Jazzitalia - Artisti: Bruno Erminero
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Bruno Erminero
organo hammond

photo by Nicola Dell'Olio STUDI

1988-Terni,Jazz University-Rita Marcotulli 1992-Perugia,Conservatorio"F.Morlacchi"-Diploma in pianoforte-Franco Fabiani. 1994\95-Perugia,Umbria Jazz Berklee summer clinics-Ray Santisi, Cinzia Gizzi. 1996-Perugia,Conservatorio"F.Morlacchi"-Diploma in scuola di Jazz-Giovanni Tommaso,Marco Tamburini. 1997-Terni,seminario con Francesco LoCascio. 1998- Terni,seminario con Bobby Watson.

1999- Terni,seminario con Ellade Bandini. 2000- Terni,seminario con Steve Lacy e Giovanni Tommaso. 2006-Frosinone,seminario con Tony Monaco.

DISCOGRAFIA

1992-L.P. "Fragile"-Fragile-ed.Fonit Cetra n° 891157

quartetto musica fusion, brani originali.Paolo Chiari dr.Giovanni Chirchirillo b.Valter Vincenti g. Bruno Erminero keyb.

1997-CD "Listen to my soul"-Bruno Erminero Trio-ed.Pagina 3 n° BD1361

trio musica jazz\rock,brani originali.Giulio Proietti dr. Luca Collazzoni b. Bruno Erminero org. guests:Marco Collazzoni as. Rossano Emili bs. Lennart Zethzon,Riccardo Favella b. Matti Norlin,Paolo Pezzettoni,Valter Vincenti g. Alfredo Laviano perc.

1998-CD "Disincanto"-Giovanni Danieli-ed.Sony Music BLU 491583 2

cantante pop\rock,brani originali.prodotto da Red Canzian,Lele Melotti dr. Giovanni Chirchirillo b. Bruno Erminero org.

1998-CD "My Time"-Giovanni Bartolini-ed.Pagina 3 n° BD1364

cantante rock,cover internazionali.suonato dalla "Rico Blues Combo" Bruno Erminero org. e arr.\org.

2000-CD "De Luxe"-Luca Bonifazi e Marco Collazzoni Quartet-ed. M.A.P. n° LTCD 0116

quartetto di musica "organ style",brani originali.Luca Bonifazi g. Marco Collazzoni as. Bruno Erminero org. Gioacchino Fabbi dr.

2002-CD "New Island" ed. Azzurra Music n° TBPJAB062

quartetto di musica originali.Claudio Canzano dr. Marco Collazzoni as. e sopr.sax Bruno Erminero org. Garrison Fewell g.

2004-CD "Afro Blue" ed. Azzurra Music n° TBPJAB075

disco di standards jazz(Davis,Evans,Shorter...) C.Canzano dr. M.Collazzoni ts. e ss.

B.Erminero org. Pietro Condorelli g. Fabrizio Bosso tp. Ada Montellanico v.

2005-CD “My Love”-Bruno Erminero 6et- ed. Groove Production

Compilation:Bruno Erminero org. Marco Collazzoni as,ts. Flavio D'Avanzo t . Luca Colussi dr. Andrea Lombardini el.b.

2005-CD “Christmas Jazz”-Bruno Erminero 5et- ed. Groove Production

Compilation:B.Erminero org. Marco Collazzoni as,ts. Giacomo Anselmi g. Luca Colussi dr.

2005-CD “N.O.T. for me”-Lorenzo Minguzzi New Organ Trio- ed. Splas(h) Records n° CDH95.2

Trio di musica jazz,brani originali. Lorenzo Minguzzi g. Bruno Erminero org. Maurizio Cuccuini dr.

2006-CD “Terni Jazz Orchestra”-Terni Jazz Orchestra-ed.Comar 23 n°CD0406

big band jazz,brani originali e non.Special guests:Andy Gravish t. Syd Jacobs g. B.Erminero organo\arr.

BANDS

Bruno Erminero Trio:B.Erminero org. L. Collazzoni b. G.Proietti dr.

trio di musica originale jazz\rock

1997-Perugia,Umbria Jazz,apre i concerti "round midnight" al jazz club "Il Contrappunto"

1998-Terni,partecipa alle manifestazioni collaterali del "Gospel and Soul Easter Festival" e a due puntate radiofoniche di Radio 3 Suite a lui interamente dedicate e,come ospite, partecipa allo "Speciale Capodanno" dalla Sala B della RAI di via Asiago.

1999-apre il concerto di "Brian Auger New Oblivion Express"(Monte di Note '99)

2000-apre il concerto del "Larry Goldings Trio" al jazz club Bitches Brew

La sua musica è stata scelta per due cortometraggi dall'esordiente regista Sonia Nulchis, uno dei quali prende il titolo dal suo brano "White dog blues".

Marco Collazzoni e Luca Bonifazi Quartet:L.Bonifazi g.MCollazzoni as.BErminero org.G.Fabbi dr.

quartetto di musica tipicamente "organ style"

1999\2000-Milano,partecipa al concorso internaz. "Viva il Jazz" classificandosi al quarto posto e guadagnandosi la partecipazione alla serata finale trasmessa su Raiuno dall'auditorium di Milano.Partecipa a numerosi festivals e concerti nei jazz clubs.

New Island Quartet: M.Collazzoni as. e ss. C.Canzano dr. B.Erminero org. G.Fewell g.

quartetto di musica jazz,brani originali

Attivo dal 2000 partecipa a vari festivals e tiene concerti in tutta italia.vede spesso la collaborazione del chitarrista Pietro Condorelli.Ha avuto molte recensioni,tutte molto favorevoli allo stile musicale del quartetto e dei singoli solisti.

Lorenzo Minguzzi New Organ Trio:L. Minguzzi g.B. Erminero org. M. Cuccuini dr

trio di musica jazz,brani originali e standards

Attivo dal 2002 ha suonato nei maggiori jazz clubs italiani,festivals ed è spesso attivo in territorio francese.Si esibisce spesso a Parigi al rinomato jazz club "Le Franc Pinot".

Bruno Erminero and the Atomic Organ Combo:Settetto composto da quattro fiati: tromba,alto sax,tenor sax,baritone sax,chitarra,organo e batteria.Nasce nel 2005 come omaggio a Jimmy Smith e all’organo in generale.Formazione di grande impatto sonoro,presenta arrangiamenti e brani tratti dall'olimpo dell'organo jazz\blues\funk:J.Smith,J.McGriff,R.Holmes,B.Preston,R.Wilson e molti altri...

COLLABORAZIONI

Mirella Caponetti Show:contralto\mezzo soprano di stampo classico, ora si divide tra la lirica,i musical ed il jazz.Formazione ibrida che vede l'utilizzo del trio jazz più il flauto,violino,arpa,tromba e sax tenore.Di grande effetto sul pubblico si esibisce nei maggiori teatri italiani.

Armando Grassi\Bruno Erminero duo: duo di musica classica,violoncello e pianoforte.duo di stampo classico con molte influenze dal repertorio di musica popolare e folk.Il maestro Grassi si contraddistingue,oltre che per le sue indiscusse doti musicali,per un'intensa attività nel campo della beneficenza.Ogni suo concerto infatti, è sempre a scopo umanitario.

Marco Messeri: attore toscano di nota fama,presenta due spettacoli:"Maledetti Toskani" e "Container".Spettacolo divertente ma di riflessione, vede al fianco dell'attore tre musicisti:pianoforte,contrabbasso e tromba\trombone che interagiscono con il comico durante tutto lo spettacolo.

Terni Jazz Orchestra:Big band jazz di sedici elementi diretta da Marco Collazzoni e creata all’interno dell’omonimo festival jazz ternano, suona in molte piazze e festivals jazz italiani. Gli arrangiamenti sono curati da Bruno Erminero.

ALTRE ATTIVITA'

Dal 2000 è direttore dei corsi estivi di jazz del "S.Elpidio Jazz Festival" tenuti da insegnanti del Berklee College of Music di Boston.

In qualità di organista fa parte dell’ archivio internazionale degli organisti jazz www.iajo.org curato dal tedesco Juergen Wolf .

Collabora con il sito di musica jazz www.jazzitalia.net nella sezione "Lezioni" con le sue trascrizioni di organisti famosi(con più di ventimila visite!!) guadagnandosi l'affetto di migliaia di appassionati dell'organo Hammond.

Come arrangiatore è stato recensito sulla rivista "Prove Aperte" con l'arrangiamento per big band ed organo del brano "Terra Mia"(P.Daniele).

Nel 2006 è stato eletto “Organist Of The Month per il mese di Marzo 2006 nell’archivio int. degli organisti jazz(www.iajo.org).E stato definito "...uno dei massimi specialisti dell'organo Hammond in Italia..."(Ferrara in Jazz 2003).

Sempre nel 2006 è stato dimostratore alla fiera degli strumenti musicali di Francoforte(Musikmesse)per l’organo elettrofonico PARI.E

HA SUONATO CON:

Drums\Percussion: Gioacchino Fabbi, Marcello Piccinini, Valter Sacripanti, Giulio Proietti, Sergio Loppa, Maurizio Cuccuini, Lanfranco Fornari, Eric Cisbani, Massimo Manzi, Claudio Canzano, Ellade Bandini, Stefano Rossini, Nicola Angelucci, Alfredo Laviano, Luca Colussi, Giampiero Tripaldi


Guitar: Luca Bonifazi, Valter Vincenti, Matti Norlin, Ricky Portera, Ruggiero Brunetti, Luca Pecchia, Paolo Bonvissuto, Giacomo Anselmi, Garrison Fewell, Pietro Condorelli, Lorenzo Minguzzi, Sandro Gibellini.

Bass: Giovanni Chirchirillo, Matteo Esposito, Graziano Brufani, Walter Monini, Luca Collazzoni, Lennart Zethzon, Pippo Calvagna, Andrea Rosatelli, Guido Giacomini, Stefano Mora, Giorgio Fontana, Andrea Lombardini, Amin Zarrinchang.

Saxophone: Marco Turani, Fabrizio Puzielli, Marco Cocchieri, Marco Collazzoni, Lorenzo Fontana, Rossano Emili, Stefano Conforti, Gian Paolo Marchetti, Cristian Panetto

Trumpet: Cesare Vincenti, Pippo Colucci, Felice Reggio, Roberto Piermartire, Carlo Micheli, Giorgio Distante, Flavio D'Avanzo, Fabrizio Bosso, Andy Gravish.

Trombone: Tonino Micori, Raffaele Monni, Roberto Rossi, Tony Cattano

Vocal: Giovanni Bartolini, Noemi Nori, Piera Pizzi, Lisa Maroni, Jason Saunders, Joy Garrison, Mirella Caponetti.

Erminero - Collazzoni - Fewell - Canzano
New Island


Bruno Erminero Trio - "LISTEN TO MY SOUL"
Tratto da "La Tela" - mensile di comunicazione e di informazioni musicali artistiche e di spettacolo.

Bruno Erminero si muove su più fronti musicali con grande naturalezza e capacità espressive.Si avvertono nella sua musica, le contaminazioni di quel rock inglese anni '70, alla Emerson Lake & Palmer, per intenderci, ma è pronto a cambiare rapidamente direzione quando apre la porta del fraseggio blues facendoci ricordare un altro nome, quello di Jimmy Smith. Nonostante queste analogie è doveroso precisare che Erminero, oltre che essere un organista dotato di una eccellente preparazione tecnica, è sopratutto un musicista originale, aperto a nuove situazioni in cui si mescolano la tradizione con la ricerca, operazione resa possibile grazie alla preziosa collaborazione degli amici Giulio Proietti alla batteria( buon lavoro polimorfico nel brano Walkin' Fast ) e Luca Collazzoni al basso elettricodel quale si sottolinea l'assolo classicheggiante nel brano Exciting Keyboard.

Bruno Erminero Trio - "LISTEN TO MY SOUL"
Tratto da "Basimedia"- mensile di strumenti, musica e dischi.

Con discrezione e perizia, l'hammondista Bruno Erminero delinea varie ambientazioni e sviluppi sonori. Il drumming ben calato e aperto di Proietti introduce Relaxed e in sintonia con il saldo supporto di Collazzoni on bass e i sedimenti percussivi di Laviano traccia le strade del pezzo, percorso dal sound teso e sgorgante, dal crescente saettare, di Vincenti on guitar e dai bagliori evocativi e dagli affondi avvincenti di Erminero, che si dispiega con punteggiature disinvolte, che regge le sorti sonore di Walkin' Fast, in cui il movimentato touch di Laviano, il puntuale sustain-cardine di Collazzonie il soffice animare di Proietti coronano l'aleggiare luminoso, dal pregnante danzare e l'effondersi mirato ed equilibrato, dalla gorgogliante cantabilità, in un'aura di atmosfera, di Erminero. Nel finale è in evidenza il creativo e ben impostato caracollare di Laviano. Il vaporoso e dovizioso spandersi in aere dell'hammond-sound di Erminero scalda gli scenari di Easy Life, con modulata e briosa esposizione e rigogliose escursioni, armoniosità e sicurezza, naturalezza, e drive.

Dalla rubrica "Professione arrangiatore"
Tratto da "Prove Aperte" - concorsi e notizie per i mestieri dello spettacolo

Erminero compie una interessante opera di riarmonizzazione del tema riproponendolo in un suggestivo arrangiamento per orchestra in stile bossa nova. L'organico orchestrale è quello tradizionale della big band jazz con la sola eccezione dell' uso di due corni francesi in luogo dei due dei quattro tromboni previsti, e della particolarità della preferenza dell'organo invece del pianoforte nella sezione ritmica. Dopo una prima introduzione lenta eseguita dai corni, ai quali si aggiungono via via trombe, tromboni e saxes, viene esposto dalla sezione ritmica un ostinato di due accordi sul pedale di Do. Si sovrappongono poi a questo, interventi diversificati dei fiati che terminano quando l'organo esegue per due volte il tema principale, coadiuvato poi da contrappuntistici e da tappeti armonici esposti dalle varie sezioni. Segue quindi un interludio di otto misure che precede l'assolo di organo sulla struttura armonica del tema. L'orchestra, dopo due chorus, comincia ad intervenire prima sporadicamente e poi in maniera sempre più presente fino ad arrivare, in crescendo, ad un breve special, in cui si nota di nuovo un sapiente uso delle armonizzazioni e del contrappunto. Nel predetto special si arriva al culmine anche dinamico del brano seguito subito dopo da un diradamento in diminuendo degli interventi orchestrali che introducono alla Coda, dove torna in primo piano il pedale di Do. Si arriva infine alle ultime cadenze improvvisate, affidate all'organo che concludono l'arrangiamento.

Per contatti e informazioni:
Bruno Erminero
email:
brunoerminero@hotmail.com


Erminero - Collazzoni - Canzano
Afro Blue



Visita la pagina delle lezioni di Bruno Erminero su Jazzitalia




Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Bruno Erminero

Questa pagina è stata visitata 17.240 volte
Data pubblicazione: 29/03/2002





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti