Jazzitalia -  Guido Michelone: Breve storia della musica jazz
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


 Guido Michelone
Breve storia della musica jazz
Giancarlo Zedde Editore, Torino -  2009
pag 172. Prezzo di copertina  16 Euro



Un manualaccio…un jazz baedeker” - così , ironicamente, Guido Michelone definisce questa sua recentissima fatica. Un’opera che si pone come obiettivo lo spiegare il jazz ai neofiti e, allo stesso tempo, fare il punto sullo stato attuale della musica afro-americana per gli “iniziati”.

Diciamo subito che lo studioso piemontese ha centrato entrambi i risultati.

Il libro è infatti raccomandabile, alle tante persone che affollano club e concerti senza particolare consapevolezza,  per la rigorosa concisione e la chiarezza con cui disegna le  vicende storiche ed i punti focali della secolare vicenda della nostra musica. Certo, il titolo stesso suggerisce che questa opera non può e non vuole essere esaustiva. E’, caso mai, e vuol essere,  un  punto di partenza, uno  stimolo all’approfondimento.

Ma le considerazioni e le pagine scritte sui rapporti fra il rock il jazz e sul panorama  mutevole e frastagliato della musica improvvisata contemporanea sono assolutamente importanti anche per chi ha dimestichezza con i linguaggi dell’ improvvisazione e, più generalmente, per chi si ponga il problema di cosa sia e dove vada oggi tutta l’arte contemporanea.

Per fare un esempio della profondità delle argomentazioni di Michelone  si potrebbe citare l’assunto secondo il quale è il rock - musica innervata dal blues, dal Rythm and Blues e dallo swing - la vera eredità del jazz delle origini. E’ il rock infatti a tenere viva quella funzione orgiastico – ritualistica che esisteva agli albori del jazz ma che si è andata gradualmente affievolendo nei decenni, anche sotto la spinta delle innovazioni portate dai boppers dai free jazzmen più radicali, nonché dalla commercializzazione. Anche la riproducibilità della musica, la possibilità di riversarla ed eternarla su un supporto discografico, ha nuociuto infatti, secondo l’ autore, in qualche maniera all’originalità del jazz, alla sua dimensione rituale (Michelone insiste molto su questa dimensione religiosa della musica afro-americana)  Tesi discutibili, ovviamente, ma suggestive e meritevoli di approfondimento.

Un libro utile, quindi, aperto anche ai rapporti fra il jazz e le altre arti della nostra era globalizzata. L’opera è arricchita da una sezione dedicata ai materiali di approfondimento che presenta un disco-bibliografia davvero ben fatta, oltre ad un curatissimo glossario.

Marco Buttafuoco per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/08/2014

60 Jazzisti (Guido Michelone)- Gianni Montano

14/01/2013

Black Music (Guido Michelone)- Gianni Montano

18/08/2011

Miles Davis. Il sound del futuro (Guido Michelone)- Franco Bergoglio

22/01/2011

Sincopato Tricolore (Guido Michelone)- Alceste Ayroldi

09/05/2009

Jazz poesia civile - Jazz '68 - A Charlie Chân piace il jazz? (Guido Michelone)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.756 volte
Data pubblicazione: 06/03/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti