Jazzitalia Eventi - La Voce Artistica, VII Convegno, Forte dei Marmi 23/25 Settembre
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
La Voce Artistica, VII Convegno, Forte dei Marmi 23/25 Settembre
Anna presenta intervento con masterclass "come interpretare gli standards con "Jazz feeling"
dal 23/09/2010 al 25/09/2010
Forte dei Marmi (LU)

modifica
Info/Luogo: Dott.ssa Francesca Ferruzzi
Indirizzo: Via Gordini, 27 - 48100 Ravenna
Città: Forte dei Marmi (LU)
Telefono: 0544/421247
Fax: 0544/421247
Email: eventi(at)ravennaincoming.it –
Sito: www.ravennaincoming.it

Come interpretare gli standards con "Jazz Feeling"
Seminario con masterclass

Per poter Interpretare gli standards jazz con il giusto feeling e dare al brano quel tocco personale, dovremo prima imparare la melodia sullo spartito originale, scegliere la tonalità giusta che possa far risaltare le miglior qualità della nostra voce e imparare a memoria il testo leggendolo frase dopo frase ad alta voce; questo ci permetterà di sentire l’emozione che l’autore del testo vuole trasmetterci; quindi rileggeremo il testo soffermandoci sulle pause o punti di “silenzio”.
In seguito ascolteremo varie versioni di diversi interpreti dello stesso brano e cercheremo di capire perché la loro interpretazione riesce a trasmetterci emozioni cosi speciali analizzando tecnicamente i seguenti passaggi che io chiamo “spelling” (l’ortografia) di una canzone:
colori
dinamiche e registri
vibrato
ritmo/anticipo/sincope/
fraseggio
alliterazione
improvvisazione /scat
pronuncia
l’enfasi di una consonante per accentuare l’espressione della frase

Masterclass
Durante la Masterclass metteremo in pratica lo “spelling” sopraccitato per poi lasciare che sia il cuore la guida delle nostre emozioni. Gli allievi possono scegliere uno dei seguenti brani per la masterclass:
Fly me to the moon
Summertime
My funny Valentine

Un’attenzione particolare sarà rivolta all’interpretazione. E’ molto importante che ogni cantante dia ad ogni standard il suo “tocco personale” con il giusto feeling usando i suggerimenti sopraccitati.


www.voceartistica.it



modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]     [Torna al blog]    

Questa pagina è stata visitata n° 971 volte

  Invia questa pagina ad un amico