Jazzitalia - Articoli: La doppia coscienza afro-americana attraverso lo spazio dialogico dell'improvvisazione jazz
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

La doppia coscienza afro-americana attraverso lo spazio dialogico dell'improvvisazione jazz
di Linda de Flammineis

Un costante oscillare tra l'essere e il non essere sociale ha troppo a lungo caratterizzato la condizione esistenziale afroamericana e la ricerca di una libertà espressiva, attraverso cui affermare la propria distintività all'interno di quella storia di oppressione ed opposizione che è la vicenda afro-americana, trova il suo compimento e la sua sublimazione nella pratica jazzistica dell'improvvisazione.



Proprio il jazz, attraverso il popolo afro-amareicano, ha il merito di riaffermare sullo scenario culturale, estetico e musicologico occidentale il valore dell'improvvisazione, dopo quella lunga svalutazione nel periodo romantico, teso alla esaltazione dell'ideale di autorialità, di opera fedele alla notazione dell'autore. Essa incarna in maniera esemplare il luogo in cui la soggettività afro-americana si guadagna la possibilità di affermarsi in forma creativa ed indipendentemente da un modello preordinato di riferimento, in cui vivere ed affermare la libertà di essere se stessi.
L'improvvisazione è emblematica della scelta di non dissolversi nell'uniformazione a modelli culturali dominanti pur di vivere l'illusione di cancellare la propria irriducibile diversità, ma è valorizzazione della propria irripetibile singolarità.

La ricerca di una libertà espressiva, però, non è fine a se stessa, né finalizzata alla creazione di uno spazio culturale autonomo ed in opposizione rispetto al resto della società; essa piuttosto si inscrive all'interno della problematica identitaria afro-americana indicando la strada per la sua possibile risoluzione attraverso la valorizzazione della dimensione dialogica quale aspetto centrale dell'esistenza e della sua compiutezza.

All'interno del contesto socio-culturale afro-americano l'improvvisazione presenta una carattere dinamico di domanda e risposta nei confronti della storia ed esperienza di subordinazione vissuta nel quotidiano da questo gruppo umano. In essa, dunque, si inscrive al contempo sia quanto subìto che quanto prodotto dagli afroamericani, è conseguenza e reazione, capacità di rigenerazione psicologica ed identitaria in un'unica entità; solamente il suo essere radicale convergenza tra momento compositivo ed esecutivo, in cui è assente un percorso deliberativo, l'essere fortemente radicata nella dimensione dell'estemporaneità fanno in modo che essa possa essere letta come un'attitudine prodotta dal particolare sistema sociale, intriso di S, con cui i neri americani si confrontarono costantemente e come il riflesso di una forma di esistenza a cui è stato permesso di conoscere e di svolgersi unicamente nella dimensione del presente, scisso tanto dalla consapevolezza del passato quanto dalla speranza nel futuro come luogo di realizzazione in una irrimediabile e costante percezione della propria precarietà, dove ciò che rimane è solo l'incertezza di un presente in cui l'obiettivo è la sopravvivenza.

Lo stato di transitorietà include inevitabilmente la dimensioni del rischio e dell'imprevedibilità che hanno connotato il percorso afro-americano a partire dal periodo schiavile, dove la tensione alla sopravvivenza o la ricerca di una condizione migliore, spesso induceva a spostamenti privi di agi o a mettere in pericolo la propria vita, ma anche il periodo seguente quando nel pieno della segregazione per molti uomini afro-americani era un compito estremamente arduo trovare un impiego ed erano dunque indotti a lunghi viaggi in cerca di condizioni migliori, anche se con scarsa possibilità di trovarle, ma con ampie possibilità di essere vittima di pregiudizi razzisti.

Jim Crow PictureOltre che nella concretezza del quotidiano quella del rischio è la dimensione in cui si trova imprigionato il sentimento identitario afro-americano che, di fronte alla privazione di riconoscimento, scivola nell'opacità di un'anima incapace di vedere realmente se stessa. Proprio il costante rapportarsi con queste dimensioni del rischio, dell'incertezza, di precarietà, hanno fatto sì che l'afro-americano sviluppasse un decisa capacità di adattamento e di gestione dell'imprevisto, dell'inatteso e che viene tradotta attraverso l'improvvisazione in forma d'arte; una forma d'arte dotata di profonda sincerità, un alto grado di comunicatività e che trova il suo valore nel suo svolgimento e non come prodotto finito. Il valore infatti scaturisce proprio da quello svolgersi da parte della performance musicale unicamente nel presente producendo nuove idee musicali mentre si suona e non definendole precedentemente al momento performativo, ma trovando sempre nuove soluzioni di fronte a ciò che emerge dalla propria interiorità in maniera istantanea e quindi definendo volta per volta, di fronte alle esigenze del momento, la forma e il percorso del materiale sonoro. Così, la performance stessa viene a svolgersi sotto il segno del rischio, includendo al suo interno la possibilità dell'errore che può diventare il luogo attraverso cui passare per continuare a produrre nuove idee.

Ma se nell'improvvisazione emerge ciò che si è subito, nonché la tensione ad affermare una capacità di autonomia nel gestire la propria esistenza che secoli di schiavitù, segregazione e ghettizzazione avevano cercato di annullare, c'è anche qualcosa di ancora più profondo di cui essa si fa espressione: si fa emblematica di una volontà di ricomporre i frammenti della propria identità recuperando alla propria sfera esistenziale quelle dimensioni umane di scambio e di confronto, necessarie ad un'identità che non sia compromessa o danneggiata; essa è il modo attraverso cui reagire alla privazione delle condizioni che permettono di definire un'identità.
Tale privazione coincise con l'impossibilità di fare riferimento, per molto tempo, ad un sistema di valori ed una tradizione sulla base del confronto con la quale poter procedere in una definizione di ciò che significa essere afro-americano ed inoltre con quell'impossibilità di esprimere e comunicare se stessi in un contesto che ne nega la libertà ed il proprio valore di esseri umani.
Nel contesto statunitense, infatti, il colore della pelle, sin dalle prime forme di deportazione di uomini di origine africana, viene ad assumere il valore di contrassegno biologico incancellabile che, non si limita ad attestare una diversità, ma diviene sinonimo di disuguaglianza e di inferiorità. Sulla base di questa diversità, inaccettabile per la società, i neri perdono definitivamente la possibilità di godere di un riconoscimento di valore in quanto esseri umani e di essere considerati nella propria singolarità; la corporeità, in nome del colore della pelle, ha fatto sì che i neri subissero una delle più dure condanne, ossia il divenire assolutamente indistinguibili ed intercambiabili, tutti valutati indistintamente unicamente in base alla forza lavoro.

L'essere neri, dunque, è stato il presupposto su cui operare una rigida dicotomizzazione della società e così, mentre l'essere bianchi diveniva garanzia di piena aderenza al genere umano, una certezza di riconoscimento di valore e di rilevanza sociale, al contrario, per gli uomini di origine africana la propria costituzione biologica, diveniva il presupposto per un' assoluta invisibilità sociale ed indifferenza, quando non disprezzo, da parte del contesto circostante nei confronti delle proprie potenzialità.

William Edward Burghardt Du Bois (February 23, 1868 – August 27, 1963)L'insignificanza sul piano sociale e delle relazioni che l'afro-americano sentì come la propria dimensione è alla radice di quella lacerazione identitaria descritta dal primo sociologo afro-americano W.E.B. Du Bois (William Edward Burghardt Du Bois: February 23, 1868 – August 27, 1963) in termini di doppia coscienza, ossia un'alterata e parziale percezione di sé ed il sentire il proprio essere neri ed al contempo americani come due condizioni inconciliabili, la cui coesistenza si trasforma inevitabilmente in dolore. Il nero è al contempo presente e assente dal tessuto sociale americano e la sua assenza è data dal suo essere fuori dal circolo di riconoscimento. In nome del suo colore è destinato a permanere in uno stadio intermedio di presenza ed assenza al contempo, dove la presenza si risolve tutta in una ingombrante fisicità oggetto di disprezzo, per via del colore, e l'assenza nell'indifferenza che questa genera.

Il confrontarsi costantemente con un'aberrante politica del pregiudizio e della discriminazione istituzionalizzata, fedelmente accompagnata da violenza e brutalità, in una società in cui l'africanità è oggetto di disprezzo, oltre che di sfruttamento intensivo, questa, nel momento in cui è sentita come radicalmente propria, non può che essere motivo di un logorante conflitto interiore di fronte all'esigenza di metabolizzare anche la propria appartenenza all'America.
La doppia coscienza può essere descritta, dunque, come quel sentirsi contemporaneamente dentro e fuori le regole e i diritti della società moderna e degli stati in cui vennero deportati.  Si determinò, così, in loro un senso di appartenenza ad un luogo diverso da quello di residenza, con quell'altrove coincidente con l'Africa sospesa, in una dimensione oscillante tra il reale e l'immaginario; l'immagine di se stessi che ne scaturì non poteva non essere contaminata dall'incombente sguardo dell'altro che, colmo di odio razziale, imprigionava le sue vittime in una parziale e compromessa possibilità di prendere coscienza dei propri talenti e definire la propria identità.

Ne discesero fondamentalmente due atteggiamenti correnti: uno che può essere definibile una vera e propria mentalità da schiavo, dove si tende ad assecondare l'oppressione, sentendo di meritare l'emarginazione e l'altro in cui si sviluppa la tensione ad assimilarsi il più possibile alla cultura dominante, nell'illusione di ottenere una maggiore considerazione sociale.
Ma come aveva già compreso lo stesso Du Bois, all'alba del ventesimo scolo, secoli trascorsi nell'ombra del mondo bianco, dotarono, al contempo, gli afro-americani di una insolita acutezza, un'abilità nel vedere oltre ed al di sotto della superficie degli oggetti attraverso la quale si rende possibile la presa di coscienza delle proprie possibilità e si trova la chiave per la loro affermazione.
Ed è proprio qui che si colloca il valore dell'improvvisazione jazz nel saper tradurre la doppia coscienza da privazione a valore aggiunto.

L'improvvisazione jazz, infatti, si fonda sull'idea che ciò che conta non è il materiale musicale o i contenuti già dati, ma il modo in cui tali contenuti sono attualizzati nel corso della performance, ossia la maniera in cui vengono dotati di significato. In essa, infatti, essendovi superamento della dicotomia, presente in gran parte della musica occidentale, tra la figura del compositore e dell'esecutore, quest'ultimo ha comunque la possibilità di permeare il brano scelto delle proprie idee, della propria sensibilità ed emozioni. Infatti, pur suonando un brano, che in origine non è di propria composizione, esso non viene eseguito cercando di riprodurne il senso originario, ma se ne cerca un nuovo senso ed il tutto avviene nella dimensione dell'estemporaneità; il brano viene decostruito per poi essere ricreato e ricontestualizzato secondo il punto di vista che il musicista vuole esprimere in quel preciso momento storico.
Emerge, così, la volontà e allo stesso tempo la possibilità di consegnarsi all'altro in assoluta sincerità, quella sincerità che è propria dell'immediatezza, di vivere il confronto con l'altro; Il momento improvvisativo, infatti, implica il momentaneo autonomizzarsi da standard procedurali per volgere in un ascolto di ciò che sgorga dalla propria interiorità assecondandone l'intensità del fluire, la pluralità ed a volte il disordine delle emozioni che le sono proprie e che vengono tradotte in gesti musicali di grande potenza comunicativa e consegnandosi, così, in assoluta sincerità all'altro da sé.

In questa proposta di dialogo, che è l'improvvisazione, si realizza un ideale di libertà nel suo significato più ampio che, al contrario di come spesso è stata interpretata, è tutt'altro che una libertà sovversiva che in sé possiede il germe della rivoluzione nera; questa pratica non coincide con una forma anarchica di affrancamento da ogni vincolo, luogo in cui i neri americani avrebbero potuto produrre una cultura radicalmente propria ed il più possibile libera da condizionamenti esterni, ma al contrario, la libertà di cui i musicisti jazz si sono dotati attraverso l'improvvisazione è una libertà situata, che libera perché permette di esprimere significati che non hanno valore solo per sé, ma per l'intero contesto socio-culturale di cui si è parte.

Una libertà, dunque, che rispecchia la costitutiva situatezza dell'uomo e che non può essere concepita in termini di assoluta indipendenza rispetto alla realtà in cui quest'ultimo è inevitabilmente radicato, non ha la pretesa di annullare il contesto circostante, ma garantisce la possibilità di vivere, interagire e confrontarsi col sistema di cui si è parte.
L'improvvisazione, infatti, non è una pratica meramente istintiva; se da un lato la struttura di un'improvvisazione non è mai progettata in anticipo, ma si rivela nel corso della performance stessa, dall'altro questa ha luogo sempre in riferimento a materiale proprio della tradizione musicale. Sicuramente è vero che l'improvvisazione coincide con immediatezza decisionale, ma non è un creare dal nulla; perché essa si dia è necessario che si conoscano profondamente i materiali tradizionali, che si possieda una estrema padronanza dello strumento.  Solo la pratica e l'esperienza possono garantire tale immediatezza.

Come in un percorso da compiere non si può procedere ad occhi chiusi, se non attraverso la conoscenza dettagliata dello spazio in cui bisogna muoversi, così non si può improvvisare indipendentemente da un'estrema familiarità e conoscenza della dimensione musicale in cui si opera. La tradizione necessaria all'improvvisazione si riassume in diversi elementi che vanno dallo stile a cui ci si ispira al repertorio di brani, ma anche elementi tecnici quali la melodia, la struttura armonica, ritmica, nonché l'atmosfera che un brano suggerisce che può essere soggetta ad una trasformazione più o meno evidente. Inoltre il rapporto con la tradizione è anche rapporto con i predecessori, con ciò che questi ultimi hanno già musicalmente modificato della stessa, si entra cioè in dialogo con quanto altri hanno già espresso su determinati elementi della tradizione; un confronto da cui scaturiscono inevitabilmente elementi nuovi.

La tradizione è resa dall'improvvisazione l'orizzonte di possibilità con il quale confrontarsi al fine di esprimere e modellare l'individualità, una sorta di materia prima da plasmare per dar vita alla creazione artistica esprimendo ed armonizzando con essa il proprio più intimo sé. Così l'improvvisazione jazz porta ai massimi vertici espressivi la pratica afro-americana del signifyn'g, quella strategia di rovesciamento del potere attraverso la ripetizione con la differenza che, sin dai tempi della schiavitù, ha rappresentato il modo per celare il proprio punto di vista da schiavo e di discendente africano dietro forme accettabili dalla società bianca occidentale, che vengono, però, vissute secondo il proprio modo di essere e di sentire.

Nel jazz la ripetizione nella differenza propria del signifyn'g si traduce proprio in quella decostruzione e ricontestualizzazione di materiali della tradizione che avviene attraverso l'improvvisazione; è dialogo con il materiale della tradizione dove il suo senso è sottoposto ad una rilettura ed ad un' inevitabile metamorfosi. Tale dinamica di appropriazione e trasformazione del senso si ricongiunge direttamente all'immagine simbolica della doppia coscienza descritta da Du Bois, ossia l'essere al contempo dentro e fuori la tradizione e l'identità americana. Si è dentro perché si opera su quella tradizione, ma si è allo stesso tempo fuori perché le si da un nuovo senso che si origina dal punto di vista di un uomo che ha alle sue spalle emarginazione, schiavitù ed ancora qualche legame con l'Africa.

Tutta l'ambivalenza dell'identità afro-americana si condensa nella pratica del signifyn'g, in quel sentimento di medesimezza e irriducibile diversità al contempo e nella dialettica tra il legame con la tradizione e tensione all'individualizzazione. In questo costante rapportarsi alla tradizione, proprio dell'improvvisazione, emerge un altro aspetto del concetto di doppia coscienza di Du Bois, ossia quella necessità di mascherarsi dietro contenuti accettabili dalla società americana, ma al contempo utilizzare quella maschera per affermare la sua diversità e garantirsi la sopravvivenza.
Infatti se qui si estrinseca l'essere al contempo, da parte dei neri, dentro e fuori il sistema sociale americano, si rende evidente anche la volontà di superare tale dicotomia.

Dato tale tipo di legame con la tradizione è dunque possibile dedurre che nell'improvvisazione, pur manifestandosi una volontà di esprimere la propria interiorità ed il proprio particolare punto di vista, ciò non avviene nel tentativo di trascendere radicalmente l'influenza altrui, né la tradizione va intesa come rigido vincolo alla propria creatività. La tradizione è lo sfondo con il quale il musicista si confronta; essa viene interrogata, talvolta provocata o diviene oggetto di ammirazione esprimendo, così, il proprio modo di vivere e di concepire l'ordine di cui si è parte.
Inoltre, frequentemente, l'insieme degli elementi tradizionali cui si attinge sono propri della cultura euro-americana, essi sono per lo più il frutto di compositori bianchi che possono essere considerati gli iniziatori della tradizione del musical americano.
 Malcom X (Herman Hiller, World Telegram staff photographer)In questo attingere alla produzione musicale, prettamente americana, per dare il via al proprio processo creativo, si rende evidente la forte eterogeneità di elementi musicali del jazz che è fortemente relazionata all'eterogeneità dell'esperienza culturale afro-americana; da ciò è possibile dedurre che il vero significato del jazz e dell'improvvisazione, si distanzi dall'obiettivo dei movimenti nazionalisti neri che ambivano alla creazione di uno spazio culturale radicalmente nero, contrapposto ed in lotta con quello dei bianchi americani (di cui l'esempio più estremo è rappresentato dall'organizzazione settaria della "Nation of Islam" a cui aderì il leader afro-americano Malcom X (Omaha, Nebraska, 19 maggio 1925 - New York City, New York, 21 febbraio 1965)); tale organizzazione aveva come fine la creazione, all'interno degli Stati Uniti, di una nazione esclusivamente nera e filoislamica, dove l'islamismo rappresentava l'elemento di rottura con il resto della società ed evocava l'appartenenza all'Africa riproducendo forme di razzismo verso chi non ne era membro.

Il messaggio più profondo del jazz è, al contrario, la proposta di un dialogo che superi le barriere razziali. Improvvisare sulla tradizione coincide con un'interazione, su un piano di parità, con quell'alterità che viene ad identificarsi con la dimensione culturale euro-americana; è possibilità di prendere posizione di fronte ad essa, di esprimere il proprio punto di vista in libertà e rendendosi, così, possibile per il nero americano il superamento della lacerazione identitaria, descritta da Du Bois, attraverso il concetto di doppia coscienza.

La propria psiche viene liberata dall'assedio esercitato su di essa dal punto di vista dell'oppressore ostacolante una reale consapevolezza di sé; al contrario l'oppressore perde i caratteri che lo rendono tale permettendo alla dolorosa dualità di elevarsi allo stato di una sintesi superiore che è quella di un'identità la cui ricchezza e fertilità è data dall'armonia della pluralità degli elementi culturali che la animano.
Il jazz ha posto al suo centro la questione della libertà ed ha garantito uno spazio in cui viverla e comprenderla nella sua vera essenza, attraverso un invito a prendere atto di diversi modi di vivere e concepire l'ordine. Tale ricerca della libertà, nell'improvvisazione jazz, coincide con la ricerca di una forma migliore di società; infatti agendo su ciò che è condiviso il musicista jazz riesce a guadagnarsi quel riconoscimento a lungo negato, a ritagliarsi uno spazio dialogico in cui si realizzano legami altrimenti impossibili. Egli riesce a trovare la possibilità di fare delle considerazioni, di articolare gli universi di senso che lo trascendono, proponendo al mondo il proprio senso ed ottenendo la possibilità di apparire e distinguersi sullo spazio pubblico, in una specificità che si origina dalla sua stessa costituzione corporea e che però non annulla, ma si ricongiunge, all'alterità.


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
William E.B. Du Bois, Le Anime del Popolo nero, Le Lettere, Firenze, 2007.
Samuel Floyd, The Power of Black Music, Oxford University Press, 1995.
Ingrid Monson, Seing Something. Jazz improvvisation and interaction, The University of Chicago Press, 1996.
Davide Sparti, Suoni Inauditi. L'improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, Il Mulino, Bologna 2005.
Davide Sparti, Il Corpo Sonoro. Oralità e Scrittura nel Jazz, Il Mulino, Bologna, 2007.
Charles Taylor, Il disagio della modernità, Laterza, Roma/Bari, 2002.
Stefano Zenni, I segreti del jazz, Nuovi Equilibri, Viterbo, 2007.







Articoli correlati:
24/08/2014

60 Jazzisti (Guido Michelone)- Gianni Montano

24/10/2010

L'improvvisazione jazz come esperienza del raccontarsi: "...l'improvvisazione appare, dunque, come il luogo in cui si esplica la capacità autoriflessiva dell'uomo, la sua disponibilità a ricontestualizzarsi che implica il rifiuto di un'identità stabile e volta ad una sterile riproduzione sempre di se stessa." (Lind De Flammineis)







Inserisci un commento


© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 10.651 volte
Data pubblicazione: 20/08/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti