Massimo Garritano
"Solo ma non solo" – corde e pedali
M. G: Chitarra Acustica, Elettrica, Bouzuky, Live Electronics

"Quando
penso all'artista, nel mio caso il musicista che con il suo strumento si accinge
a compiere un atto performativo in solitudine, l'immagine che mi viene alla mente
è quella del funambolo che cammina sul filo teso.
Anch'egli come il funambolo deve compiere uno sforzo differente da quello che compierebbe
se la performance fosse svolta con altri musicisti. Le difficoltà da fronteggiare
non sono con-divisibili.
Se nelle performance di gruppo la "tensione" può allentarsi per qualche
minuto, per esempio nel momento in cui il solista termina la sua improvvisazione
su uno standard e subentra un altro solista, nel caso della performace da
"solo" questa possibilità non c'è.
Assoluto equilibrio e controllo del materiale musicale e delle condizioni ambientali,
il musicista deve fare i conti con il pubblico e con la sala dove, eventualmente,
si esibisce.
Anche il momento di non musica, il silenzio, diventa momento musicale e come tale
da gestire con attenzione, la concentrazione deve essere costante.
Tanto più è solo nel fare questo, quanto più le possibilità di perdere l'equilibrio
sono elevate.
Se il contenuto della performance sarà musica improvvisata il rischio
è maggiore: si cammina senza rete di protezione. Come Petit1[1]
nei cieli di New York". (©M. Garritano 2011).
La dimensione della Solo Performance ha da sempre affascinato M. G. tanto
da divenire argomento di tesi con la quale consegue il diploma di Secondo Livello
in Musica Jazz presso il Conservatorio di Cosenza con lode e Menzione.
Il primo concerto in Solo risale al 1998 all'Auditorium S. Agostino di
Paola (CS). Nel 2000 si esibisce presso l'aula Caldora dell'Unical (Rende-CS) all'interno
della rassegna organizzata dal C.A.M.S. cui segue il concerto per il Cosenza Jazz
Fest nel 2006 e la sonorizzazione del film muto "Il bacio di Mary Pickwick" commissionatagli
nel 2010 dall'ass.ne "Falso Movimento" in collaborazione con la Cineteca di Calabria.
"Solo ma non solo – corde e pedali" è un concerto in cui Garritano oltre
a proporre composizioni originali rilegge musiche di alcuni tra i suoi autori preferiti.
Il tutto alternato a momenti di "composizione estemporanea". In perfetto equilibrio
sul filo.
[1] Philippe Petit è il funambolo francese che nell'agosto del 1974 camminò su un filo teso tra le due torri del World Trade Center di New York.
Associazione Ragapelli Family
C.da Malvitani Vico I, 87040 Marano Marchsato (Cs)
www.ragapelli.it – 3496478956 –
segreteria@ragapelli.it
|