Jazzitalia - Artisti: Alessandro Fabbri
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Alessandro Fabbri
batteria, arrangiamento e composizione

ALESSANDRO FABBRI inizia lo studio della percussione nel 1975 sotto la guida di Vittorio Ferrari ed, in seguito, di Giannino Ferrari (entrambi percussionisti del Teatro comunale di Firenze) approfondendo poi lo studio del "drum set" con Bruno Biriaco presso i Seminari di Siena Jazz (1978 - 1979).

Nel
1988 segue un corso di perfezionamento presso il "Drummers Collective" di New York studiando con Frank Malabe e Peter Zeldmann. Dal 1980 inizia l'attività concertistica suonando con numerosi solisti italiani e stranieri tra i quali Massimo Urbani, Larry Nocella, Claudio Fasoli, Tiziana Ghiglioni, Luca Flores, Pietro Tonolo, Harry "sweet" Edison, Al Cohn, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Bobby Watzon, Steve Grossman, Dave Holland, Albert Mangelsdorff, Bruno Tommaso, Riccardo Fassi, Steve Lacy, Bob Mover, Jack Walrath, Gary Smulyan, Bryan Carrott, Mike Turk.

Partecipa a diversi festivals e rassegne tra i quali si menzionano i più significativi:

ITALIA JAZZ (Firenze) 1982
LEVERKUSENER JAZZSTAGE (Leverkusen, Germania) con Fabio Morgera 1982
14' FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL JAZZ di La Spezia con il gruppo "Streams" 1982
4' EURO JAZZ FESTIVAL di Ivrea con il gruppo "Streams" 1984
TOSCANA JAZZ POOL (Firenze) con Kenny Wheeler e Dave Holland 1985 1986
8' FESTIVAL di PARIGI con la Big Band di "Barga Jazz" 1987
ITINERARI JAZZ A TRENTO con Albert Mangelsdorff e Kenny Wheeler 1987 1988
FESTIVAL DI ROCCELLA JONICA con un tentetto italiano guidato da Dave Holland 1989
RASSEGNA DEL JAZZ ITALIANO a Siena con il gruppo "Libens" 1990
FESTIVAL JAZZ di Reggio Emilia con la "Grey Cat Band" 1991
FESTIVAL di CLUSONE col sestetto "If six was nine" 1993
FESTIVAL "Jazz Italia" di VERONA col sestetto "If six was nine" 1995
FESTIVAL "Grey Cat" (toscana) col sestetto "If six was nine" 1995
GRENOBLE JAZZ FESTIVAL col sestetto "If six was nine" 1996
FESTIVAL DI ROCCELLA IONICA con la G.O.N. (Orchestra nazionale dell'A.M.J.) 1997
RASSEGNA DI VILLA CELIMONTANA (Roma) con Tiziana Ghiglioni  2000

INSEGNAMENTO:
D
al
1983 (e tutt'ora) svolge attività didattica (batteria, musica d'insieme e big band) presso la scuola del Centro Attività Musicali di Firenze e, dal 1987, presso la scuola di musica di Scandicci. Nel 1996 ha insegnato (cattedra di "Jazz") presso il conservatorio "A. Casella" di L'Aquila.


ARRANGIAMENTO, BIG BAND E COMPOSIZIONE:
Dal
1987 inizia inoltre ad occuparsi di arrangiamento (studi con Bruno Tommaso e Giancarlo Gazzani) e composizione collaborando spesso in questo senso nei principali gruppi in cui collabora ("Libens", "If six was nine").

Dal
1986 fino al 1995 fa parte della big band "Barga Jazz" diretta dal M° Bruno Tommaso e, nel 1987/1988 della IJT Big Band sempre diretta da Bruno Tommaso.

Nel
1992 inizia a condurre l'orchestra degli allievi della scuola di musica di Scandicci "Duke of Abruzzi Big Band" con cui si esibisce principalmente in Toscana e di cui è responsabile della maggior parte degli arrangiamenti. L'orchestra ha ospitato importanti solisti tra i quali Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Mario Raja, Tiziana Ghiglioni, Lee Konitz.

In qualità di batterista ed arrangiatore ha collaborato al progetto "Emozioni" della Graycat Big Band (1991). Sempre come arrangiatore risulta finalista al 2^ e 3^ concorso per arrangiamento e composizione "Scrivere in Jazz" di Sassari (1992/1994).
Nel
1998 ha vinto il primo premio al concorso per composizione ed arrangiamento di "Barga Jazz" (sez. composizioni originali).
Nel
1999 ha composto le musiche per la farsa teatrale di Moliere "Il Signor de Pourceagnac" (regia di Andrea Mugnai).



PUBBLICAZIONI:
T
ra il 1993 ed il 1994 ha pubblicato, sulla rivista "Percussioni" (ed. Musidea), una serie di 11 articoli sul batterista in Big Band, e, nel 1997, un'altra serie di articoli didattici per la medesima casa editrice.


ESTRATTO DISCOGRAFIA:

   

Alessandro Fabbri
Rosso Fiorentino



STREAMS
(Tiziana Ghiglioni sextet, 1984, splasc(h) Records CDH 104.2)
BARGA JAZZ (Barga Jazz big band dir. da Bruno Tommaso,
1986, Piras s.a.s.)
ATTREZZO (Diego Carraresi quartet,
1987, Splasc(h) Records)
BARGA JAZZ 2' (Barga Jazz big band dir. Bruno Tommaso,
1987, Splasc(h) Records)
BOBERA (LIBENS quintet,
1988, Phrases-Clac records)



Caligola Records

Paolo Birro, Alessandro Di Puccio, Alessandro Fabbri, Paolo Ghetti
Pessoa


Con il gruppo LIBENS ha registrato il brano "Amarsi un po'
" () dell'album "Ci ritorni in mente" (Gala Records, 1990), CD in cui vari jazzisti italiani intepretano le canzoni di Lucio Battisti. La formazione era così composta: Alessandro Di Puccio (vibrafono), Alessandro Fabbri (batteria), Maurizio Lazzaro (chitarre), Lello Pareti (contrabbasso), Stefano "Cocco" Cantini (sax soprano).

La musica di Jimi Hendrix per jazz ensemble
() (IF SIX WAS NINE, SPLASC(H) records CDH 376.2, 1992)
OZIO (LIBENS quintet,
1994, Via Veneto Jazz VVJ004) con Jean "Toots" Thielemans)
BATTISTI con Tiziana Ghiglioni (Philology) W133.2 1998

ALKALINE JAZZ TRIO () + ospiti (Splasc(h) records CDH 650.2 1998)

IF SIX WAS NINE
(Allegro andante con testo a fronte, note del '900 per jazz ensemble).
Musiche di Eric Satie, Frank Zappa, Charles Mingus) Splasc(h) records CDH 663.2 1998)
(fai click qui per leggere la recensione di Charles Pater)
() Arrangiamento di una composizione
di Erik Satie
() parte di un brano originale di Alessandro Fabbri all'interno di una suite di pezzi di Zappa.


A Taste of Cannonball
(ALKALINE + MIKE TURK orgm 9708) 1999


Quarte
Ringin' Bells


Alcune informazioni sulle registrazioni di questi giorni:

  • nuovo CD di Tiziana Ghiglioni, ancora su musiche di Lucio Battisti con un paio di miei arrangiamenti. Uscirà per la Philology prossimamente.
  • registrazione per un CD di Federico Bertelli, armonicista Pisano
  • Registrazione per un CD con Paolo Birro (pno), Alessandro Di Puccio (vib), Paolo Ghetti (cb), Alessandro Fabbri (batt). Sono presenti brani originali e standards. 

GRUPPI e PROGETTI:

LIKE MJQ
PAOLO BIRRO pianoforte
ALESSANDRO DI PUCCIO vibrafono
PAOLO GHETTI contrabbasso
ALESSANDRO FABBRI batteria

Il quartetto, formatosi nel febbraio del 1997, esegue un repertorio che trae la sua ispirazione, oltre che dalla tradizione jazzistica americana, anche dalla cultura classica
europea. Infatti, proprio come il celebre quartetto Modern Jazz Quartet, fondato dal pianista John Lewis intorno alla fine degli anni '50, cerca, attraverso un approfondito lavoro di ricerca e di arrangiamento su gli aspetti lessicali che caratterizzano le due diverse tradizioni musicali, di far emergere un clima ricco di personalità e particolare chiarezza stilistica ed espressiva. Muovendosi su questa linea, l'ensemble propone da alcune riletture in chiave jazzistica di composizioni classiche, come ad esempio la "Pavane" di Maurice Ravel trasformata in una sorta di blues ellingtoniano, alla rielaborazione in chiave contrappuntistica di alcuni temi Be Bop e "standards" americani.
 

DUKE OF ABRUZZI BIG BAND

(allievi della
Scuola di Musica di Scandicci
/C.A.M.)

diretta da Alessandro Fabbri

La "Duke of Abruzzi Big Band" rappresenta uno dei momenti più significativi dell'attività didattica, ma diviene anche momento spettacolare. L'orchestra,composta da circa 15 elementi scelti tra i migliori allievi ed ex allievi, è nata nel 1992 nel programma di corsi della scuola di musica di Scandicci, coordinata dal C.A.M. di Firenze, ed ha al suo attivo già diversi concerti nella provincia fiorentina ed in Toscana. Ha ospitato importanti solisti italiani e stranieri tra i quali: Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Mario Raja, Tiziana Ghiglioni, Lee Konitz. Il repertorio e' basato su brani di jazz "mainstream" comprendendo, tra le altre,composizioni di George Gershwin, Duke Ellington, Charles Mingus, Benny Golson, Billy Strayhorn. Gli arrangiamenti sono curati da Alessandro Fabbri.

Nella primavera
1999, la "Duke of Abruzzi" ha partecipato alla seconda edizione del festival "Oeuf de Jazz" svoltasi a Le Mans (Francia).

LE MANS: Aprile 1999: da sinistra a destra: Filippo Lepri, Alessandro Fabbri, Jean Marc Dormeau

ALKALINE TRIO
ALBERTO MARSICO organo hammond
ALESSANDRO DI PUCCIO vibrafono
ALESSANDRO FABBRI batteria

La formazione, nata da un fortunato incontro nel 1995, riscopre una sonorità tipica degli ultimi anni '50 e degli anni '60. Le capacità dinamiche ed espressive dell'organo hammond permettono al trio di passare da un intimo carattere "cameristico" ad uno di caldo e gioioso tipico del "soul jazz".Il repertorio e' basato su brani "standars" non dimenticando, però, anche quelli meno conosciuti ma non per questo meno preziosi. La formazione base del trio prevede spesso l'inserimento di un ospite solista, come nel caso di Tiziana Ghiglioni, una delle più importanti "vocalist" italiane e di Mike Turk, da Boston, maestro della armonica cromatica.


IF SIX WAS NINE
LUCIA CAPPELLI voce / trombone
DARIO CECCHINI sax baritono / cl.basso
DIEGO CARRARESI sax soprano /sax tenore
SERGIO GISTRI tromba / flicorno / electronics
STEFANO SCALZI trombone / tuba / electronics
ALESSANDRO FABBRI batteria / percussioni

"LA MUSICA DI JIMI HENDRIX PER JAZZ ENSEMBLE"§
La musica di Jimi Hendrix non e` nuova alla rivisitazione da parte di musicisti di jazz (uno per tutti: Gil Evans) ed i due arrangiatori, Diego Carraresi ed Alessandro Fabbri, pur conoscendo la lezione dei grandi maestri, non hanno resistito alla forte tentazione di mettere mano sul materiale "grezzo" - nella accezione elaborativa e non in quella squisitamente compositiva - costituito dalle composizioni del grande chitarrista.
L'asciuttezza e la "scheletricità" dei brani di Hendrix hanno permesso agli arrangiatori di spaziare, nelle loro elaborazioni, toccando vari stili musicali; oltre al jazz, che ne costituisce il taglio preminente, il rhythm'n'blues, la musica "cameristica" fino a quelli di sapore prettamente "latino".

"ANDANTE ALLEGRO (con testo a fronte) "
"Note" del '900 per jazz ensemble
Un itinerario tra diverse esperienze musicali del nostro secolo attraverso la rilettura di composizioni di autori appartenenti a momenti storici ed a realtà diverse: Eric Satie, Charles Mingus, Frank Zappa; tutti difficilmente situabili in un genere musicale preciso, ma accomunati da almeno due elementi: quello di essere artisti che senz'altro potremmo definire "di confine" ed ai quali l'etichetta di "musicista classico", "jazzista" o di "rockstar" e' sempre andata stretta e quello, non così comune, di aver lasciato anche dei testi in cui essi ci parlano della loro vita e della loro concezione dell'arte. Prendendo spunto da questa multiforme produzione abbiamo creato un "collage" in cui la musica rimane elemento centrale ma e' punteggiata ed inframezzata da recitazione di testi e microazioni sceniche realizzate, quest'ultime, con l'ausilio di pupazzi e burattini: da una folle conferenza tenuta un Satie di gommapiuma al lirico duetto di una cipolla ed un cavolo che interpretano le assurde poesiole di Zappa fino alle riflessioni di Kandinsky sull'arte.

Musiche di:
Charles Mingus, Eric Satie, Frank Zappa
(arr. D. Carraresi, A. Fabbri)

Composizioni originali di: Alessandro Fabbri e Diego Carraresi

Testi di:
Eric Satie, Charles Mingus, Wassily Kandinsky, Frank Zappa

Elementi scenici di: Lucia Cappelli 

PIANOLESS QUARTET
DIEGO CARRARESI sax soprano
DARIO CECCHINI sax baritono
FRANCO NESTI contrabbasso
ALESSANDRO FABBRI batteria

Un repertorio basato esclusivamente su brani della tradizione "Cool jazz" ma anche composizioni originali realizzati secondo un "esercizio di stile" da Dario Cecchini, Diego Carraresi ed Alessandro Fabbri.


Alessandro Fabbri
Stray Horns




Alessandro Fabbri
Pianocorde



Per contatti e informazioni:
Alessandro Fabbri
e-mail: cadenza@alice.it
www.alessandrofabbri.net


Visita la pagina delle lezioni di Alessandro Fabbri su Jazzitalia



Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Alessandro Fabbri

Questa pagina è stata visitata 23.356 volte
Data ultima modifica: 28/04/2013





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti