Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Giampiero Prina
batteria, percussioni

Il 12 agosto 2002 Giampiero Prina ci ha lasciato dopo una lunga malattia a soli 45 anni.



Giampiero Prina ha studiato percussioni presso la Civica Scuola di Musica di Milano, clarinetto presso la Civica Scuola di Musica e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Ex enfant prodige della batteria italiana, ha collaborato con molti tra i più importanti musicisti italiani ed internazionali. È stato batterista titolare di gruppi storici del jazz italiano come l'Open Form Trio, il Gruppo Contemporaneo di Guido Mazzon, la Grande Orchestra Nazionale, Franco Cerri Quartet, Giorgio Gaslini, Carlo Bagnoli Saxophone Circus, Claudio Angeleri Arp quintet, Paolo Tomelleri Big Band, Santino Palumbo All Stars, Into The Blue, Massimo Urbani Red Record Contest, Gianni Basso Big Band, Attilio Zanchi Quartet, Dado Moroni Trio.

Ha inoltre collaborato con Franco D'Andrea, Roberto Ottaviano, Bebo Ferra, Claudio Fasoli, Larry Nocella, Flavio Boltro, Antonio Faraò, Paolo Fresu, Emanuele Cisi.

Ha suonato con musicisti leggendari della storia del jazz come Joe Venuti, Harry Sweets Edison oltre a protagonisti della scena contemporanea: Geri Allen, Bob Mintzer, Mitchel Forman, Delmar Brown, Sam Rivers, Phil Woods, James Newton, Bobby Watson, Milton Jackson, Buddy Collette, Franco Ambrosetti, John Taylor, Kenny Wheeler, Gary Burton, James Moody, Benny Golson, Jon Faddis, Charlie Mariano, Toots Thielemans, Sal Nistico, Bob Wilber, Mal Waldron, Slide Hampton, Bruce Foreman, Barry Harris, Mike Melillo, Tony Scott, Karl Berger, Clifford Jordan, Mark Levin, Don Friedman, Reggie Johnson e Tony Moreno.

Anche se oggi si dedica esclusivamente al jazz, Prina ha un lungo curriculum in contesti classico-sinfonici (Orchestra Sinfonica della RAI, Orchestra Sinfonica del Teatro alla Scala, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, ecc.) e di musica leggera (Enzo Jannacci, Anyway Blues e Orchestra della RAI di Milano).

Attivo in campo didattico ha tenuto alcuni seminari alla Scuola Nazionale di Jazz di Città del Messico (
1991 e 1994) e alla Università di Puebla nello stato di Morelos (1994).

Ha realizzato due metodi didattici per lo studio della batteria ("Easy Drums" e "Coordinazione ed applicazione dei rudimenti") editi da Le Parc (Carish). È docente presso l'Istituto Musicale "Giuseppe Verdi" di Asti e il CDpM di Bergamo e presso i Seminari Estivi di Siena Jazz.

Dalla fine degli anni
'80 ha accostato all'attività di batterista quella di compositore ed arrangiatore e, sempre in questa veste, collabora attualmente col compositore Fulvio Griffini nel campo della musica per sonorizzazione e delle colonne sonore. Inoltre dalla fine del 1999, ha ricominciato a suonare il clarinetto e i sassofoni.

Giampiero Prina, oltre che in Italia si è esibito in numerosi concerti, trasmissioni televisive e festival internazionali in Francia, Svizzera, ex-Jugoslavia, Grecia, Turchia, Germania, Tunisia, Austria, Cipro, Messico e U.S.A.

Nei suoi imminenti progetti si situa anche una tournée in Giappone con la Big Band di Gianni Basso.

In questo momento è batterista titolare del Globo Quartet di Giorgio Gaslini, del trio di Dado Moroni, della Big Band di Gianni Basso e del gruppo di Adrianne West. Inoltre sta ultimando i preparativi per un nuovo progetto che si chiamerà "
Giampiero Prina & Circular Music": progetto che vedrà la partecipazione di Daniele Di Gregorio e Andrea Dulbecco.

Per quanto riguarda l'attività discografica, Prina ha inciso cinque CD come leader e circa centodieci dischi come sideman. Numerosi di essi hanno vinto importanti referendum sia in Italia (Top Jazz premio Arrigo Polillo, Musica & Dischi) che negli U.S.A. (New York Times, referendum by Sunday Times). I dischi in veste di leader sono:

Night Eyes (Red Records 1989)
Into The Blue (Red Records)
Giampiero Prina (coleader), Flavio Boltro (coleader), Michele Bozza, Riccardo Fioravanti, Piero Bassini
The World Of Isher Suite (Le Parc Record 1992)
Ninba Duets (CDPM Lions 1995)
Gliding Notes (CDPM Lions 1998)
In a sentimental mood (CDPM Lion 2001)

Per quanto riguarda i dischi come sideman, visto il numero elevato, ci limiteremo a segnalare una sorta di discografia essenziale:

Open Form Trio - "Old Memories" (Red Records 1980)
Piero Bassini Quartet - "In The Shadow" (Red Records 1984)
Bobby Watson "
Perpetual Groove - Live in Europe" (Red Records 1984)
Louis Agudo - "Afrorera" (Red Records 1985)
Bobby Watson "
Appointment in Milano" (Red Records 1985)
Bobby Watson "
Round Trip" (Red Records 1985)
Piero Bassini
"
Nostalgia" (Red Records 1988)
Giorgio Gaslini "
Multipli" (Soul Note 1989)
Buddy Collette e James Newton "
Flute Talk" (Soul Note 1989)
Antonio Faraò "
Viaggio Ignoto" (DDD 1991)
Attilio Zanchi "
Some other place" (DDD 1992)
Claudio Chiara "
Claudio Chiara Quintet" (Black Rock 1993)
Michael Rosen "
Elusive Creatures" (Splasc(h) Records 1996)
Giampiero Prina e Daniele Di Gregorio "
Sticks & Mallets" (Altri Suoni 1997)
Claudio Angeleri & Charlie Mariano "
Tourist point of view" (CDPM Lion 1998)

Giampiero Prina è un musicista citato su diversi libri musicali e enciclopedie musicali. Sue interviste e profili si possono trovare su "Capolinea. 1969-1989: 20 anni di jazz" (AJC 1989), Musica Jazz (1989), Drum Club (1996), "Percussioni" (1996), "Everything Happens To Me" (Carlo Verri 1998) e Ritmo (1999).

In veste di pittore ha partecipato alla mostra collettiva "I jazzisti pittori", collaterale alla rassegna Iseo Jazz 1997 e sta preparando la sua prima personale che si terrà a Milano. Inoltre troviamo i suoi lavori pittorici sulle copertine di diversi CD e sulla copertina della rivista musicale MUSICA OGGI.

Photo by Giordano Minora


Lettera a Giampiero Prina, 18 agosto 2002 (Stefano Bagnoli)
Ricordo di Giampiero Prina da parte di Giorgio Gaslini
Ricordo di Giampiero Prina da parte di Piero Bassini

Inserisci un messaggio


Inserito il 5/3/2011 da "steve.mirko"
Giampiero Prina e' stato un Grande uomo e un Grande musicista,dal talento inimitabile...
Persona veramente umile e sensibile,aveva una conoscenza profonda dell'aspetto umanistico della vita,ed era proprio questo a renderlo speciale !
Grazie di essere esistito Giampiero...

Mirko!


Questa pagina è stata visitata 22.391 volte
Data pubblicazione: 13/08/2002





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti