Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

 Incremento graduale d'organico
 
(5 sax, 1 tromba, 1 trombone)

di Enzo Orefice
info@enzorefice.it

Carissimi,

innanzi tutto ben ritrovati, certamente il titolo di questa nuova lezione è piuttosto chiaro ed esplicativo della stessa, per cui direi di evitare discussioni superflue ed inutili e di andare subito al cuore dell'argomento.

Dopo aver, spero ampiamente ed esaustivamente, illustrato l'armonizzazione a cinque parti reali, prima con l'uso di una sola sezione di sassofoni Armonizzazione a cinque parti, e poi con una sezione mista di 5 elementi Armonizzazione a cinque parti con organico misto, e dopo aver inoltre affrontato vari tipi di disposizioni delle voci Vari modi di disporre le voci, ci avviciniamo lentamente ad un organico da big band.



In questa lezione armonizzeremo un brano con 5 sax, 1 tromba ed 1 trombone, per un totale di 7 elementi, in più in 2 dei 3 brani presenti aggiungerò anche una sezione ritmica (contrabbasso e batteria), invito però tutti coloro che per un qualsiasi motivo non hanno avuto modo di sviluppare i contenuti delle lezioni precedenti a farlo prima di intraprendere lo studio di questo nuovo capitolo.

Naturalmente la prima difficoltà che ci balza all'occhio è quella di dover gestire, in modo corretto e funzionale, 2 nuovi strumenti. Qualcuno potrebbe pensare che probabilmente 1 tromba ed un trombone come peso sonoro possano soffrire a stare con 5 sax, sicuramente non è così poichè i brass (alla cui famiglia essi appartengono) hanno un volume decisamente più potente rispetto ai sassofoni. Il contrario sì che sarebbe un grosso problema.

Dividere l'intera sezione in tre parti
V
i proporrò diversi modi di arrangiare per questo organico, cambiando anche i brani anche per evitare di annoiarci sempre con lo stesso, il primo che ho scelto è The Days Of Wine And Roses di Henry Mancini. Ho iniziato l'arrangiamento del tema di questo celeberrimo standard dividendo la mia intera sezione in tre parti principali che chiamerò sottosezioni (melodia-jolly, armonia-ritmo, ritmo-armonia), le altre due parti, cioè escludendo le melodia, avrete notato che sono scritte in modo particolare, be' quello che intendo dire è che ad esempio la parte armonica può fungere all'occorrenza da parte ritmica a se stante o di supporto, stessa cosa per la parte ritmica che può fungere all'occorrenza da sostegno alla parte armonica o diventare parte armonica a se stante, insomma la versatilità è all'ordine del giorno. Se è tutto chiaro andiamo pure avanti, se non è chiaro non scoraggiatevi, vi basterà rileggere il tutto con maggiore attenzione e non avrete più alcun dubbio.

  • La melodia è stata affidata a: tromba e un sax alto che procede talvolta all'unisono e talvolta all'ottava sotto. Inizialmente anche un sax tenore procede un'ottava sotto il sax alto, poi va a rinforzare altre sottosezioni.
  • L'armonia-ritmo è stata affidata in linea generale agli altri tre sassofoni, ma non manca in più di un'occasione il supporto del trombone.
  • Il ritmo-armonia è stato affidato a baritono e trombone, noterete però entrambi spesso completano l'armonia della seconda sottosezione.

Il discorso di affidare determinate parti a determinati strumenti all'interno delle varie sottosezioni in generale è valido, ma come vedrete nell'esempio può tranquillamente accadere che uno strumento che fino alla battuta precedente apparteneva ad una sezione possa magari dar corpo temporaneamente alla melodia, per poi ritornare alla funzione da noi assegnatagli ecc.

In questa prima stesura (ma anche nelle successive) armonicamente resterò sugli accordi dati, cercando di focalizzare la vostra attenzione esclusivamente sull'aspetto strumentale, sulle voci e sulle sottosezioni, ognuno di voi potrà poi sbizzarrirsi a modificare le armonie degli accordi secondo il proprio gusto, vediamo lo spartito:

(1) : gli score sono in DO per rendere più immediata e comprensibile la lettura a tutti.
(2) : a seguire troverete le partiture in formato pdf, sicuramente più comode da stampare e da visualizzare.

     

L'arrangiamento che avete appena letto è piuttosto semplice, adesso vi consiglio di stamparlo e poi di scaricare il file audio (mi scuso per la qualità dei files audio inseriti in questa lezione, poco swing e suoni finti, ma sono stati realizzati con un computer, tuttavia rendono abbastanza chiaramente l'idea di un'esecuzione) ora con lo spartito nelle vostre mani ascoltate l'audio.

Cercherò di analizzarlo a piccoli periodi, come potete vedere all'inizio il tema è affidato a tromba sax alto, notate come tutti gli altri strumenti affrontano contemporaneamente, anche se con leggere differenze di fraseggio, l'aspetto ritmico. Vi invito a focalizzare la vostra attenzione sulle bb 2 e 8, notate come nel supporto ritmico il baritono sia prima supportato dal tenore e poi dal trombone, questo tipo di interscambio può essere usato frequentemente, notate anche come il baritono passi dalla sezione con i sax a dare sostegno al trombone.

Passiamo a b 10 (ovviamente però leggete ed ascoltate sempre con attenzione quello che non analizziamo insieme) dove sia pur per poco notiamo chiaramente tre sezioni distinte e separate:

  • tromba e sax alto: melodia
  • sax alto e tenore: background
  • tenore, baritono e trombone: armonia e ritmo

A b 14 invece tutti e sette i nostri strumenti procedono insieme, nella battuta successiva poi la tromba ed il primo sax alto continuano nell'esposizione del tema mentre il resto dell'ensemble si ferma sull'armonia (D-7).

Diciamo che questa prima parte funziona abbastanza bene, potete notarlo anche ascoltando il file audio.

La B invece differisce sostanzialmente dalla prima poiché il tema è stato, non per errore ovviamente, affidato a tromba e trombone (che procede all'ottava sotto).

Ciò che salta immediatamente all'orecchio è innanzi tutto il minor peso sonoro del tema, a dispetto invece di un background affidato ai sassofoni particolarmente ricco di armonia ma soprattutto di suono e ciò lo notiamo in modo particolare nelle prime due misure della B, bb 18 e 19, già a b 20 notate che i sax armonizzano il tema e continuano a seguirlo fino a b 24, lo seguono con dei fraseggi che danno movimento all'arrangiamento. Tutta la frase che comprende bb 26, 27 e 28 l'ho armonizzata usando tutti gli strumenti a disposizione, a bb 30 e 31 ho lasciato come in tutta questa seconda parte tromba e trombone all'unisono ma gli ho aggiunto anche il primo sax alto per dargli un po' di sostegno sonoro in più, il resto dei saxes segue l'armonia con accenti ritmici, tutta le sezione poi si ricongiunge alla fine del brano.

Trombone e sax baritono danno sostegno alla ritmica
Bene, spero che fino ad ora tutto proceda in modo chiaro, l'esempio che andremo ad analizzare ora prevede che abbiate ampiamente compreso il primo, diciamo che ne è una sorta di espansione, un upgrade, di questo tipo di arrangiamento. Come accennato in precedenza lo farò su un altro brano, anch'esso uno standard noto a tutti voi Have You Meet Miss Jones di Rodgers & Heart.

Anche in questo caso mi sono mantenuto bel legato alle armonie del brano, concentrando tutta l'attenzione sull'arrangiamento, sulla distribuzione delle parti, sezioni e sottosezioni ed in modo particolare assegnando un obbligato a trombone e sax baritono (che eseguono insieme al contrabbasso) i quali però in alcuni momenti procedono in altre sottosezioni. Gli obbligati senza la ritmica avremmo comunque potuto realizzarli ma certamente essi non avrebbero avuto il peso e l'importanza che invece acquistano procedendo insieme al contrabbasso ed alla batteria, quest'ultima dal canto suo può essere molto più elaborata, ma a fare questo potrete divertirvi voi.

L'obbligato che caratterizza le A di questo arrangiamento è ritmicamente elementare, magari voi potrete trovane qualcuno più elaborato, anche sempre rimanendo sulla nota DO. Un po' più interessante lo è dal punto di vista armonico infatti mantenendo sempre la nota DO, con i saxes che invece sopra armonizzano si vengono a creare naturalmente delle tensioni armoniche interessanti.


Procediamo come prima, stampiamo l'arrangiamento e dopo aver scaricato il file audio ascoltiamolo seguendo la musica sullo spartito

Da subito i tre strumenti con estensione più grave (sax baritono, trombone, contrabbasso) procedono insieme eseguendo questo basso obbligato elementare, tuttavia efficace, l'esposizione del tema è affidata momentaneamente alla sola tromba mentre i gli altri saxes completano l'armonia.

A b 17 c'è un incontro di tutti gli strumenti a sottolineare la fine del primo periodo A', nelle prime due misure del secondo periodo A'' nell'esposizione del tema alla tromba si affianca il primo sax alto all'unisono, ciò è assolutamente necessario poiché a differenza della prima A i saxes stanno tutt'altro che fermi, suonano un background melodico e la tromba senza un rinforzo scomparirebbe dal punto di visto sonoro.

Da b 20 fino alla fine della seconda A tutti gli strumenti, ad eccezione del trombone che continua a suonare l'obbligato con il contrabbasso, espongono il tema armonizzato.

Vi invito a notare i cambiamenti del baritono, ora col contrabbasso, ora con i tenori (sottosezione di saxes) ora con tutti, insomma certamente un compito tutt'altro che semplice. Quando chiamerete una baritonista a suonare nella vostra band, big o small che sia, non badate a spese;)

Passiamo a b 26, cioè la B, noterete subito un leggero rimescolamento della parti:

  • tema: sax alto, secondo tenore, tromba, trombone
  • backgound ritmico-armonico-melodico: secondo sax alto, primo tenore, sax baritono

A b 30 nuovo ricongiungimento di tutta la band fino alla fine della lettera B, ovviamente qui l'obbligato viene interrotto sia per dare un po' di respiro al brano sia per creare varietà all'interno dello stesso (si passa ad un walkin standard), per un musicista esperto tale considerazione potrebbe sembrare quasi offensiva, ma tante persone non troppo pratiche potrebbero porsi un interrogativo su quest'aspetto.

Arriviamo all'ultima A e notate come subito la tromba, seguita all'ottava dal primo sax alto espone il tema all'ottova sopra rispetto alle A precedenti, anzi diciamo che è la prima volta in questo arrangiamento che la tromba va così in alto. Il sax baritono il contrabbasso ed il trombone riprendono l'obbligato, gli altri saxes risuonano il background iniziale, si ricongiungono nuovamente tutti sul finire dell'ultima misura.

Naturalmente la ritmica di questo brano (batteria e contrabbasso) è estremamente semplice, ad essa è relegata una semplice funzione di accompagnamento.

Soffermiamoci per un attimo proprio su questi ricongiungimenti, che in questi arrangiamenti avvengono per altro sempre sull'ultima misura di ogni parte, non è certo una regola da seguire però specie in brani arrangiati in questo modo, secondo un certo stile è d'uopo, è funzionale ed è anche carino.

Certe soluzioni ci sono dettate molto spesso anche dal tipo di brano che andiamo ad arrangiare, essendo questo uno standard che più standard non si può ci manteniamo su scelte stilistiche chiare e funzionali come quelle che abbiamo appena visto ed analizzato insieme.

Maggiore movimento delle parti
Una volta approfondita la gestione delle varie sezioni, accoppiamento di strumenti ecc. ovviamente però possiamo e dobbiamo spingerci anche oltre e realizzare qualcosa di più interessante come ad esempio un movimento melodico indipendente all'interno delle varie sezioni e sottosezioni.

La melodia principale della A la assegnerò sempre alla tromba, coadiuvata dal primo sax alto e/o dal trombone, non è assolutamente obbligatorio o necessario fare così ma in questo tipo di organico è consigliabile, visto e considerato che abbiamo una sola tromba. Potremmo utilizzare tromba e trombone magari con una sordina per creare delle sonorità particolari, ma per il momento preferisco trasmettervi una tecnica di gestione delle parti solida ed efficace.

Certamente in una lezione successiva approfondiremo l'aspetto timbrico ma per il momento l'arte mettetecela voi, il brano che ho scelto per quest'ultimo esempio è I Hear a Rhapsody di G. Fragos - J. Baker - D. Gasparre.

notate subito com'è scarna l'esposizione della prima A, la sola tromba esegue il tema accompagnata da un obbligato ritmico-melodico eseguito da contrabbasso e sax baritono, la batteria porta solo lo swing sul charleston ma volendo potrebbe certamente eseguire gli accenti dell'obbligato, per esempio sul rullante.

Nella seconda A invece c'è uno sviluppo di tutto ciò che è successo nella prima, procediamo per punti:

  • tromba e trombone procedono all'ottava (quasi sempre),
  • il sax alto nelle bb 10 11 e 12 esegue un semplice controcanto mentre da b 13 procede all'unisono con la tromba,
  • il contrabbasso ed il sax baritono ripetono l'obbligato della prima A mentre gli altri saxes nelle bb 10 11 e 12 seguono (armonizzando) l'obbligato per poi concludere il periodo sull'armonia del brano.

Passiamo alla B dove la prima parte del tema bb 18 19 e 20 è stata affidata all'intera sezione di sax (opportunamente armonizzata), a bb 20 e 21 la tromba ed il trombone eseguono una sorta di background melodico che è anche un richiamo tematico della A per poi continuare nell'esecuzione del tema della B, supportati da un background (una sorta di tema variato) eseguito dalla sezione di sax.

Nell'ultima A il tema è eseguito da tutta la band, armonizzato ed ornato dalla sezione di saxes.

Dopo quest'ennesima analisi dell'arrangiamento vi invito come in precedenza a stamparne la partitura e ad ascoltare il file audio che per la riproduce.


Avrete notato che i sax sono sempre stati armonizzati nello stesso modo, divertitevi voi a provare altre armonizzazioni sullo stesso arrangiamento, all'uopo vi invito a consultare la lezione dedicata proprio a quest'argomento Vari modi di disporre le voci.

Prima di salutarvi e di darvi l'arrivederci alla prossima lezione desidero esprimere un grazie a quanti mi scrivono mostrando apprezzamento e gradimento per queste piccole dispense di arrangiamento, sperando che anche questa nuova lezione possa darvi un concreto aiuto nella realizzazione dei vostri lavori.

A presto;)

Enzo



JP Band
Le note richiamano versi








Le altre lezioni:
21/11/2004

LEZIONI (Arrangiamento): Armonizzazione a 5 parti con organico misto (appendice alla prima lezione). (Enzo Orefice)







Inserisci un commento

© 2000 - 2006 Jazzitalia.net - Enzo Orefice - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


COMMENTI
Inserito il 23/5/2019 alle 23:42:02 da "lindjoz"
Commento:
Ciao Enzo,
interessantissino sito!

Sto arrangiando Nardis per flauto traverso, alto e tenore (+ chitarra e ritmic section).
Vorrei far suonare la melodia ai sassofoni (tenore un ottava sotto all'unisono) e backs flauto e chitarra all'interno dell' ottava. Sul B, 3 voci nella seconda parte con flauto in mezzo (non ho allargato piu di una 7ima)
Pensi che s puì fare?
Altrimenti come distribueresti le voci? E quanto intervallo posso usare?

Grazie per un tuo consiglio e a presto.

Linda


 

Questa pagina è stata visitata 22.323 volte
Data pubblicazione: 17/04/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti