
Perpianoearchi
Enrico Pieranunzi Trio
Orchestra di Padova e del Veneto
musiche di Morricone, Trovajoli, Pieranunzi e Silvestri
al Teatro Salieri di Legnago (VR)

Martedì 25 febbraio 2014 alle 20.45, quinto appuntamento della Stagione di Musica
2013-2014 del Teatro Salieri di Legnago
www.teatrosalieri.it,
con un concerto molto speciale per gli amanti del jazz: perpianoearchi con
l'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Paolo Silvestri e con Enrico Pieranunzi
Trio formato appunto da Enrico Pieranunzi al pianoforte, Mauro Beggio alla batteria
e Luca Bulgarelli al contrabbasso.
In programma musiche di Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Enrico Pieranunzi e
Paolo Silvestri, alcuni brani in scaletta: Saltarello È l'omo mio
(A. Trovajoli – arr. P. Silvestri), Nuovo Cinema Paradiso (E. Morricone
– arr. P. Silvestri), Canzone di Nausicaa (E. Pieranunzi – arr. P.
Silvestri) e molti altri.
"Enrico Pieranunzi immette nuova linfa nel jazz contemporaneo"
(Ray Spencer, Jazz Journal)
"Ricordate il suo nome, perdetevi nella sua musica" (Josef Woodard,
Jazz Times)
"Il più ricco di lirismo e di inventiva tra i pianisti d'oggi" (Stuart Broomer,
All About Jazz)
Perpianoearchi
Un concerto per strumento solista e orchestra, un dialogo costante tra linee melodiche
e strutture provenienti dalla penna di Silvestri e dai temi e dalle improvvisazioni
presenti nei lavori di Pieranunzi.
Un'interazione continua, sempre alla ricerca di un equilibrio tra improvvisazione
e scrittura, sempre attenta a valorizzare idee e nuove possibilità del linguaggio
jazzistico attraverso il valore della composizione.
Enrico Pieranunzi, pianista e compositore, jazzista di livello internazionale e
interprete classico da sempre pone al centro delle sue interpretazioni la scrittura
come strumento necessario per la comunicazione e l'espressione; Paolo Silvestri,
da parte sua, ha sempre puntato alla definizione di un territorio musicale, dove
far incontrare il bisogno di nuova musica scritta e di un repertorio specifico,
tagliato sulle esigenze e le motivazioni stilistiche dei solisti e dei gruppi con
cui collabora.
____________________________________
Ore 20.00, al Ridotto del Teatro: Conversazioni sul concerto con storie, aneddoti
e curiosità con Gianni Villani, giornalista e critico musicale.
_________________________________________________________
Biglietti: Da € 14 a € 25, alla Biglietteria del Teatro. I biglietti sono in
vendita anche al telefono, con carta di credito; online, www.teatrosalieri.it
__________________________________________________________
_________________________________
Info e prenotazioni
Teatro Salieri
tel. 0442 25477
info@teatrosalieri.it
www.teatrosalieri.it


..::NEWS::..
Master Class di Alceste Ayroldi su "Marketing e Legislazione
Dello Spettacolo e delle Arti" presso la Saint Louis Music School. [click]
Esce in Italia KIN (??), il nuovo album del Pat Metheny
Unity Group. [click]
III edizione del Multiculturita "Europe Contest": premio
in denaro di 1.000 euro per il primo classificato e partecipazione a Basilijazz
2015 [click]
Un film, una storia jazz. Percorso di critica e divulgazione
della musica jazz attraverso le immagini (a cura di Alceste Ayroldi). [click]
Pugliajazz organizza un Workshop di Critica Musicale
con Alceste Ayroldi che si terrà a Bari il prossimo 16 febbraio.. [click]
Ronny Jordan, simbolo dell'acid jazz, muore all'et di
soli 51 anni. [click]
Scompare Amiri Baraka, la forza della parola scandita
a suon di musica libera. [click]
Nau in Rome: la giovane etichetta indipendente e nuova
realt del panorama musicale italiano label resident presso il 28 Divino Jazz
Club . [click]
Addio a Roberto Ciotti, baluardo del Blues in Italia.
[click]
In edicola Musica Jazz di gennaio con tutti i risultati
del Top Jazz 2013 che coincide col settantesimo compleanno del prestigioso
magazine. [click]
Il 2013 di Keith Jarrett: dal piano solo al trio al progetto
su Bach e a "No End", album in cui suona tutti gli strumenti!. [click]
La nuova estate musicale di Stintino: nasce "Stintino Jazz
", seminario di musica d'insieme Jazz [click]
Da Roberto Gatto a Ravi Coltrane, 23 Valdarno Jazz Winter
Festival: il Valdarno suona Jazz . In arrivo gli Oregon, la pi longeva jazz
band del pianeta e Ravi Coltrane, il figlio del mitico John. [click]
Omar Sosa. Uno dei migliori pianisti contemporanei in
una delle sole tre date italiane al Moody Jazz Cafe'. [click]
L'Accademia dello Spettacolo Unika annuncia corsi di
preparazione in ambito musicale a cura del Saint Louis College di Roma. [click]
Jazz Indiehub, quarto appuntamento con i Clax 3,
dalla ricerca ritmica ed armonica del jazz all'urgenza espressiva della musica rock.
[click]
Myra Melford ed il suo piano solo d'arte, il jazz d'espressione
di lodie Pasquier, gli scorci di cinema di Olavi Louhivuori, gli sketches
of jazz nel jazz&arts di Jim Dunkley: questo ed altro ancora nel primo jazzColours
del 2014. [click]
Click QUI per fare pubblicita' su Jazzitalia [click]

..::Ultimi aggiornamenti presenti su Jazzitalia::..
Cieli Di Sicilia
(Maurizio Giammarco & Orchestra Jazz del Mediterraneo) [click]
Isis (Odwalla)
[click]
Waxin' in Camerino
(Lee Konitz & Giovanni Ceccarelli French Trio) [click]
Sukhumvit Road (Corrado
Zanetti 4tet) [click]
The Abbey Road Session
(Ian Shaw) [click]
Pipelettes (Angelo
Lazzeri Trio) [click]
Clouds Digger (Emilio
Marinelli Trio) [click]
Andrea Braido Jazz Organ Trio
(Andrea Braido Jazz Organ Trio) [click]
Seta (Lorelei
Quartet) [click]
September's New Moon
(Dino Betti Van Der Noot) [click]
Morgan Rewind: A Tribute To
Lee Morgan 1 (Roberto Magris Quintet) [click]
Svartisen - Band Epoque
(Maurizio Brunod) [click]
Stilita (Roberto
Cipelli) [click]
Treni A Vapore (Max
Monno) [click]
Dear George (Flora
Faja) [click]
Sensilenti (Mu)
[click]
Pas de Chat (Sabino
De Bari) [click]
Les nuages en France"
(Marco Cappelli) [click]
Parma Jazz Frontiere - XVI
Edizione: Il profumo di Norvegia dell'Arve Henriksen Trio, l'ensemble pieno
di suono e solarità di John Surman con la Big Band di Bergen, l'omaggio a
Graham Collier di Roberto Bonati e l'ensemble "Ruvido Insieme", la contaminazione
fra arte contemporanea e musica del duo chitarra & tela di Luca Perciballi
e Mattia Scappini in "Fragile" e poi del Pollock Project, il Bobo
Stenson trio a chiudere magnificamente la XVI edizione del Parma Jazz Frontiere
festival. (Margot Frank, Nina Molica) [click]
Bologna Jazz Festival 2011:
L'estasi nietzscheana della prima dei Manhattan Transfer, il momento clou
nel sogno di rivedere Pat Metheny e il suo trio con Larry Grenadier
e Bill Stewart, l'energia di Christian McBride con il suo giovane
trio, la pregevole musica di Fahir Atakoglu insieme ai grandi Horacio
"El Negro" Hernandez e Alain Caron, la chiusura con lo Charlot del Jazz,
Stefano Bollani, che insieme ai fedelissimi Jesper Bodilsen e Morten
Lund ha fatto calare il sipario su un'edizione lunga undici giorni dove grandi
nomi sono stati affiancati da giovani promesse. (Eugenio Sibona) [click]
Colin Vallon Trio all'Auditorium
per il Roma Jazz Festival: "...un mix originale e sorprendentemente coerente di
musica colta, jazz nordico e gusto melodico balcanico." (Dario Gentili) [click]
Markus Stockhausen & Ferenc Snètberger
per la rassegna "Cose" a Roma: "Il concerto davvero non delude le attese. Il virtuosismo,
mai fine a se stesso, di Snètberger si dipana in un fraseggio ritmico fitto di scale
ed arabeschi, l'espressività di Stockhausen si esprime al contrario in una ricerca
tutta focalizzata sulla bellezza del "suono"..." (Roberto Biasco) [click]
Mike Stern Band: giunto
alla IX Edizione, il Lamezia Jazz Festival, sotto la direzione artistica
di Egidio Ventura, ha ospitato il fenomenale quartetto di Mike Stern insieme
ai fidi Dave Weckl e Bob Malach e al bassista Chris Doky. "I
suoi fraseggi blues scherzosi ricalcano molto il suo modo di esser sempre positivo
e sorridente. Nel vederlo suonare si rimane colpiti dal fatto che non riesca a stare
fermo. Ogni sua nota, ogni suo passaggio viene sottolineato da un movimento del
corpo che diventa tutt'uno con la sua musica. Quest'onda d'energia travolge il pubblico
del Politeama..." [click]
Una speciale guida di New York City seguendo la carriera di
Sonny Rollins: da un articolo del New York Post,
Sonny "Colossus" Rollins delinea un percorso di mete nella Grande Mela che rappresentano
punti salienti della sua carriera e, di conseguenza, della Storia del Jazz.
[click]
Intervista con Giovanni Falzone:
"Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia
la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità
sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono
in giro." (Eva Simontacchi) [click]
Una conversazione sul Jazz Italiano: intervista a
Igor Palmieri: "Spesso si fa fatica ad uscire
fuori dal contesto nazionale, perchè forse manca un vero management musicale capace
di scommetterci maggiormente, ma uno dei fattori da considerare, poi, è un eccesso
di produzione discografica." (Rosanna Perrone) [click]
"Perdido" e "Go Down Moses": un paio di perle del caro
Satchmo. (Franz Falanga) [click]
Il Darwinismo nel Jazz:
evoluzione del brano "Some Of These Days". Dal bianco lezioso di Sophie Tucker
allo splendido universo sonoro di Ella Fitzgerald (Franz Falanga)
[click]
Intervista a Fabrizio Bosso:
"Andare avanti è importante, però conoscere le radici è fondamentale. Il lavoro
che da anni sta facendo il trombettista Wynton Marsalis in questo senso, è notevole...io
cerco di suonare in stile, ma in maniera contemporanea...già Armstrong ai suoi tempi
era di una modernità sconvolgente...era avanti anni luce." (Nico Conversano)
[click]
Ci sono più di articoli didattici
on line. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
ARMONIA:
Short V
- I Material. (Luca Gianquitto) [click]
Accordi
di settima tonali nelle cinque scale madre (Luca Gianquitto) [click]
ARTICOLI:
Tonalità
e Modalità: chiarezza sulla sistematica (con)fusione (Carlo Pasceri) [click]
FLAUTO:
Sam Most,
il primo grande flautista jazz (Michele Gori) [click]
Sono più di 1730, per avere una tua pagina
nell'archivio degli artisti è sufficiente inviare foto (con autore) e curriculum
all'indirizzo mail@jazzitalia.net
Gli ultimi artisti aggiunti:
Almost 3 (gruppo),
Brignoli Fabio (tromba),
Carrus Paolo (pianoforte),
Chiaberta Riccardo (batteria),
Comini Sandro (trombone),
Crevoli Claudio (chitarra),
Di Luzio Luca (chitarra),
Esagono (gruppo),
Ladisa Costantino (sax),
Merola Emilio (sax e clarinetto),
Mev Trio (gruppo),
Norma Raffaele (batteria),
Russo Guido (basso elettrico),
Testa Marcello (basso e contrabbasso),
Valentini Connie (voce)

Non perdete tutti gli aggiornamenti delle
Gallery (
fotografie e disegni...) [click]
Per avere una propria gallery di fotografie o disegni inviare un'email di richiesta
all'indirizzo mail@jazzitalia.net.
MAILING LIST [click]
Se vuoi discutere con altri 1000 e più amici del jazz, iscriviti alla mailing list
di Jazzitalia.
ANNUNCI: [click]
Un vero e proprio mercatino in cui inserire i propri annunci. Utilizza l'apposito
form ed inserisci i tuoi annunci. Ogni annuncio rimane per due mesi on line ed è
possibile anche inserire direttamente offerte. Centinaia di annunci per formare
gruppi, vendere sax, chitarre, amplificatori...Non li inseriamo più in questa newsletter
perchè sono troppi.
FORUM: [click]
Su jazzitalia ci sono anche nove FORUM su cui puoi attivare dei gruppi di discussione
o inserire informazioni utili alla comunità di Jazzitalia.
Se pensi di poter proporre un forum specifico e di coordinarne la discussione non
hai che da dirmelo. Scrivi all'indirizzo mail@jazzitalia.net
***************************************************************
Regala questa newsletter ad un amico:
http://www.jazzitalia.net/newsletter.asp
***************************************************************
***************************************************************
Questa newsletter è stata inviata perchè l'indirizzo risulta iscritto con conferma.
Qualora non si desideri più ricevere la newsletter di Jazzitalia, seguire le indicazioni
alla pagina:
http://www.jazzitalia.net/newsletter.asp
***************************************************************
Questa pagina è stata visitata 48.496 volte
Data ultima modifica: 13/01/2012
|