Jazzitalia - Lezioni: Musica Elettronica
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

 IL SINTETISTA VIRTUOSO
 ovvero "La tecnica del sintetizzatore"
seconda parte
di Carlo Serafini

carlo_nospam_@seraph.it
www.seraph.it
http://go.berkleemusic.com/seraph

"Ciao, vorrei chiederti per favore, per iniziare a suonare il pianoforte quale di quelle tastiere mi consigli, e libri da consultare!"

Grand PianoUpright PianoPrendo spunto da questa domanda seguita al mio precedente articolo per proseguire l'analisi della tecnica del sintetizzatore.

Ripeto quello che avevo già scritto precedentemente: "La quasi totalità dei sintetizzatori utilizza la tastiera tipo pianoforte come interfaccia per accedere al relativo generatore sonoro per cui, almeno per il momento, ci dedicheremo alla tecnica da questo punto di vista. E' evidente che non è questa la sede per approfondire il tema della tecnica pianistica!".

Yamp 120Premesso questo, potrei rispondere, come risponderebbe qualsiasi insegnante di pianoforte, che se si vuole "suonare il pianoforte" occorre un pianoforte (nel senso di un piano acustico).

Io personalmente non la penso esattamente così, nel senso che, purchè si parli di una tastiera 88 tasti "pesata", non vedrei niente di male nell'utilizzare un piano digitale.

Potrà suonare blasfemo per qualche purista ma molto spesso trovo più gradevole suonare un buon piano digitale che un qualche piano verticale in non perfette condizioni di tastiera e d'accordatura. E poi ci sono quelle comodità alle quali sono ormai abituato e alle quali rinuncerei malvolentieri, come per esempio la possibilità di suonare in cuffia a qualsiasi ora del giorno e della notte e la possibilità di collegare lo strumento ad un computer per registrare etc.

Moog PianobarIn effetti negli ultimi anni alcuni produttori hanno cercato di combinare le caratteristiche dello strumento acustico e di quello digitale. Il famoso Robert Moog (uno dei pionieri della musica elettronica) ha recentemente presentato il cosiddetto PIANOBAR, un congegno che consente di "midizzare qualsiasi pianoforte acustico, per il quale rimando all'ottima recensione di Enrico Cosimi (click). Altri produttori, come Yamaha, hanno pensato a strumenti ibridi come quelli delle linee Silentª e Disklavier (click).

Con questo credo di aver risposto alla domanda iniziale (per lo meno per la parte riguardante la tastiera, per la letteratura sul pianoforte la scelta e' immensa e questa non e' la sede per approfondire l'argomento), ma immaginiamo che la domanda fosse stata: "per iniziare a suonare il sintetizzatore quale di quelle tastiere mi consigli?".

DSCIn questo caso l'approccio consigliato sarebbe sempre quello di cominciare con una tastiera pesata che didatticamente e' insostituibile e, in un secondo tempo, eventualmente, affiancarla con altre non pesate (il percorso è simile a quello che gli insegnanti di chitarra suggeriscono ai principianti: si inizia con la classica e poi...)

U
na volta che una tecnica pianistica di base sia stata assimilata ci si può dedicare a quella specifica degli strumenti elettronici a tastiera.

N
el precedente articolo ho già elencato quali controlli ausiliari possono rendere la tecnica del sintetista diversa da quella del pianista.

Partiamo dal pitch bend che è probabilmente il controllo ausiliario che richiede la maggior abilità. Un uso appropriato del pitch bend si basa sulla capacità di modificare l'intonazione in modo accurato, musicalmente appropriato e a tempo e ciò richiede l'essere in grado di percepire microvariazioni d'intonazione e l'abilità manuale nel controllarlo.

Per quanto riguarda la capacità di percepire microvariazioni d'intonazione la strada da seguire per diventarne capaci è quella "classica" del dettato musicale e del solfeggio cantato. Ci si può allenare sia in gruppo che da soli ed in questo caso la tecnologia mette a disposizione programmi educativi per lo sviluppo dell'orecchio che possono risultare utilissimi (basta avere la costanza di allenarsi regolarmente).

A queste tecniche consolidate se ne possono affiancare altre come:



  • trascrivere esempi musicali interessanti
  • cantare una melodia senza accompagnamento controllando spesso l'intonazione alla tastiera, cercando di eliminare le differenze d'intonazione
  • improvvisare una melodia cantando le note mentre le si suona
  • imitare con la voce una linea melodica che includa pitch bending mentre la si ascolta su CD (il blues è molto indicato per questo)
  • ascoltare musica che faccia largo uso di pitch bending come i "raga" indiani o cantanti jazz come Sarah Vaughan.

Passiamo alla tecnica manuale che richiede accurati gesti nel controllare il pitch bend e coordinazione con la mano che suona le note. L'azione delle dita può variare a seconda della forma del controllo ausiliario: tipo ruota, joystick o nastro (ribbon). Le possibilità d'intervento sul controllo in tempo reale sull'altezza di una nota non si esauriscono qui: si può controllare il pitch bend con la pressione sul tasto (aftertouch), con un pedale d'espressione, con controlli a cursore o con breath controller.

L'estensione più comune del pitch bend è +/- due semitoni e la massima è solitamente +/- dodici semitoni, ovviamente più ampia è l'estensione maggiore è la difficoltà nell'ottenere effetti "intonati".

In generale ci sono più modi per eseguire uno stesso effetto di pitch bend: per ottenere un effetto crescente si può sia suonare la nota di partenza con il controller in posizione di riposo e successivamente muoverlo verso l'alto per arrivare alla nota d'arrivo oppure suonare la nota d'arrivo col controller spostato verso il basso, nella posizione che la fa suonare come la nota di partenza, per poi spingerlo verso l'alto fino alla posizione di riposo e ottenere così il suono della nota d'arrivo (per un effetto calante si può sia suonare la nota di partenza con il controller in posizione di riposo e successivamente muoverlo verso il basso per arrivare alla nota d'arrivo oppure suonare la nota d'arrivo col controller spostato verso l'alto, nella posizione che la fa suonare come la nota di partenza, per poi spingerlo verso il basso fino alla posizione di riposo e ottenere così il suono della nota d'arrivo). In entrambi i casi, delle due note (quella di partenza e quella d'arrivo) solo una viene suonata dalla tastiera mentre all'altra si arriva grazie al movimento del pitch bend come vedremo negli esercizi seguenti che chiariranno il concetto.

In questo primo esercizio si suona una scala maggiore (ma qualsiasi scala andrebbe ugualmente bene). Scegliete un suono con un attacco veloce a durata costante (tipo sax). Partite con un tempo molto lento ma rispettatelo e successivamente provate ad aumentarlo. Si suona ogni nota col pitch bend in posizione di riposo e immediatamente dopo (mentre si tiene la nota premuta) lo si muove verso l'alto fino a raggiungere il grado successivo della scala per poi lasciarlo tornare alla posizione di riposo immediatamente prima di suonare la nota seguente.

Se l'estensione del pitch bend è di +/- due semitoni l'esercizio è facile e l'unica difficoltà si incontra quando l'intervallo della scala è di un semitono, nel qual caso bisogna cercare di rimanere intonati e qui, oltre all'abilita' manuale e' necessario ascoltare attentamente.

Se l'estensione del pitch bend è maggiore di +/- due semitoni lo stesso esercizio si complica esponenzialmente. Provare per credere!

Questo esercizio è come il precedente solo che il movimento del pitch bend è verso il basso: si suona ogni nota col pitch bend in posizione di riposo e immediatamente dopo (mentre si tiene la nota premuta) lo si muove verso il basso fino a raggiungere il grado precedente della scala per poi lasciarlo tornare alla posizione di riposo immediatamente prima di suonare la nota seguente. Le considerazioni sulla facilita' o meno dell'esercizio sono le stesse esposte per l'esercizio precedente.

Questo esempio chiarisce l'idea che lo stesso effetto sonoro può essere ottenuto in più modi: si può partire con il pitch bend in posizione di riposo e muoversi verso l'alto (es.1) o verso il basso (es.3) per raggiungere la nota d'arrivo, oppure partire col pitch bend in posizione calante (es.2) o crescente (es.4) per arrivare alla nota d'arrivo spostando il pitch bend in posizione di riposo.
Per esercitarsi prendete una qualsiasi melodia, individuate gli intervalli di un tono e provate ad eseguirli nei due modi descritti.

Qui la faccenda si complica assai perchè ne' la nota di partenza ne' quella d'arrivo corrisponde alla posizione di riposo o di fine corsa del pitch bend. La domanda che sorge spontanea è: perchè devo complicarmi la vita con questa strampalata tecnica di pitch bend? La risposta potrebbe essere: è un modo di esplorare delle sonorità altrimenti difficili da scoprire: pensate, per esempio, all'eventualità di dover simulare un basso fretless.

Qui si entra nel campo esoterico! Con una estensione di +/- 4 semitoni per un totale di 8 semitoni di escursione, intonare due note interne a questo intervallo e' molto difficile: cantate prima l'intervallo da ottenere e cercate di replicarlo col movimento del pitch bend. Ripetete lo stesso segmento più volte prima di passare a quello successivo. E' sicuramente un buon esercizio per l'orecchio. Provate a registrare su un sequencer l'intervallo da ottenere e mentre ascoltate la traccia che suona (in loop) replicatela "dal vivo" in modo da avere un punto di riferimento sonoro.

Questo è un esercizio di ginnastica per abituarsi a sincronizzare il lavoro delle due mani. Il pitch bend compie un movimento contrario a quello sulla tastiera: se la nota sale il pitch bend scende e viceversa.
 
Provate lentamente e poi accelerate.

Con questo esercizio si chiude questa puntata del "Sintetista Virtuoso".

Spero di essere stato chiaro e di aver stimolato l'interesse per le capacità espressive dei vostri strumenti musicali elettronici.

A presto e come al solito i commenti e i suggerimenti sono benvenuti:-)







Le altre lezioni:
28/01/2007

LEZIONI (Musica elettronica): Tecnologia e Intonazione, Risorse hardware, sofware e on-line per la musica microtonale. (Carlo Serafini)

20/09/2004

LEZIONI (Musica elettronica): Il sintetista virtuoso, ovvero "La tecnica del sintetizzatore" - IIIa parte. (Carlo Serafini)







Inserisci un commento

© 2003, 2004 - Jazzitalia.net - Carlo Serafini - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


COMMENTI
Inserito il 5/3/2008 alle 12.45.23 da "maurogiu"
Commento:
Salve, sono un pianista diplomato al conservatorio. Ho studiato per lunghi anni su un pianoforte acustico Yamaha, ma adesso sento il bisogno di 'approdare a nuove realtà ed effetti timbrici' che solo un buon pianoforte digitale può offrire. Sono anche un compositore e mi piace fare pianobar. Di conseguenza sto pensando adesso di comprare - se esiste - un buon pianoforte digitale, 'leggero', che abbia in sé anche dei ritmi musicali per potere fare il pianobar. Qualora non esista con queste caratteristiche, dovrò considerare l'ipotesi - piuttosto scomoda - di acquistae una tastiera da pianobar e un pianoforte digitale. Potrebbe darmi qualche suggerimento utile sull'acquisto? GRAZIE!
 
Inserito il 1/9/2008 alle 13.41.22 da "lucafri"
Commento:
Complimenti per le lezioni, sono state segnalate da un utente sul forum che coordino (www.xelenio.com)...

A presto!
LeE
 

Questa pagina è stata visitata 35.395 volte
Data pubblicazione: 28/02/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti