Guido Premuda
The Next

Silta (2010)
1. Mirto, Lentisco e fillirea
2. Erba volant 
3. Coto Doñana
4. Skylife colours
5. Nowhere city
6. Desert cycle
7. Blues extension
8. El Niño
9. The first spring day
10. Girasoli 
11. Sa genti arrubia
12. Lucie (Al-288-1) 
Guido Premuda - chitarre
Enrico Guerzoni - violoncello
Luigi Albertazzi - batteria
Gilberto Grillini - contrabbasso

Silta Records
email: info@siltarecords.it
web: http://www.siltarecords.it
Sono tutte composizioni originali del chitarrista Guido Premuda quelle contenute
nel suo ultimo lavoro "The next" inciso con la collaborazione del violoncellista
Enrico Guerzoni, del contrabbassista Gilberto Grillini e del batterista
Luigi Albertazzi.
In questo album si mescolano jazz, musica classica, suoni mediorientali e folk,
che attraverso le varie esperienze dei musicisti si fondono in un progetto che vuole
eliminare i confini tra i vari generi musicali. Sicuramente la formazione inusuale
rende le sonorità di questo lavoro originali. Premuda spesso predilige passaggi
musicali quieti e molto riflessivi che, a volte, possono risultare stucchevoli e
compiaciuti nel proprio stile, ma non per questo meno godibili, perché il risultato
è un progetto che si spinge oltre i canoni strutturali delle produzioni jazzistiche.
Il lavoro si apre con "Mirto, Lentisco e Fillirea" sottolineato dal violoncello
di Guerzoni per poi lasciare spazio agli altri brani, solitamente dai toni pacati,
dove la chitarra regna padrona. Tra la lirica "Sa Genti Arrubia" e la limpida chitarra
di "Nowhere City", l'unico brano stilisticamente riconoscibile è il blues "Blues
Extension".
Un lavoro diviso in dodici tracce ricco di melodie oniriche sospese nel tempo.
Cinzia Guidetti per Jazzitalia
Inserisci un commento
Questa pagina è stata visitata 1.769 volte
Data pubblicazione: 01/01/2011
|
|