Jazzitalia - News: Candelo in Fiore all'insegna del Jazz: Max Duo, Cookies Trio, Asuma e Pollone.
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 15243 del 06/06/2010 >> tutte le news...


Candelo in Fiore all'insegna del Jazz: Max Duo, Cookies Trio, Asuma e Pollone.

E' ormai tempo di bilanci per la manifestazione di Candelo che, come ogni anno, ospita all'interno del suo accogliente Ricetto la storica rassegna “Candelo in fiore”.
Cosa resta, da un punto di vista musicale, di questa edizione 2010, conclusasi mercoledi 2 giugno?
Potremmo dire tante novità e molte conferme.
Dagli acerbi, ma freschi e fantasiosi, Cookies trio ai “maturi” e collaudati Massimo Tempia e Massimo Serra del Max Duo passando per la straordinaria partecipazione di Piero Pollone e la felice scoperta degli Asuma.
I Cookies Trio, tre giovanissimi biellesi, vantano numerose performance live in poco più di un anno, durante le quali coinvolgono il pubblico nel loro viaggio cool-jazz con chiari riferimenti a ballads pop e blues. Se pur acerba, la vocalità di Gabriele Marzola è in linea con il genere trattato, rigorosamente sostenuto dal chitarrista Marco Staffolani, vera punta di diamante del trio.
Del Duo Max parla invece la storia, una strada insieme lunga vent'anni alternata a percorsi paralleli che, individualmente, li hanno visti coinvolti nelle più svariate collaborazioni; Max Tempia, pianista biellese ed “hammondista” d'eccezione, dalla facile duttilità pesistica delle sue dita, ci ha abituati alle sue partecipazioni televisive di Rai e Mediaset in trasmissioni come Aboccaperta (rai 2), Mezzogiorno Italiano (italia 1), Paperissima (canale 5) fino ad approdare nella band di Demo Morselli per i programmi Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show (entrambi di canale 5).
Massimo Serra anche lui “born in biella”, allievo di Alfredo Golino, lascia sempre impressionati per la lucidità del suo tocco deciso, pulito e così ricco di personalità tanto da poterlo riconoscere tra centinaia e centinaia di batteristi. Serra porta avanti da tempo progetti di formazione professionale per batteria e percussioni in collaborazione con alcune scuole della provincia e con la scuola, da lui fondata, per soli batteristi chiamata “Masterdrum”.
Ammalianti sono stati invece i torinesi Asuma e la loro insolita rivisitazione del genere brasiliano. Degni di nota, il pianista jazz Fabio Gorlier con la sua accurata ricercatezza del suono e delle armonie, ed il vocalist Enzo Antonicelli, dal raro gusto timbrico, vigoroso e vellutato insieme, appassionatamente proposto con padronanza scenica non così consueta in ambito jazz.
E per concludere l'eclettico Piero Pollone, il prestigioso chitarrista vercellese anche lui ben introdotto nelle molteplici collaborazioni di mamma Rai per la quale crea colonne sonore per trasmissioni storiche come ad esempio Portobello.
Tutto questo in un'insolita e nobile cornice: il Ricetto di Candelo, il più importante patrimonio turistico culturale di tutta la provincia biellese, edificato per difendere i beni della comunità. Non essendo mai stato abitato non ha mai subito modifiche strutturali ed è per questo che il Ricetto è, ad oggi, un unicum europeo, certificato come uno dei borghi più belli d'Italia.

La Provincia
V. Mainelli












Bookmark and Share
News visualizzata 3250 volte