Jazzitalia - News: Ventisettesima Edizione per l'EFG London Jazz Festival, unanimemente riconosciuto come uno degli eventi più sfavillanti all'interno dell'offerta culturale della capitale inglese
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 24590 del 14/10/2018 >> tutte le news...



Ventisettesima Edizione per l'EFG London Jazz Festival

16/25 novembre 2018
di Vittorio Pio

Unanimemente riconosciuto come uno degli eventi più sfavillanti all'interno dell'offerta culturale della capitale inglese, saranno oltre duecento gli artisti coinvolti nelle cinquanta location scelte dagli organizzatori: dalle grandi sale da concerto ai piccoli club che rinsaldano la tradizione delle origini del genere, in un mix equilibrato che alternerà alcuni grandi nomi con i talenti emergenti della scena. Dave Douglas e Bill Laswell (bassista elettrico dal percorso obliquo, dai Material a Fela Kuti, fino a Miles Davis e John Zorn), apriranno virtualmente le danze il 16 con Uplift, il nuovo progetto accreditato al trombettista americano, che comprende anche Mary Halvorson (chitarra) e Jon Irabagon (sax), presso la prestigiosa Queen Elizabeth Hall al Southbank Centre.
In quella stessa sera anche la reunion di quello che resta dei gloriosi Soft Machine (Borderline Club) e Billy Harper (Church of sound), un veterano del free jazz il cui estro è ancora rimarchevole.

Nei giorni a seguire, da notare il 17 il duo di qualità ragguardevoli composto da Marc Copland (piano) e Dave Liebman (sax), la stella del fado portoghese Mariza e l'emergente vocalist di casa Blue Note Kandace Springs (entrambe presso il Southbank Centre).

Il 18 l'eleganza del chitarrista Bill Frisell in una rara apparizione in solitario (Cadogan Hall), abbinata al rientro sulle scene da protagonista dopo uno stop dovuto a un calo fisico di Bobby McFerrin, l'uomo dall'ugola di caucciù atteso al Barbican Centre. E ancora Archie Shepp, uno degli ultimi collaboratori viventi di John Coltrane, in una serata dedicata al gospel e spirituals (19 al Barbican centre), Sam Amidon, prodigio della tradizione americana in senso esteso e Richard Bona fenomenale virtuoso del basso (sempre il 19, rispettivamente alla Cadogan Hall e al London Jazz Cafè), il 20 tre grandi formazioni composte dal quartetto del prodigioso batterista Jeff "Tain" Watts, che ospita il chitarrista Kurt Rosenwinkel (al Pizza Express Club in doppio set) in un rendez-vous che si prefigura pieno di stimoli creativi, abbinato alla serata fusion che attenderà sul palco del Southbank Centre il leggendario bassista Stanley Clarke con la sua rinnovata formazione densa di giovani talenti e gli Headhunters, che invece furono una delle tanti appendici di Herbie Hancock (in questo caso dedicata al funk), a metà degli anni '70.

Il 21 arriva al London Jazz Cafè Antonio Sanchez, tellurico batterista in libera uscita rispetto al suo mentore Pat Metheny, mentre all'Hideaway ci sono gli Incognito, nome di culto dell'acid jazz a metà degli anni 90 e ancora oggi guidati dal suo fondatore Jean-Paul "Bluey" Maunick. Negli ultimi tre giorni Craig Handy (al London 606), già ammirato nelle sue collaborazioni con Elvin Jones e Joe Henderson e Myra Melford, pianista di grande qualità, con il suo quintetto in cui spiccano Ron Miles (tromba) e Liberty Ellman (chitarra), la cui esibizione è prevista al Kings Place.

Nel secondo weekend invece 23 il fisarmonicista Richard Galliano (Wigmore Hall) e la sofisticata vocalist Lisa Ekhdal (Cadogan Hall), il 24 nel salotto storico dedicato al jazz di città, ovvero il Ronnie Scott Club, c'è il chitarrista e beniamino del pubblico Mike Stern, con un quartetto in cui figureranno anche i servigi del bassista Darryl Jones (ex Sting ed attuale supporto ai Rolling Stones) oltre alla stilosa cantante Madeleine Peyroux (Southbank Centre). Gran finale il 25, ancora con Stern e poi con il pianista giamaicano Monty Alexander (Cadogan Hall) e quello africano Abdullah Ibrahim, anche conosciuto come Dollar Brand, in un clamoroso ritorno presso il Barbican Centre dopo il sold-out dello scorso anno.

A testimonianza dell'ormai elevatissimo livello e considerazione che il nostro jazz gode all'estero, in questa edizione dell'EFG London Jazz Festival la presenza dei giovani musicisti italiani è notevolmente aumentata, con un intero pomeriggio presso il Barbican Centre dove a partire dalle 14 di Domenica 18, si alterneranno i gruppi di Enrico Zanisi, Francesco Diodati, Simona Severini e Giovanni Guidi, tutti nomi ormai affermati nei circuiti tradizionali, mentre il 19 Maria Chiara Argirò, da tempo trapiantata a Londra si esibirà al Pizza Express, dopo una serie di recensioni entusiastiche della stampa inglese a corredo del suo primo album "The fall dance".

Il 21 invece si registrerà il debutto londinese del pianista Remo Anzovino a seguito dell'uscita del suo nuovo album Nocturne (Sony), registrato proprio fra la capitale inglese, New York, Parigi e Tokyo.

Un altro pianista (e figlio d'arte) sarà di supporto a Lisa Ekhdal, ovvero Livio Minafra, un talento a suo agio fra classica, world ed improvvisazione jazzistica.

Altri appuntamenti sono ancora in via di definizione, per tutti gli altri dettagli il sito ufficiale è www.efglondonjazzfestival.org.uk















Bookmark and Share
News visualizzata 1854 volte