Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Joey Calderazzo

Lecce, Teatro Paisiello - 27 gennaio 2006
di Adriana Augenti

foto di Maurizio Bizzocchetti

Si affaccia dal tendone del teatro Paisiello di Lecce con un sorriso sornione.

Si guarda intorno, avanti a se, dietro la platea, si gira su se stesso, guarda il pianoforte…

Poi si avvicina al microfono, posizionato più o meno al centro del palco, sotto una luce che solo a guardarla mette caldo.

Tocca a lui inaugurare la rassegna Jazle del 2006, e non è certo compito da poco, considerati gli artisti di chiara fama che si sono succeduti nel corso delle precedenti sei edizioni.

Solo per citarne alcuni: Richard Galliano, Jim Hall, Lee Konitz, Gato Barbieri, Kenny Wheeler, Franco D'Andrea

L'organizzazione sa bene in che mani ha affidato questo compito, anche se sa di aver investito in una delle soluzioni più complicate: il piano solo.

Sono infatti le note del piano solo di Joey Calderazzo ad inaugurare la VII edizione di Jazle, il Festival jazz del Salento.

Al microfono lui non si presenta, non ne ha bisogno: le voci fuori campo lo hanno già annunciato per ben due volte, narrandone carriera e precedenti esperienze.

Non ci dice nulla per un lunghissimo minuto. Poi sorride di nuovo e ci parla del suo tour. Conclude dicendo che tra tutti i posti dove è stato Lecce è il più bello.

Dopo il nostro applauso, si dirige al piano.

L'estrazione fondamentalmente classica dalla quale proviene affiora fin da subito, fin dalle prime note con cui intona Waltz for Debby.

Altrettanto rapidamente però gli astanti si avvedono dell'azzardo del piano solo: ascoltandolo e guardandolo vien voglia di chiedersi "ma per chi sta suonando?". La personalissima interpretazione del brano di Evans sembra far emergere di nota in nota tutti i linguaggi dei pianisti da cui egli stesso si dichiara ispirato: Art Tatum, Jerry Roll Morton, Jarrett… è difficile seguirlo, tanta è la carica espressiva, così discostato dai parametri originali del brano come si manifesta.

Immediatamente dopo la scena cambia: è lì per noi, con una composizione originale, di un lirismo raffinatissimo e romantico. In fondo, con le parole, ci aveva sollecitato a qualcosa di meno velatamente poetico. Nessun titolo: è un nuovo pezzo, ancora da registrare.

Ora nel teatro ci siamo tutti: Calderazzo, piano e pubblico. Un pubblico silenzioso, attonito per come un uomo solo sia capace di conquistarlo, di costringerlo a seguire lo sguardo concesso dalla musica colta. Sì, quel pianista lì, quel ragazzo col sorriso sornione di poco prima, quell'interprete di Evans a suo piacimento, è Joey Calderazzo: un pianista jazz!

Studia le sillabe e compone i versi con aristocratico fraseggio. Haiku, titolo emblematico per il suo primo album in piano solo. (Marsalis Music, 2004). Per un attimo ci sorprende con un sorriso allestendo in fretta qualche nota conosciuta accompagnata da quattro parole: "Do it again, Joey!" Poi, dopo un brano intitolato Lover, passa ad Haiku.

E' finita la prima parte del concerto e sono passati più di 70 minuti senza che ce ne accorgessimo.

Lo raggiungo per carpirgli qualche informazione.

A.A.: Cosa prevede il tuo prossimo futuro?
J.C.: Domattina presto mi metto in viaggio per tornare a Chicago, lunedì devo essere in studio per registrare...

A.A.: Un nuovo lavoro in piano solo?
J.C.: Alcuni brani saranno in piano solo, come quello che ho suonato poco fa. In altri mi avvarrò della collaborazione di altri musicisti come Branford Marsalis.

A.A.: Qualche altra anticipazione?
J.C.: Ci saranno tre brani cantati ed a prestare la voce sarà la cantante Claudia Acuña.

A.A.: Inciderai sempre per la stessa label?
J.C.: Sì, questa relazione continua.

A.A.: Sappiamo perché abbiamo letto ed ascoltato che gli artisti che più ti hanno ispirato ed influenzato sono stati Tatum, Morton, Jarrett e Corea sul fronte del pianismo più propriamente jazz. Ma quali altri artisti jazz apprezzi particolarmente.
J.C.: Miles Davis e John Coltrane...

A.A.: Ora la tua performance deve proseguire. Cosa ci suonerai?
J.C.: Non saprei dire. Tornerò sul palco, guarderò verso il pubblico…qualcosa verrà fuori!

Il secondo tempo deve durare meno del primo.

"Mi sono lasciato andare e non me ne sono accorto. Meno parole e più musica…"

"…ah, vi suono qualcosa di Monk ora!"

"Cosa?"

"Lo diranno le note!"

Ed è Monk, Bemsha Swing. Anzi, è Joey Calderazzo che suona Monk, che combina lo sviluppo armonico del brano, che personalizza le dinamiche di uno dei pianisti più ostici che il jazz abbia conosciuto.

Poi si dedica a se stesso. Meglio, dedica se stesso al pubblico. Tre brani originali. Due tratti da "Haiku", Chopin, il brano più 'classico' a mio parere, come tradisce lo stesso titolo, e Bri's Dance, dove concede largo spazio all'improvvisazione.

Conclude la serata con un altro brano originale, Catania, dall'album "Joey Calderazzo" inciso per la Sony (2000) con John Patitucci al basso e Jeff "Tain" Watts alla batteria. Ci racconta di aver 'immaginato' il brano durante un viaggio in macchina: un pezzo piacevolmente e pienamente melodico.

L'eleganza espressa in questi artifici, combinata con la maestria nell'uso della heavy hand sull'insieme degli accordi, (molto concentrato sulla mano sinistra, "on my left-hand", come lui stesso mi ha detto), non lasciano alcun dubbio: il panismo di Joey Calderazzo non risente minimamente di quella ibridazione stilistica di cui si discute ultimamente in ambito jazz.

Dopo le collaborazioni con Brecker, con Bergonzi, con DeJohnette e con altri grandi della scena internazionale non si può non ammettere che Calderazzo ha molto da dire anche in piano solo.

Non ci resta che aspettare per ascoltare cosa ci riserverà il suo prossimo lavoro come leader.







Articoli correlati:
11/09/2021

Umbria Jazz 2021: "Non è stata l'Umbria Jazz di sempre quella del 2021, ma al tempo stesso è come se lo fosse stata...pur se con tante ansie, riuscendo ad offrire alla fine un programma eccellente come da tradizione della casa." (Aldo Gianolio)

19/09/2015

Corinaldo Jazz 2015: "...scelte di alto livello artistico, pur non possedendo i crismi di spettacolarità." (Viviana Falcioni)

19/07/2009

Metamorphosen (Branford Marsalis Quartet)- Florindo Grillo

28/06/2007

Nuova gallery con le foto di Marco D'Amico.

18/02/2007

Eddie Gomez Trio a Jazle: "Non dovrebbe più meravigliare eppure continua a fare sempre un certo effetto vedere - ed ascoltare - musicisti ormai da tempo appartenenti al novero delle autorità del jazz affiancati da giovani, a volte giovanissimi, musicisti meno rinomati..." (Adriana Augenti)

24/04/2006

Intervista a Jerry Bergonzi in occasione del concerto per Jazle: "Penso che mentre si suona il jazz si sia sempre 'sull'improvvisazione'. E' l'improvvisazione che ti porta nel tempo presente, in qualsiasi cosa tu faccia, ed a qualsiasi cosa tu pensi, non solo alla musica..."

12/06/2005

Steve Turre per JazLe al Teatro Paisiello di Lecce: "...il concerto di Steve Turre è senz'altro un'esperienza oltre che musicale anche fisica..." (Marco Leopizzi)

12/04/2004

Grande emozione per il concerto del cantante Mark Murphy: "...si sono alternate atmosfere sobrie e ricche di pathos ad altre di pura energia up, ripercorrendo alcune delle tappe fondamentali del suo essere sia interprete che paroliere..." (Cinzia Eramo)





Video:
Joey Calderazzo Trio "Challenge Within" (Antonio Sanchez drum solo) Ueffilo - Gioia del Colle - 2009
Joey Calderazzo piano, Antonio Sanchez drums, Eric Revis double bass . Nel finale del concerto Sanchez "si libera" del leggio e ricomincia, ...
inserito il 15/12/2009  da nicolacoviello - visualizzazioni: 4190
Michael Brecker - Delta City Blues
Michael Brecker Group Live 1998 @ Leverkusener Jazztage (Germany), , featuring:, Joey Calderazzo (piano), James Genus (bass), Ralph Peterson (drums)...
inserito il 19/08/2007  da theFrigatt - visualizzazioni: 4012


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 6.258 volte
Data pubblicazione: 17/03/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti