Jazzitalia Eventi - Canto & Tecnica Alexander - come Applicare la Ta alla Voce Cantata
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Canto & Tecnica Alexander - come Applicare la Ta alla Voce Cantata
docenti Anna Gotti e Paolo Frigoli
16/05/2009
Rovato (bs) (BS)

modifica
Info/Luogo: Accademia Vocal Power Italia
Indirizzo: Via Voltolina Mejo 23
Città: Rovato (bs) (BS)
Telefono: 030 222958
Email: vocalpoweritalia(at)alice.it
Sito: www.vocalpoweritalia.it

CANTO & TECNICA ALEXANDER
Seminario con Anna Gotti e Paolo Frigoli
Sabato 16 maggio 2009, dalle 10 alle 19
Scuola di Armonia, Via don Racheli 23, Rovato (BS)

Programma
• Equilibrio posturale e direttive di Alexander
• Aprire lo spazio vocale: mandibola, palato, gola
• Respirazione: funzionamento naturale e adattamento vocale
• Dirigere il suono: consonanze e risonanze

La Tecnica Alexander, tramite movimento, rilasciamento ed attenzione, insegna a comprendere le relazioni tra le abitudini motorie, la respirazione e la voce. Aiuta il cantante a trovare l’equilibrio posturale che garantisce un adeguato sostegno agli organi vocali e respiratori e previene l’affaticamento vocale.

Anna Gotti e Paolo Frigoli, dopo anni di collaborazione, hanno sviluppato un approccio originale che permette loro di lavorare insieme sull’allievo. Le indicazioni vocali si integrano con la guida manuale e forniscono un’esperienza didattica completa, che si arricchisce ulteriormente con l’apporto del gruppo.

FEEDBACK DI ALCUNI DEI PARTECIPANTI AL CORSO PRECEDENTE
PAOLO E ANNA RINGRAZIANO TUTTI COLORO CHE HANNO VOLUTO CONDIVIDERE LE LORO IMPRESSIONI AL TERMINE DEL CORSO DI 4 SERATE SULL'APPLICAZIONE DELLA TECNICA ALEXANDER ALCANTO

Cari Anna e Paolo,
ho trovato straordinari i risultati di questo (primo) mese di Tecnica Alexander. Oltre ai benefici sul controllo della postura e delle tensioni fisiche nella vita quotidiana, mi ha fornito un apporto essenziale nel decifrare e quindi iniziare a intervenire sulle tensioni
che già sapevo responsabili di buona parte dei miei problemi vocali. Soprattutto è stato essenziale iniziare a ricostruire un contatto con una respirazione nello stesso tempo "naturale" e "espansa", persa probabilmente per strada nei meandri del "tecnicismo" canoro.
Ma tutto questo potevo immaginarlo, anche se non pensavo che gli effetti fossero - come dire? - così "immediati". Quello che mi ha sorpreso davvero è stato invece il lato psicologico di tutto questo. Da un lato l'attacco frontale alla "corazza" che sempre si nasconde dietro
le tensioni fisiche, con - nel mio caso - un vero e proprio sblocco di alcuni canali emotivi e di comunicazione; dall'altro la capacità di essere maggiormente "presente" nel "qui ed ora", grazie all'attenzione al proprio corpo e alle "direttive". Si potrebbe dire: "E' solo l'inizio", ma un'altra cosa che mi attira nella Tecnica Alexander è la filosofia del "processo" e non del
"risultato". Quindi preferisco dire: "Che bello, non c'è una fine!"
Ci vediamo a gennaio: sono già iscritto al turno di giovedì 8!
un abbraccio Sandro Naglia (RE)

Non vorrei esagerare, ma le intuizioni del nostro amico dr. Alexander sono fantastiche.
Quando Anna mi ha consigliato di iscrivermi non potevo certo immaginarmi il significato di "Consapevolezza" circa l'equilibrio posturale, lo spazio vocale e la respirazione.
Utilizzando le direttive mi si è aperto una finestra su una nuova modalità di cantare, libera da tensioni e da irrigidimenti muscolari.
Mi ha sollecitato molto la fantasia la quarta lezione, quando abbiamo fatto gli esercizi sulle sensazioni prodotte dal suono delle vocali nelle varie parti del palato e della bocca. Ora, quando canto, mi diverto a seguire gli spostamenti dei suoni dentro la bocca...e penso agli spazi interni che si alzano o si allargano permettendo al suono un transito ottimale...... PAZZESCO!
Dopo il corso cantare è ancora più BELLO e DIVERTENTE!
Sono felice di avere avuto una tale opportunità.
Grazie a Paolo e ad Anna .. Orietta Barcellini (Bs)

E' difficile pensare che quattro incontri di due ore l'uno possano rivoluzionare il tuo approccio al canto. Così è stato per me.
La cosa più confortante è avere ricevuto il messaggio, confermato da prove pratiche, che il canto è leggerezza e libertà.
Anni di esercizi in cui cercavo ogni volta di controllare ogni minimo muscolo del mio apparato vocale e respiratorio non avevano portato ad un miglioramento significativo: stavo perdendo la voglia e la fiducia.
In queste settimane ho preso coscienza di irrigidimenti che mi influenzano negativamente nel canto, irrigidimenti di cui prima non mi ero reso conto soprattutto in relazione all'atto canoro.
Non sono arrivato ma almeno ho la sincera convinzione di avere trovato la strada giusta.
Consiglio a chiunque voglia imparare a cantare uno stage di questo tipo, dove capirà che la tecnica Alexander va ben oltre al canto.
Penso che la tecnica Alexander, tramite i suoi principi, possa davvero aiutare, ma penso sia anche importante trovare una buona guida, in questo ringrazio Paolo e Anna che sono stati bravissimi. Francesco Covelli (Mi)

Portare alla coscienza un processo involontario come quello della respirazione senza intervenire su di esso e, come dire, limitarsi ad osservarlo, è puro zen! Nondimeno porta a de-programmare progressivamente una serie di automatismi - quasi tic, direi -
respiratori, semplicemente col prendere coscienza della loro
esistenza. Francesca Gualandri (Mi)



Questo seminario va incontro alle richieste di quanti non hanno potuto finora partecipare ai corsi serali presso l’Accademia Vocal Power Italia.
E’ limitato ad 8 partecipanti, per garantire a tutti la necessaria attenzione individuale. Ad esso potranno seguire incontri di approfondimento in base alle esigenze individuali.

Quota d’iscrizione: 140 euro
Quota associativa Accademia VPI (obbligatoria): 35 euro

Iscrizioni: Accademia VPI: tel. 030 222958 – email: vocalpoweritalia@alice.it
Informazioni Tecnica Alexander: www.collolibero.it - paolofrigoli@collolibero.it
modifica





Bookmark and Share


[Invia un commento]      [Torna all'elenco degli eventi]     [Torna al blog]    

Questa pagina è stata visitata n° 1717 volte

  Invia questa pagina ad un amico