
Festival internazionale
Roma Jazz's Cool 2009
V EDIZIONE
30 agosto – 7 settembre 2009
Casa del Jazz, viale di Porta Ardeatina, 55
Il Festival ROMA JAZZ'S COOL nasce nel 2005, nell'ambito dei seminari di alto perfezionamento
jazz organizzati dal Saint Louis College of Music in collaborazione con la Casa
del Jazz. Ogni anno viene presentata una rassegna internazionale, con progetti
e produzioni originali, elemento caratterizzante dell'intero festival, frutto
dell'incontro di jazzisti americani ed europei con i grandi nomi del jazz italiano,
concerti unici e irripetibili.
Ogni serata prevede un doppio appuntamento: il primo alle ore 21 a pagamento
(€10) con produzioni di concerti originali e artisti affermati; nella seconda parte
della serata, a partire dalle ore 22,30, si potrà assistere gratuitamente
a formazioni particolarmente suggestive, presentazione di progetti discografici
e a giovani artisti che si sono particolarmente affermati negli ultimi anni, vincendo
premi e concorsi.
Contemporaneamente al Festival di concerti, dal 31 agosto al 6 settembre si terrà
presso il Saint Louis il corso di alto perfezionamento JAZZ, tenuto
dagli stessi musicisti protagonisti del Festival, che seguiranno gli allievi tutti
i giorni in una full immersion di musica jazz, preparandoli per l'esibizione sul
palco della Casa del Jazz la sera del 6 settembre, una straordinaria occasione per
apprendere al fianco di grandi artisti. Posti ancora disponibili.
Gli ospiti di quest'anno sono:
Jeff BALLARD, batteria - Larry GRENADIER, contrabbasso - Phil MARKOWITZ,
pianoforte
Peter BERNSTEIN, chitarra - Nancy KING, canto - Mark TURNER,
sax.
Informazioni presso il Saint Louis te.06-4870017 oppure sul sito
www.jazzscool.it -
info@jazzscool.it

...............................................................................................................................................................................................................................................::Iniziative
in primo piano::..
Decima
edizione di Sorrento Jazz, con la direzione artistica di Tullio De Piscopo:
concerti, musica in alberghi, locali e luoghi storici oltre al Premio Surrentum
Eventi alla sua 7a edizione. [click]
Il
triplo jazz di Nico Gori, la saudade di Cristina Pantaleone e il cool bppin di Claudio
Chiara nella seconda parte di Jazz on the Road [click]
George
Russell, pianista, batterista, compositore e direttore d'orchestra, propulsore
del jazz modale, si spento a Boston la notte di martedì 28 luglio 2009 all'età di
86 anni.. [click]
Ad
un anno dalla sua scomparsa, pubblicato il sito tributo ufficiale del chitarrista
jazz Augusto Mancinelli. [click]
Una
settimana di "Full Immersion" nella storia del Jazz, in compagnia di alcuni degli
uomini che l'hanno scritta: questo We Love Jazz 2009. [click]
Presso
lo Studio 57 Fine Arts, sulla 57a West a New York, vicinissimo alla Carnegie Hall,
agli show di Broadway, al Lincoln Center, vi sono delle uniche e rare litografie
di Al Hirschfeld che ritraggono alcuni
tra i pi rinomati musicisti jazz... (R. Zlokower) [click]
Joe
Morris, Steve Turre, Gabriele Cohen, Okkyung Lee, la jazz&arts
di Anna Armellino oltre a recensioni e news dal mondo......sul numero 8 -
2009 di JazzColo[u]rs [click]
Cielle
Shop il negozio online di strumenti musicali e accessori per la musica. Prezzi
imbattibili, qualit, seriet. Il posto ideale dove trovare tante idee per regalare
un po' di musica... [click]
Progetto
per ristrutturare la Casa di John Coltrane recentemente ritrovata presso
Dix Hills [click]
Click
QUI per fare pubblicità su Jazzitalia [click]

...............................................................................................................................................................................................................................................::Ultimi
aggiornamenti presenti su Jazzitalia::..
Akokan (Roberto Fonseca) [click]
La Notte che bruciò il Jazz (Michele Minisci) [click]
About Us (Antonello Monni - Davide Scagno) [click]
The soul and the poet (Giuseppe Spagnoli) [click]
Siwan (Jon Balke – Amina Alaoui) [click]
My Shining Hour (Cinzia Roncelli) [click]
Eco Fato (Quilibri') [click]
To Advance (Luigi Bonafede Quintet) [click]
Amigos (Gio' Marinuzzi) [click]
Out of track (Giovanni Mirabassi) [click]
Two Parallel colours (Eddy Palermo Antonio Onorato) [click]
Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) [click]
Radio Experiment Rome, february 1981 (Robert Wyatt) [click]
Interactions (Dino Plasmati Open Trio) [click]
Vol. 1 (Django's Fingers) [click]
Nostos (Marangolo, Tavolazzi, Bandini) [click]
Stefano
Battaglia Re: Pasolini al Pomigliano Jazz Festival: "Una bella e convincente
prova di maturità per Battaglia, un artista che scientemente rinuncia al puro sfoggio
del suo cospicuo bagaglio di strumentista, per concentrarsi sull'espressione più
emotiva e profonda del fare/essere musica." (Alfonso Tregua) [click]
Mario
Biondi and Duke Ensemble, nella Cavea dell'Auditorium di Roma,
per Save the Children, ha mostrato come nelle sue corde ci sia qualcosa di...inaspettatamente
Jazz... (Fabrizio Ciccarelli) [click]
Anthony
Braxton Diamond Curtain Wall Trio a Pomigliano: "Unica data italiana
per il prestigioso multistrumentista e compositore americano, affiancato nell'occasione
dalla chitarrista Mary Halverson e dal trombettista Taylor Ho Bynum." (Alfonso Tregua)
[click]
"Influenze
etniche e non solo, standard jazz e sperimentazione. C'è questo ed altro nella musica
di Omer Avital, contrabbassista, compositore
e arrangiatore israeliano ospite insieme alla sua "Band of the East" per l'ultimo
appuntamento di "Jazz, Dine & Wine" allo Sheraton di Catania". (Liliana Rosano)
[click]
Enrico
Pieranunzi, "Scarlatti Jazz" nell'ambito di "Musica ai Fari", a Venezia,
presso la Basilica dei Frari: "Il pubblico si è lasciato trasportare con estrema
concentrazione in questo viaggio dall'Italia alla Spagna, rapito dal tocco del pianista
romano, la cui sonorità si diffondeva lungo gli immensi spazi della chiesa..." (Giovanni
Greto) [click]
Doppio
concerto inaugurale per "Luglio suona bene 2009" con l'Ornette
Coleman Quartet seguito dall'Enrico Rava
Quintet. (Roberto Biasco) [click]
I
Take 6 al Blue Note: "Il sound dei Take
6 è superlativo. Il loro lavoro negli anni è maturato e gli arrangiamenti sono sempre
più raffinati e sofisticati. Sono degli ottimi intrattenitori, e coinvolgono anche
il pubblico con spiritose gag e studiate coreografie." (Eva Simontacchi) [click]
Da
Umbria Jazz 2009: Guinga "Dialetto
Carioca" con Gabriele Mirabassi &
Lula Galvao;
Gianluca Petrella Cosmic Band con
Paolo Fresu: cronaca di una rivoluzione Jazz;
Chick Corea &
Stefano Bollani Duet;
Richard Galliano Quartet Feat.
Gonzalo Rubalcaba,
Richard Bona,
Clarence Penn (Enrico Bianchi) [click]
Jazz
di tutte le misure, dal trio di Mehldau alla Brussels Jazz Orchestra,
dagli storici Randy Weston e McCoy Tyner ai giovani Aka Moon,
Yaron Herman e Christian Scott, dal tributo a Nina Simone fino alla
miscela jazz-classica di Nathalie Loriers con la tromba di Bert Joris
e gli archi dello String Quartet, e ancora George Benson e Richard
Galliano: il belga Gent Jazz Festival
convince dalla prima all'ultima nota, confermandosi una realtà attenta alla musica
jazz propriamente intesa. (Antonio Terzo) [click]
Intervista
a Tania Maria: "La mia musica è principalmente
un autoritratto di me stessa. Io ho sempre rifiutato di appartenere ad un genere
musicale...Il jazz di oggi non lo sopporto, non lo amo e non lo ascolto perché non
si può danzare, non si può vivere, non ti permette di lasciarti andare. La musica
è un atto d'amore che deve trasmettere sentimento e questo nel jazz dei nostri giorni
non esiste più." (Ambrogio De Palma) [click]
Intervista
a Stefano Mastruzzi, direttore del Saint
Louis Music College di Roma, chitarrista, compositore, arrangiatore: "La "codificazione"
del jazz avvenuta attraverso decenni di insegnamento e di produzione editoriale
(libri e metodi) hanno portato naturalmente ad una certa omologazione, che non ritengo
sia un fattore del tutto negativo, tutt'altro. Il Jazz è creatività, estemporaneità,
sensazione. Queste cose non si insegnano né si possono codificare." (Marco Losavio)
[click]
Dall'8
al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma
e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata
con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di
primavera. (di Viviana Maxia) [click]
Intervista
a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero
un grosso problema con l'economia E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico
musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano
lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio!
E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio.
La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco
Bergoglio) [click]
Intervista
a Adrián Terrazas-González: "...sono sempre
stato un grande fan di John Coltrane e Dexter Gordon. Sono dotati di un suono che
li caratterizza in un modo veramente completo, in qualche modo è un po' come se
il loro suono fosse lo specchio nel quale si riflettono." (Stefano Ferrian) [click]
Ci
sono più di articoli didattici
on line. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
ARMONIA:
Parte
seconda - La tastiera della chitarra: La Scala Orientale (Paolo Guiducci)
[click]
Parte
seconda - La tastiera della chitarra: La Scala Maggiore Armonica (Paolo Guiducci)
[click]
Parte
seconda - La tastiera della chitarra: La Scala a Toni Interi (Paolo Guiducci) [click]
Parte
seconda - La tastiera della chitarra: La Scala Diminuita Arpeggiata (Paolo Guiducci)
[click]
ARTICOLI:
I
sovracuti sul Sax (Raffaele Mirabelli) [click]
Speak
Jazz! "Dire è diverso da parlare?"...Il "dire" riguarda il concetto, la riflessione,
la mente. Il "parlare" riguarda il sentimento, l'immediatezza, il cuore... (Paolo
Mannelli) [click]
CHITARRA:
Les
Wise bebop Bible. Linea sul II° - V° - I° con l'impiego della superlocira sul V°
(Francesco Bonfanti) [click]
Il
Blues [click]
Il
giro Blues [click]
La
scala Blues [click]
Il
fraseggio Blues [click]
Ritmo
e Blues [click]
Gli
arpeggi del Blues [click]
I
rivolti delle tetradi (Riccardo Chiarion) [click]
5
folgoranti chorus di Charlie Christian nel brano "Topsy (Swing to Bop)" (Pietro
Nicosia) [click]
Arrangiamento
di Autumn in New York (Giorgio Zucco) [click]
SAX:
I
sovracuti sul sax (Raffaele Mirabelli) [click]
Time
Will Tell: dal libro "Complete Jazz Styles, Introductory Etudes in Jazz Comprehension,
Book 2" (Randy Hunter) [click]
TRASCRIZIONI:
"At
the Mambo Inn", solo da gran maestro eseguito da George Benson anche con scat vocale
(Francesco Lesi) [click]
VOCE:
Cosa
ascoltiamo quando sentiamo una voce? (Laura Pigozzi) [click]
Sono più di 1470, per avere una tua pagina nell'archivio degli artisti è sufficiente
inviare foto (con autore) e curriculum all'indirizzo
mail@jazzitalia.net
Gli ultimi artisti aggiunti:
Roberto Rossetti (clarinetto),
The Beat Less (gruppo)

Non perdete tutti gli aggiornamenti delle
Gallery
( fotografie e disegni...) [click]
Per avere una propria gallery di fotografie o disegni inviare un'email di richiesta
all'indirizzo
mail@jazzitalia.net.
MAILING LIST [click]
Se vuoi discutere con altri 1000 e più amici del jazz, iscriviti alla mailing list
di Jazzitalia.
ANNUNCI: [click]
Un vero e proprio mercatino in cui inserire i propri annunci. Utilizza l'apposito
form ed inserisci i tuoi annunci. Ogni annuncio rimane per due mesi on line ed è
possibile anche inserire direttamente offerte. Centinaia di annunci per formare
gruppi, vendere sax, chitarre, amplificatori...Non li inseriamo più in questa newsletter
perchè sono troppi.
FORUM: [click]
Su jazzitalia ci sono anche nove FORUM su cui puoi attivare dei gruppi di discussione
o inserire informazioni utili alla comunità di Jazzitalia.
Se pensi di poter proporre un forum specifico e di coordinarne la discussione non
hai che da dirmelo. Scrivi all'indirizzo
mail@jazzitalia.net
***************************************************************
Regala questa newsletter ad un amico:
http://www.jazzitalia.net/newsletter.asp
***************************************************************
***************************************************************
Questa newsletter è stata inviata perchè l'indirizzo risulta iscritto con conferma.
Qualora non si desideri più ricevere la newsletter di Jazzitalia, seguire le indicazioni
alla pagina:
http://www.jazzitalia.net/newsletter.asp
***************************************************************
Questa pagina è stata visitata 48.496 volte
Data ultima modifica: 13/01/2012
|