Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Intervista a Robert BONISOLO
di Vito Mancino

VITO MANCINO: Allora, Robert, raccontami come ti sei avvicinato al tuo strumento…
BOB BONISOLO: Al sassofono mi sono avvicinato grazie ad un amico...ma prima suonavo già il pianoforte: mio padre mi comprò un pianoforte quando avevo sette anni e mi fece studiare.
Lui era un batterista. Suonava liscio (liscio americano se così lo possiamo chiamare) e poi jazz, fox-trot etc.
Sulla stessa strada dove abitavo c'era un ragazzo un po' più grande di me che studiava piano con il mio stesso insegnante. Lui naturalmente si iscrisse alle scuole superiori prima di me e un giorno portò a casa un sassofono mentre io mi divertivo ad accompagnarlo con la batteria. Suonavamo Nighttrane mi ricordo...
Così quando sono arrivato alle superiori anch'io, ho deciso di iscrivermi ad un corso di musica visto che ormai era già da otto anni che studiavo il pianoforte.
Però lì il sassofono lo scelsi come terzo strumento: il primo era la batteria mentre come secondo scelsi la tromba.
Ma la scuola non aveva un sax da darmi al primo anno e così mi diedero un clarinetto: quell'anno fu disastroso. Poi per l'estate si potevano portare a casa gli strumenti per studiare e riuscii finalmente a procurarmi un sax dalla scuola. Fu allora che iniziai a suonare sui dischi di mio padre: le orchestre di Buddy Rich, Count Basie, Duke Ellington etc.
L'anno dopo si accorsero a scuola che suonavo bene il sassofono e mi fecero continuare con quello.

VITO MANCINO: Ho letto che sei stato una specie di enfant prodige, che suonavi benissimo già da piccolo...
BOB BONISOLO: Sì, diciamo dopo almeno un anno che suonavo il sax. Ero stato molto avvantaggiato dal fatto di aver studiato il pianoforte perché avevo già imparato a leggere bene e sapevo già tutte le scale...poi andavo molto anche a orecchio!
Inoltre sin dal primo anno delle scuole superiori suonavo con le big band della scuola: c'erano quelle per gli allievi  junior, gli intermediate e i senior.
Io suonavo tantissimo perché partecipavo a tutti e tre i gruppi e provavamo tre volte la settimana prima di scuola. In più suonavo anche nelle serate organizzate dal mio insegnante di musica che era una persona che si dava molto da fare anche nelle attività extrascolastiche: comprava spartiti, organizzava…meno male che c'era lui perché non tutti si davano da fare così tanto.

VITO MANCINO: Accidenti, da quello che mi dici mi pare di capire che anche in Canada, oltre che negli Stati Uniti, l'insegnamento della musica è molto più evoluto rispetto a quello che si fa in Italia...
BOB BONISOLO: Sì, è vero. Ma è anche vero che molto dipende dalle singole persone che insegnano. Molte delle attività cui partecipavo io erano delle attività diciamo "in più" rispetto a quelle obbligatorie a scuola.

VITO MANCINO: Però era tutto gratuito giusto?
BOB BONISOLO: Sì, sì. La scuola forniva tutto gratuitamente. Avevamo tutti gli strumenti delle cosiddette marchin' bands. Non si trattava di un'orchestra sinfonica, non c'erano archi. Anche negli Usa è così perché ogni high school deve avere la sua band che suona durante le partite di football.
Poi questo insegnante ci faceva partecipare a un vero e proprio "campionato musicale" nel quale ci confrontavamo con altre high schools. C'erano vari livelli, dalle gare regionali a quelle nazionali...
Il concorso faceva parte del circuito della National Association of Jazz Educators ed era dunque una specie di "vetrina" delle scuole che vi partecipavano. Il pubblico, per cui anche i futuri studenti, poteva così valutare di persona i livelli raggiunti dai vari studenti delle varie scuole…
In occasione di quel concorso ho vinto una borsa di studio che mi avrebbe dato accesso a tre o quattro colleges musicali sempre in Canada.
Ma il mio primo insegnante, Pat La Barbera, (fratello di Joe, batterista in uno dei trii di Bill Evans ndr.) mi aveva messo in testa il pallino del Berklee School of Music. Così ho inviato un nastro a Boston sul quale avevo registrato Giant Steps e qualcos'altro e ho vinto una borsa di studio per il primo semestre.

VITO MANCINO: A proposito della famosa scuola di Boston, qui in Italia nel "circuito" degli appassionati gira voce (o almeno girava fino a qualche tempo fa) che la Berklee school sia una specie di fabbrica di talenti...
BOB BONISOLO: Indubbiamente la Berklee sforna dei bravi musicisti...Ma ti dico della mia esperienza lì. All'epoca c'erano circa tremila iscritti (contando tutti i corsi, da quelli di musica per film a quelli di ear training) e due programmi, il diploma e il degree.
Il primo prevedeva esclusivamente lo studio della musica mentre il secondo somigliava più ad una laurea, con un programma più vasto che andava anche oltre la musica. (Attualmente i due dovrebbero corrispondere ai programmi graduate per il degree ed undergraduate per il diploma ndr.)
Io scelsi di fare il diploma che mi permetteva di dedicarmi solo alla musica: pensa che oltre ai tanti corsi che frequentavo, ogni giorni suonavo con due ensambles differenti.  Ciò vuol dire circa quattro ore al giorno di musica d'insieme con gente del tuo stesso livello ed un insegnante che ti sottopone musica nuova ogni giorno. Io credo che quella esperienza sia stata davvero fenomenale: adesso non ho nessun timore di uno spartito nuovo sotto gli occhi: so che se ne può sempre venire a capo!
Come se non bastasse c'erano poi le jam sessions tutte le sere. Bastava prenotare gli strumenti che ti servivano la mattina...si suonava tutte le sere. Mi ricordo poi che giravo per i corridoi e ogni tanto mi fermavo a sentire qualche gruppo che mi piaceva: così si riuscivano a conoscere un sacco di musicisti!
Ma tornando alla domanda sarò sincero: secondo me almeno un terzo di quelli che frequentavano la Berklee era gente che aveva i genitori che potevano permettersi la retta ma suonavano sempre i soliti tre accordi. Le loro rette "servivano" poi a pagare le borse di studio ai musicisti più in gamba.

VITO MANCINO: In ogni caso l'attività formativa che quella scuola ha esercitato su di te è indubbiamente di gran valore mi sembra di capire...
BOB BONISOLO:
Assolutamente sì!

VITO MANCINO: Al contrario di quanto avviene in Italia. Non esiste nulla di simile a nessun livello qui da noi o mi sbaglio?
BOB BONISOLO: No, in Italia non c'è nulla di simile. Alla Berklee c'erano anche delle big bands dedicate ad un certo tipo di musica (per esempio la Buddy Rich Big Band) che riproducevano la musica delle vere big band e di solito l'insegnante era un ex membro della band originale.

VITO MANCINO: Così c'è un livello didattico anche di trasmissione di esperienza diretta potremmo dire...
BOB BONISOLO: Esatto. Si ascoltavano i dischi dell'incisione e si lavorava su come ottenere quel tipo di risultato secondo le indicazioni di chi aveva partecipato alla registrazione.

VITO MANCINO: In seguito hai continuato da autodidatta?
BOB BONISOLO: In un certo senso sì perché avevo il visto scaduto e mi hanno arrestato ed espulso dagli Usa. Per due anni non ho potuto ritornarvi e in quel periodo ho studiato per un po' alla Banff School of Fine Arts di Alberta, in Canada con Dave Holland, John Abercrombie, Dave Liebman, Kenny Wheeler etc.
È stato lì che ho conosciuto Liebman che mi ha invitato a NY. Così, passati i due anni sono tornato a Boston, ho preso il diploma alla Berklee e poi mi sono trasferito a New York con le sovvenzioni del Canadian Arts Grand Council per studiare privatamente con Dave Liebman appunto.
Lì sono rimasto un anno e mezzo e anche quella è stata un'esperienza estremamente significativa per la mia formazione di musicista.

VITO MANCINO: Mi pare che tra te e Liebman sia nato anche un rapporto di amicizia...
BOB BONISOLO: Sì, è vero. Dave è un tipo speciale perché il fatto stesso che ti scelga come suo allievo implica che diventerai suo amico. Il contrario mi è successo invece con Joe Lovano. Dopo aver studiato una decina di mesi con Dave fui lui stesso a darmi il numero di Joe in modo che potessi approfondire altri argomenti con lui.
Joe aveva un approccio molto più impersonale con gli allievi, almeno con me...Mi ricordo che arrivai a casa sua e mi fece suonare un blues, poi mi fece suonare 12 blues, uno per ogni tonalità e poi mi chiese di suonare Sophisticated Lady. Lui mi accompagnava o al piano o alla batteria. A volte suonava anche il sax e quelli erano i momenti più belli perché...suonava lui appunto!
Alla fine mi disse che non gli piaceva troppo come stavo sul tempo ma non mi spiegò cosa fare per poter migliorare. La lezione mi costò cento dollari. Non ci tornai più. Indubbiamente fu un'esperienza molto diversa rispetto a quella con Dave. Liebman riusciva a tirarmi sempre fuori qualcosa mentre Joe mi sembrò quasi che mi dicesse di arrangiarmi.

VITO MANCINO: E qual è stata la lezione più preziosa che ti ha lasciato l'esperienza con Dave Liebman?
BOB BONISOLO: Indubbiamente il fatto che lui mi ha insegnato come insegnare a me stesso.
Non mi ha praticamente mai parlato di note...le note erano quasi un dettaglio. Cioè in realtà quelle le avevo imparate studiando con Jerry Bergonzi che è stato un altro insegnante del quale sono diventato amico.

VITO MANCINO: Bergonzi è un vero e proprio "mostro" con il sax...
BOB BONISOLO: Sì, quando io ero alle scuole superiori e suonavo più o meno benino il sax lui già scriveva gli arrangiamenti per le big band…

VITO MANCINO: Così dopo aver suonato un po' in giro per il Nordamerica sei venuto in Europa.
Nato in Canada il 10/01/1966

Studi

1984
: Berklee college of music con Joe Viola, John Laporta, Herb Pomeroy, Jerry Bergonzi, George Garzone etc. Consegue il Performance Diploma nel 1986
1986: Frequenta la The Banff School of Fine Arts con borsa di studio. Studia con D. Holland, Rr. Bierach, Joe Lovano.
1994: Completa il quinto anno di sassofono classico al Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara.

Collaborazioni
Tommy Dorsey Orchestra, Rob Mc Donnel and the Boss band, Tom Harrel, Niels Lan Doky, Mike Stern, The Carla Blay big band, Steve Swallow, Don Alias, Larry Willis, Hiram Bullock, Steve Jordan, Franco Ambrosetti, Gianni Cazzola, Giulio Capiozzo, Antonio Faraò, Renato Chicco, Paolo Birro, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Elliot Zigmund, Rossana Casale, Dado Moroni etc.

Discografia
1993 IL MAGICO MONDO (Giorgi Albertazzi, Federico Zecchin)
1994 FACES (Glauco Venier)
        THE EDGE (Michele Calgaro)
        LIVE AL VAPORE (Gianantonio Di Vincenzo)
1995 EXPOSE (Antonio Faraò)
        THE LYDIAN SOUND ORCHESTRA
1996 TIMON OF A THEN SUITE (Lydian Sound Orchestra)

Partecipazione a Jazz Festival
Copenhagen Jazz Festival, Umbria Jazz, Orvieto Jazz, La Spezia Jazz, Bergamo Jazz, Vicenza Jazz, Festival di Verona, Lignano Jazz festival e Calvì Jazz Festival.

Riconoscimenti
1982 Selezione "Canadian All Star Band"
1983 Selezione "American All Star Band"
1987 Vince il "Canadian Rising Star Award" e l' "American Rising Star Award"

Contatti:
Robert Bonisolo
Via Costa n°11
36071 Arzignano (Vi)
tel. 0444/672276

BOB BONISOLO: Sì, ho suonato in molti stati degli Usa con l'orchestra di Tommy Dorsey. Poi a New York ho conosciuto tanti musicisti tra cui Jores Doodly, batterista di Woody Shaw ed è stato lui a "portarmi" in Austria all'incirca nel 1988. Poi sono ritornato a New York e da lì sono andato a lavorare in Danimarca. Intanto in quell'estate i miei genitori erano in Italia per le vacanze (i genitori di Robert hanno origini italiane ndr.) ed io era un sacco di tempo che non vedevo i miei parenti italiani.
Così sono venuto a trovarli e in quel periodo mi è capitato di fare una jam session a Valdagno a casa di Mauro Beggio con Gianni Cazzola, Marcello Tonolo e Piero Leveratto. Poi sono tornato in Canada dove ho suonato un po' in giro nelle principali città.
Dopo due anni Lilian Terry mi ha chiamato proponendomi di fare il coordinatore didattico della sua scuola di musica qui in Italia, a Bassano del Grappa.
In quell'anno ho avuto modo di conoscere i musicisti locali come Paolo Birro, Michele Calgaro, Gianni Cazzola, Mauro Beggio e ho iniziato a collaborare con loro. Poi ho conosciuto qui la ragazza che adesso è mia moglie e ho deciso di trasferirmi stabilmente in Italia.

VITO MANCINO: Cosa trovi di profondamente differente qui in Italia musicalmente parlando?
BOB BONISOLO:
La cosa più evidente è che qui in Italia il jazz è considerato una musica speciale...è un tipo di musica considerata quasi alla stregua della musica classica. In America il jazz è solo musica, è un concetto più semplice. Il fatto che qui il jazz sia considerato una musica speciale mi mette a volte un po' a disagio. Cioè mi diverto molto di più quando qui non suono in dei veri e propri jazz clubs o in teatro con gente che non conosci e ti chiama perché ti conosce di fama, conosce il tuo nome. In America c'è più il concetto di gruppo, di suonare assieme alle stesse persone per un po'…

VITO MANCINO: Mi stai dicendo che in Italia il jazz è visto e vissuto come una musica d'elite?
BOB BONISOLO:
Esattamente.

VITO MANCINO: Didatticamente parlando com'è messa l'Italia secondo te rispetto alla musica jazz?
BOB BONISOLO:
Io di solito do ai miei allievi delle nozioni che hanno il fine di tenere la mente aperta, sono nozioni che non hanno una fine nel tempo. Cerco di passare loro la lezione che per me in prima persona è stata la più importante ovvero il fatto di insegnare ad insegnare a se stesso. Purtroppo vedo a volte insegnanti che addirittura tendono a tenersi per sé delle cose...

VITO MANCINO: Diciamola così e mi assumo io la responsabilità di ciò che dico: in Italia il jazz è considerato una musica d'elite; fa "figo" suonare il jazz e questo porta naturalmente ad uno sfruttamento in termini di business della cosa. Ci sono cioè una serie di persone (ma non mi riferisco a qualcuno in particolare) che sanno più o meno suonare che si improvvisano insegnanti, si inseriscono nei circuiti delle scuole di musica jazz che spuntano come funghi e ti spillano un sacco di soldi senza che tu impari un granché.
BOB BONISOLO: Diciamo che sono più o meno d'accordo. Ma non c'è da criminalizzare nessuno...in fondo questo mi pare che succeda a tutti i livelli, non solo nell'insegnamento del jazz.
Per esempio anche i medici ti guardano spesso dall'alto in basso e ti trattano con molta freddezza e distacco. Per dirla in breve si tratta sempre di rapporti in cui "ci si dà del lei"...Gli insegnanti americani invece mi sembrano più aperti, più rilassati, più disposti a dare risposte ai tuoi interrogativi. Mi sembrano più sinceri in una parola. E questa è anche una grande lezione musicale se vogliamo perché è sinceramente ed onestamente che si deve suonare, altrimenti non funziona, il pubblico lo sente.

VITO MANCINO: Quali sono i musicisti che reputi abbiano una personalità di grande spessore all'interno del panorama del jazz italiano?
BOB BONISOLO:
Antonio Faraò per esempio perché fa la sua musica come nessun altro mai potrebbe fare. Mi incuriosisce molto anche Emanuele Cisi anche se non conosco moltissimo di lui. Un altro grande sassofonista è Pietro Tonolo anche se non si parla spesso di lui...Poi vediamo...un batterista: Tony Arco, Walter Paoli e Mauro Beggio. Ce ne sono tanti...impossibile nominarli tutti.
Ciò che accomuna quelli che ho nominato è il fatto che secondo me loro hanno assimilato il vero spirito del jazz. Non suonano cioè l'hard bop fatto e rifatto. Loro rischiano ogni volta che vanno sul palco perché propongono qualcosa di loro e non la solita minestra. Penso per esempio anche a Paolo Birro, Dado Moroni, allo stesso Beggio. Questa gente fa musica mettendo in gioco la propria personalità musicale rispetto alla storia dello strumento che ciascuno di loro suona.
Certo, nessuno vieta di suonare quello che il pubblico si aspetta che tu suoni. Puoi farlo ma io personalmente dopo un po' sento di star facendo del male a me stesso in quel modo.
I veri grandi del jazz erano quelli che suonavano come volevano davvero dal profondo e non secondo i cliché o la convenienza.

VITO MANCINO: E i musicisti giovani bravi?
BOB BONISOLO: Fabrizio Bosso. Lui è bravissimo! Certo è ancora molto giovane e a volte suona un po' per impressionare il pubblico ma lui è veramente uno che va forte. Dovrebbe solo rischiare un po' di più se proprio mi chiedi la mia opinione...

VITO MANCINO: Bene. Allora grazie mille Robert. A presto.
BOB BONISOLO: Ciao, grazie a voi.







Articoli correlati:
09/12/2007

Intervista al chitarrista Antonio Tosques: "Per quanto riguarda la possibilità di farsi conoscere e farsi strada i canali sono anche qui migliorati grazie ai tanti concorsi che ci sono per giovani musicisti e non. Il problema di fondo resta la possibilità di poter lavorare poi in modo più o meno costante. Questo dipende da tanti fattori. Promozionali, manageriali ecc." (Eva Simontacchi)

21/10/2007

Synopsis (Antonio Tosques Quartet)







Invia un commento

© 2000 - 2002 Jazzitalia.net - Vito Mancino - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 16.700 volte
Data pubblicazione: 06/12/2002

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti