Jazzitalia - News: Ritorna a vivere il Brasile con gli ASUMA
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 13388 del 25/09/2009 >> tutte le news...


Ritorna a vivere il Brasile con gli ASUMA

Torino è sempre stata una città ricca di talento. Per carattere meno sfrontata di altre che meglio hanno saputo vendere la propria musica rischiando di farla, però, coinvolgere brutalmente da quei meccanismi di successo tanto immediato quanto fuggevole. Torino, invece, ama muoversi con i suoi tempi, gustandosi i suoi artisti nei club e nelle piazze prima che possano spiccare il volo verso altri lidi. Da anni, sempre più attenta ad un genere più concettuale che commerciale, Torino sta vivendo stagioni musicali molto attraenti. Tra le sue tante proposte ce ne sono alcune che, apparentemente, sembrano destinate ad un pubblico di nicchia ma che invece, se ascoltate bene, coinvolgono anche quelle parti meno "aritmetiche" della nostra mente. E' ciò che capita ascoltando gli ASUMA, band talentuosa e di forte impatto scenico: FABIO GORLIER pianoforte, MAX SIMINI batteria, ALESSANDRO FASSI basso elettrico ed ENZO ANTONICELLI voce. Quattro professionisti che hanno deciso di personalizzare la canzone d'autore brasiliana attraverso il loro modo di vivere e godersi ognuno il proprio strumento, destrezza che gli consente di allargare il raggio di azione su cui muoversi: dai virtuosismi strumentali carichi di temperamento a momenti più ponderati e riflessivi, il tutto incorniciato da appropriate scelte vocali le cui timbriche si rincorrono tra glissati e toni graffiati, ironici e struggenti miracolosamente distribuiti in un'ammirevole estensione vocale.
Con gli ASUMA si spera che possa vivamente continuare questo processo di "restyling" del genere brasiliano, che negli ultimi anni è sempre stato presentato secondo i suoi classici e consolidati schemi, come se, per catturarne l'essenza, fosse indispensabile sottolineare l'assoluta devozione ai quei suoni così tanto brasiliani, e quindi puri, da non poter far altro che limitarsi ad essere semplicemente abili esecutori..... forse la musica ha bisogno anche di altro....












Bookmark and Share
News visualizzata 3250 volte