mia e devo andare lontano, ovunque il vento mi porterà voglio vedere che c'è". Niente da fare, in ognuno è il richiamo verso un ignoto metaforico, forse, solo relazionale. Nessuno ha il diritto di fermare la curiosità, nessun amore  può imbrigliare la tensione alla conoscenza ed all'esplorazione d'altre realtà. Sennò è il solito, piccolo gioco delle proiezioni, è la dinamica perversa delle aspettative: non si ama l'altro ma quello che si pretende esso sia. Verità eterna e crudele che Cammariere riesce a dire dolcemente. Con soavità. Gli esteti sanno fare del male con molta classe.
Silvana Marra


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 77.467 volte
Data pubblicazione: 20/08/2001





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti