Jazzitalia - Gino Sitson feat. Lonnie Plaxico, Willard Dyson, Helio Alves : Way to go
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Gino Sitson feat. Lonnie Plaxico, Willard Dyson, Helio Alves
Way to go



Alessa records

1. Welcome 02:49
2. A peaceful journey 04:06
3. Way to go 03:43
4. Magny Marcelline 03:56
5. Lucia 03:52
6. Nsi keu beu zi 01:05
7. Just a little prayer 05:37
8. What's up? 00:41
9. Djila? 03:36
10. 10. Fake 05:18
11. 11. Mobwo 04:35
12. 12. Daddy 03:18

Gino Sitson - lead vocal, perc., vocal instr., misc. vocal effects, body percussion, sanza, backing vocals
Helio Alves - piano
Lonnie Plaxico - double-bass
Willard Dyson - drums


Quando si parla di canto maschile nel jazz contemporaneo è facile cadere nel paragone con il fenomenale Bobby McFerrin. Anche per Gino Sitson questa trappola potrebbe scattare se le somiglianze, anche timbriche, tra le due voci non fossero poi stemperate da un approccio e da un repertorio abbastanza diversi tra il funambolico cantante americano e l'altrettanto estroso giovane vocalist di origine camerunense.

Residente a New York, con un background familiare alle spalle di amore e rispetto per la musica e un approccio multi-culturale alla propria arte, Sitson mescola jazz, blues, gospel, polifonie africane, influenze latine, utilizzando una notevole estensione vocale, tecniche di body e vocal percussion, improvvisazioni scat strettamente jazzistiche e un cantato sensibile.
Riconoscendo questo talento lo stesso McFerrin lo ha coinvolto in alcuni progetti, lodandone la maestria e per gli stessi motivi vale la pena di ascoltare Sitson nella sua originalità, fin dalle prime note di questo disco.

I musicisti che lo accompagnano in questo lavoro contribuiscono a tenere alta la qualità musicale e mostrano la versatilità necessaria nell'affrontare i brani. Il cd si presenta omogeneo all'ascolto, dal benvenuto iniziale di Welcome fino all'ultimo rivolo sonoro. Si alternano ballate splendidamente melodiche, Lucia a fianco di afro funky frantumati come in Fake. Ottimi gli interventi solistici di Helio Alves al pianoforte e il supporto del maturo contrabbasso di Lonnie Plaxico.

Un lavoro di qualità: forse questo approccio universalistico, che mescola in un unico calderone tradizioni e stili diversi senza snaturarne alcuno (e senza imporsi violentemente), caratterizzerà la musica del XXI secolo. Se andrà così ancora una volta arriverà dalla musica il vero soft power spesso vanamente evocato dai politici indispensabile per far dialogare tra loro popoli e culture.

Franco Bergoglio per Jazzitalia







Articoli correlati:
29/03/2015

Intervista ad Antonio Tarantino - San Severo Jazz Winter: "Il palco viene inteso come un luogo di incontro, scambio, crescita e sviluppo. Una percezione che mira alla riscoperta della curiosità e della bellezza." (Alceste Ayroldi)

30/07/2008

Tribute to A. C. Jobim feat. Toninho Horta al Barletta Jazz festival: "Un grande Toninho Horta che però ha potuto esprimersi solo a tratti in un progetto che sembra prendere solo spunto da Jobim, come un pretesto. Il numero cospicuo di leader rende necessarie varie combinazioni di formazioni per far esprimere tutti a dovere col rischio, però, di proporre un'esecuzione non basata su una matrice di gruppo ben identificata quanto piuttosto su alcune individualità." (Marco Losavio)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.177 volte
Data pubblicazione: 04/07/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti