Jazzitalia - Bozorius: Bozorius
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

2006- Drycastle records
Bozorius
Bozorius


1. Alex Shuffle
2. The Fat Cat And The Fiddle
3. Precious Love
4. HiJoe
5. Very Nice
6. Tamalpais High (D. Crosby)
7. Brand New Day (Sting)
8. Bass Brothers (to Jack, Stanley & Jaco)

Bozorius - acoustic, electric bass, electric guitar, vocals;
Daniele Malvisi - soprano, tenor sax; (1-3-4-6-8)
Simone Santini - alto sax; (7)
Marco Tamburini - trumpet; (2)
Andrea Donnini - flugelhorn; (6)
Dan Cipriano - horns sections; (8)
Marco Pezzola - piano, keyboards;(2-3-4-7-8)
Bill Testa - piano, keyboards;(1-4-5-6)
Samuele Martinelli - acoustic guitar; (5)
Claudio Cuseri - drums; (1-2-3-4-5-7-8)
Roberto Bichi - drums-percussions;(6)
Lene Riebau- lead vocals (2)
Laura Falcinelli - lead vocals (3-5)
Paul Christopher - vocals on "Bass Brothers".




web: www.drycastle.com




Lo stile di Bozorius (alias Maurizio Bozzi, bassista e contrabbassista noto ed esperto) è molto articolato, e trae le sue origini dai "lontani" anni settanta, dall'avvento del migliore jazz-rock come testimonia l'ultimo brano, Bass Brothers (to Jack, Stanley & Jaco), sincero tributo, con tanto di arguto testo "rappato", a tutti gli artisti che hanno contribuito alla sua crescita professionale; in poco più di 5 minuti scorrono frammenti di stili e di arrangiamenti "storici": Billy Cobham di "Status", Pastorius di "Come on Come Over", il Davis del periodo Miller

Anche le due cover proposte, uno splendido e sognante "Tamalpais High" di David Crosby ed un particolarissimo Brand New Day di Sting con il tema eseguito da un originale basso fretless ultra-filtrato con Wha-Wha ed Armonizer, dimostrano il legame forte di questo artista a quegli anni così innovativi. Questo non sta a significare che il cd sia di nostalgico jazz-rock, la scelta di usare il contrabbasso nelle parti di accompagnamento, suonato in modo molto classico e sobrio, e di affiancargli un basso fretless nei contrappunti e nelle frasi cantabili, è sicuramente molto ardita ed originale.

Colpisce molto la grande varietà compositiva, ogni brano è un piccolo mondo indipendente: Alex Shuffle è un blues modale arricchito armonicamente dai continui movimenti cromatici; The Fat Cat And The Fiddle è un latin jazz intrigante con una brava e particolare Lene Riebau alla voce ed un grande Marco Tamburini alla tromba; Precious Love è una classica ballad jazz anni '60 (l'armonia è però molto progressive) in cui ci sorprende il bel timbro di voce di Bozorius che duetta con la brava Laura Falcinelli, ottimo il solo "Coltraniano" di Daniele Malvisi; con HiJoe assistiamo ad un efficace tributo al jazz modale degli anni '60, ottimi i soli con Claudio Cuseri alla batteria; con Very Nice siamo a livelli di vera poesia, un bel latin easy listening di atmosfera, ottima la vocalità sensuale di Laura Falcinelli, fantastico il solo di Samuele Martinelli alla chitarra classica. In tutto 8 brani molto belli in cui Bozorius usa la sua tecnica con parsimonia ed equilibrio, non sembra il lavoro di un bassista "solista", è assolutamente un cd da non perdere.
Paul Christopher







Articoli correlati:
23/04/2011

My Life (Mauro Bottini 4tet) - Eva Simontacchi

07/02/2010

Bass Express (Marcello Sebastiani) - Marco Buttafuoco

22/11/2009

Design (Carlo Colombo) - Cinzia Guidetti







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.289 volte
Data pubblicazione: 17/12/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti