Jazzitalia - Bandorkestra.55: Bandando
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Bandorkestra.55
Bandando



CNI – 2009

1. African Marketplace
2. Vecchio Americano (Tu vò fa l'americano-Vecchio frack Medley)
3. Febo
4. Baires
5. Misirlou (from "Pulp Fiction")
6. Jive Samba
7. Ausencia
Mr. Louis Prima (Bongo, bongo, bongo – Jumpin' Jive and wail Medley)

Marco Castelli - direzione, arrangiamenti e sax soprano e sopranino
Alessandro Ceschia, Cristina Gerin, Stefano Giust, Michele Milanese, Piero Pieri, Donato Riccesi, Sergio Tonello, Barbara Toso - Sassofoni
Carlo Marchi - Tromba
Sandro 'plip' Vilevich - Flicorno
Tommaso Bisiak - Flauto
Giusepee 'vo' Orselli - Trombone
Emanuele Laterza - Chitarra
Giovanni Vianelli - Piano e Tastiere
Stefano Lesini - Basso
Marco Vattovani - Batteria
Massimo Leonzini - Percussioni

Ospiti:
David Boato: tromba; Fabio Koryu Calabrò: Vocal & ukulele; Angelo Comisso: piano; Sergio Cossu: Vocoder; Germana Giannini: vocal; Ermanno Signorelli: chitarra classica; Alessandro Simionetto: violino; VincEnzo Stera: ciaramella, launeddas; Gabriele Centis e Fulvio Zafret: batteria e percussioni.


Marco Castelli è un musicista eclettico che, partendo dal jazz, si è cimentato in numerose e diverse collaborazioni che abbracciano vari aspetti del mondo artistico e dello spettacolo, dal teatro alle performance multimediali. Ha collaborato con nomi di spicco come Lee Konitz, Philip Catherine, Marcus Stockhausen, ed è tuttora impegnato in molti progetti paralleli in ambito musicale e teatrale. L'eclettismo è forse il segno dominante del progetto BandOrkestra.55 - giunto al secondo album dopo il precedente "BandaLarga" del 2006 - nel quale confluiscono suggestioni diverse, dallo ska al funk, dal boogie woogie al latin, fino alle influenze balcaniche e mediorientali; il tutto viene mescolato in un ribollente calderone di ritmi pulsanti che spingono una sezione di fiati extra-large (ben 8 sassofoni!) al preciso compito di coinvolgere e poi travolgere l'ascoltatore.

BandOrkestra, per definizione del suo direttore non è una big band jazzistica né una banda di piazza, ma forse è proprio le due cose messe insieme. Lo sottolinea la popolarità del repertorio e l'utilizzo di "medley" di pezzi famosi rivisitati in chiave swing e boogie come in "Vecchio Americano" che reinventa Carosone e Modugno, o l'omaggio finale al leggendario "Mr. Louis Prima", re del "broccolino boogie" negli anni cinquanta.

Sulla stessa falsariga ecco "Misirlou" di Dick Dale – "sigla" della colonna sonora di Pulp Fiction - ed il soul-jazz di "Jive Samba", mentre le influenze più o meno esotiche le ritroviamo in "African Marketplace" di Dollar Brand (ora Abdullah Ibrahim) e nella balcanica e romantica "Ausencia" a firma di Goran Bregovich. "Febo", la sognante "Baires" in odore di tango, e la scatenata "Bandando" sottolineano invece le capacità di scrittura da parte del leader.

"Take no prisoners": la band marcia come un rullo compressore forte della sua possente sezione di fiati e di una ritmica tritatutto, senza però tralasciare qualche residua finezza nell'esposizione dei temi e nel dipanarsi degli assoli, impreziositi dall'intervento sempre puntuale dei numerosi ospiti. Ma è la compattezza del gruppo a farla da padrone.

In conclusione un disco divertente e godibile, sottofondo ideale per una festa di inizio estate: mettetelo sul lettore, alzate bene il volume e farete ballare anche i tavoli.

Roberto Biasco per Jazzitalia







Articoli correlati:
25/08/2013

Scorribanda (Bandorkestra.55)- Francesco Favano

24/04/2010

Current Views (Roberto Magris & The Europlane Orchestra)- Alessandro Carabelli

18/01/2009

Canta Frank Sinatra (Federico Stragà)

16/08/2008

Patois (Marco Castelli)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.854 volte
Data pubblicazione: 26/06/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti