Jazzitalia - News: "Musica e Colore": la Musica Brasiliana degli Asuma.
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 16509 del 24/12/2010 >> tutte le news...


"Musica e Colore": la Musica Brasiliana degli Asuma.

Quella degli Asuma è un 'immagine solipsistica nell'intero panorama musicale italiano che, attraverso il binomio “Musica e Colore”, traccia quel preciso percorso che sale sul palco ad ogni loro esibizione, una storia che, individualmente, parte molto tempo prima di quel fortunato 2006 che li ha visti nascere.
Lo si intuisce dall'energia che erompe puntualmente ad ogni concerto, una forza vitale rossa, plasmata non solo dal vigore musicale ma anche dalla magnetizzante prontezza scenica di un conturbante Enzo Antonicelli e la sua superba vocalità che, implicata nel jazz, trama tessuti che al tatto risulterebbero vellutati e profumanti d'incenso.
Una musica, la loro, in continua evoluzione, pronta a cambiare pelle ad ogni sterzata di sound e doppiamente apprezzabile per aver intelligentemente aperto le porte alla musica brasiliana d'autore, troppo spesso convogliata, a senso unico, nelle sue abituali e oltrepassate vesti.
E' evidente come la scelta degli Asuma non si fermi alla sola elevazione musicale, per la quale l'unico approccio terreno è l'ineccepibile competenza esecutiva. E' chiaro piuttosto l'interesse, volutamente espresso, per la ricerca dei brani, secanti nel movimento armonico e sorprendentemente calati in un'aurea di fusione tra concezione musicale europea e risonanze tipiche del Brasile.
Gli Asuma sono reduci dall'eccezionale concerto che si è tenuto al Barrocco di Pianezza, cittadina dell'interland torinese, una delle numerose date di questo fortunatissimo tour, in cui la poliedricità ritmica di Max Simini, il ruvido e sostenuto suono del basso di Alessandro Fassi e la cristallina fusione dell'apporto pianistico di Fabio Gorlier, insieme al già citato Enzo Antonicelli, hanno contributo a far collezionare al quartet l'ennesimo consenso di critica e di pubblico.

Luigi Benedetto per JAZZIT e JAZZITALIA














Bookmark and Share
News visualizzata 3250 volte