Jazzitalia - Recensioni - Slanting Dots: Unfold
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Slanting Dots
Unfold



Nau Records (2013)

1. Twenty first
2. River woman
3. In a long distance
4. Electric pleasure Pt 1
5. Electric pleasure Pt 2
6. Electric pleasure Pt 3
7. Hopes
8. Theory of numbers
9. Just wrong

Luca Perciballi - chitarra e live electronics
Alessio Bruno - contrabbasso
Gregorio Ferrarese - batteria

All music composed by Luca Perciballi except "In a long distance" and "Just wrong" by Alessio Bruno


Slanting Dots è il nome alquanto curioso del progetto di Alessio Bruno e Gregorio Ferrarese, giovani e talentuosi musicisti, guidati da Luca Perciballi, che firma la quasi totalità dei brani. Il chitarrista emiliano ha già collaborato con diversi artisti, tra cui: Roberto Bonati, Marc Ducret, Sarp Maden, Bruno Tommaso, Graham Collier, Enrico Intra e Mauro Ottolini.

Il lavoro esce per l'etichetta milanese Nau Records di Gianni Barone, una realtà aperta a tutte le suggestioni musicali e capace di scovare e produrre piccoli gioielli.
"Unfold", questo è il titolo dell'album, si muove con maestria e sicurezza articolandosi come un piccolo dispositivo costruito con attenta precisione matematica.
C'è un'obliquità generale che lo caratterizza, è un disco inafferrabile, spiazzante a ogni nuovo ascolto e, come suggerisce il titolo, aperto e disteso pronto a cercare collegamenti inusuali e ingestibili. Gli scambi, i ritmi e i dialoghi interrotti si fanno strada tra i tre in un rapporto paritario nel quale nessuno sovrasta l'altro.

L'idea scevra da complicati intellettualismi e cerebralismi, ricerca un sound diretto e nervoso. Scopriamo la voglia di giocare e la leggerezza. I riferimenti musicali sono espressi al meglio: jazz, rock, impro, elettronica, indie. Si tratta di un "un'opera aperta", citando Umberto Eco, interpretabile in più modi, che ripercorre e si nutre delle suggestioni culturali contemporanee.

"River Woman", in cui ritroviamo un sapore vagamente methenyano, si avvolge su sé stessa, rincorrendosi con splendidi arpeggi in cui apprezziamo la maestria di Perciballi.
"In a long distance", traccia composta dal contrabbassista Alessio Bruno, suggerisce atmosfere nordiche ed impalpabili con un contrabbasso dal suono rotondo e pieno in cui si inserisce il drumming preciso di Gregorio Ferrarese.
Con "Electric Pleasure" entriamo nella mente del chitarrista, come ricordano le note di copertina "(...) una suite tripartita che celebra la vera anima dello strumento" in cui si incontrano batteria e chitarra in un dialogo violento e sperimentale senza nessun accomodamento finale.
"Hopes" condensa le speranze dell'album in una traccia coesa pacatamente triste.
"Just Wrong", è uno spazio vuoto riempito dalle evoluzioni di Perciballi con un uso mirato e acuto dell'elettronica, a cui si aggiunge lo splendido intervento di Bruno all'archetto, anche autore del brano.

Nicola Barin per Jazzitalia







Articoli correlati:
25/04/2015

Quattro chiacchiere con...Claudio Jr. De Rosa: "...il sistema burocratico e legislativo italiano ti uccidono...in Italia arrivi a fine mese e quello che hai guadagnato suonando lo spendi in tasse..." (Alceste Ayroldi)

02/03/2014

Slanting Dots per Nau in Rome: "...estrema naturalezza e coesione frutto di un rapporto musicale quasi simbiotico tra i tre, che li identifica come tre parti di uno stesso corpo." (Nina Molica Franco)

15/12/2013

Intervista a Luca Perciballi : "...la composizione solletica e soddisfa il lato più razionale ed intellettuale, mentre l'improvvisazione appaga lo strumentista." (Nicola Barin)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 861 volte
Data pubblicazione: 15/12/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti