Jazzitalia - George Haslam: Once Upon A Time In Argentina
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
George Haslam
Once Upon A Time In Argentina



Slam (2011)

CD 1:
01. Departure
02. Pianica
03. Gauchos
04. Kalimba
05. Carnivalita
06. Chacarera
07. Carnival
08. Baritone
09. Voices
10. Arrived
11. Fireworks
12. Coda

George Haslam - sax baritone, tarogato
Ruben Ferrero - pianoforte, melodica, percussioni, voce
Juan Carlos Martello - batteria
Jorge Savelon - percussioni

CD 2:
01. Walter
02. All Night Soul
03. Devociòn Sereno
04. Himno#1
05. Albert
06. Cancion Sin Melodia
07. St. James Infirmary Vidala
08. Tinto Dreams

The Walter Thiers Memorial Saxophone Quartet:

Pablo Ledesma - sax soprano
Sergio Paolucci - sax alto
Daniel Harari - sax tenore
George Haslam - sax baritono


"Once upon a time in Argentina" è un doppio cd piuttosto singolare che testimonia, come si legge nelle note di copertina, l'esperienza di viaggio in una terra ricca di stimoli musicali e non e di signori strumentisti, come quelli che fanno compagnia a George Haslam in questa impresa.

Il primo disco è sul versante etno-jazz, così lo ha classificato lo stesso sassofonista in un breve colloquio avuto con lui a Campoligure, tappa estiva della sua breve tournée italiana. E' una musica all'impronta che viene fuori spontaneamente, poiché non prevede arrangiamenti preordinati. Di fatto sono a confronto due mondi apparentemente contrapposti. Da un lato si schiera una base ritmica indubbiamente autoctona, molto vivace, lussureggiante di aromi, colori, densa di significati e con un suo spessore storico nella tradizione della terra del fuoco. Dall'altra parte c'è George Haslam, musicista settantaduenne, militante da sempre nei gruppi più avanzati del jazz inglese, ancora curioso di effettuare nuovi rendez-vous e nuove avventure, portandosi dietro, però, il peso delle esperienze maturate nella musica d'avanguardia europea e non solo. Il dialogo fra questi due universi espressivi fornisce un quadro variegato, dove dominano le calde percussioni sudamericane accanto al timbro di un sassofono più orientato verso toni spigolosi, angolati e meno disposto a esporre un tema o a "cantare" una melodia.

Il cd 1 è composto da una suite in dodici sequenze, fra cui si raccomanda particolarmente "Baritone". Il brano inizia con una selva di percussioni che procedono in modo autonomo costruendo un ritmo intenso, sovrabbondante di suoni diversi, ma teso e uniforme. Il sassofono sviluppa un solo in apparenza indipendente dal background sottostante ma, ad una lettura più attenta, si scopre che queste voci così contrastanti possono costruire un connubio insospettabilmente omogeneo, proprio perché frutto di una disomogeneità esibita. Ognuno, in effetti, suona per se stesso, mantenendo la sua specificità, ma con un "orecchio" di riguardo a quanto producono gli altri. Da questo incontro-scontro nasce un miracoloso equilibrio proveniente, però, dallo squilibrio di base.
Sulla stessa lunghezza d'onda è anche "Arrived". Partono in quarta le percussioni, quando entrano in scena il baritono e l'armonica a bocca con suoni lancinanti si ricade in un free piuttosto dirompente. Il passaggio di Ruben Ferrero al piano sposta l'asse della musica verso atmosfere coltraniane o tyneriane. Nel frattempo, alle spalle, Savelon e Martello continuano a "pestare" sui loro stumenti, facendo crescere un ritmo costante e ossessivo.

Il secondo disco ha tutta un'altra fisionomia. E' appannaggio di un quartetto che rende omaggio ad una figura centrale del jazz argentino: Walter Thiers, dinamico organizzatore di festival ed eventi cool. E' schierata l'intera gamma dei sassofoni e questo contribuisce a formare un insieme sonoro molto ricco dal punto di vista timbrico. Come scrive Haslam, poi " è' una musica essenzialmente aperta nella forma, con libere digressioni". Quasi tutti i brani hanno, infatti, un tema ben definito esposto dall'intero gruppo, in genere, a cui seguono assoli prevalentemente melodici, in un gioco di alternanza fra i vari componenti del team. I tempi sono lenti o moderati e si respira ovunque un'aria malinconica se non triste piuttosto marcata. La sola traccia finale "Tinto Dreams" è un episodio free e costituisce una sorta di enfasi liberatoria.

Fra i sassofonisti "di casa" si distingue specialmente Pablo Ledesma, efficace ed espressivo in ogni situazione con il suo soprano che sale volentieri e agevolmente verso gli acuti. Non sono in secondo piano, ma contribuiscono, invece, al sound complessivo con proprietà di linguaggio, l'altoista Sergio Paolucci e il tenorista Daniel Harari.
George Haslam da parte sua, occorre sottolinearlo, cura la regia sornione, da dietro o davanti alle quinte, ritagliando per sé interventi discreti e preziosi e determinando, però, con la sua sola presenza, il carattere della registrazione.

Il vertice del disco è rappresentato da una versione ammantata di solennità e dotata di un pathos rari di "St.James Infirmary" siglata dallo stesso ospite straniero.

Questo doppio cd conferma la grande abilità del musicista inglese di trovare sempre partners adatti in ogni circostanza per costruire progetti di valore, anche se intenzionalmente non particolarmente elaborati. Con poche indicazioni per i compagni giusti la musica fluisce libera e spontanea e sa conquistare un pubblico attento e disponibile. In più c'è da evidenziare in George Haslam, la volontà di non fermarsi mai, di intraprendere sempre nuovi percorsi, di ricercare costantemente situazioni in partenza rischiose, di affrontare sfide inedite. E' il modo di vivere affascinante e impervio scelto dai veri improvvisatori.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
17/02/2013

Narcète (Dagnino - Haslam - Pastor - Waterman)- Gianni Montano

01/05/2012

Per Kelli Fini Que Ki Contene (Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna)- Andrea Gaggero

24/04/2011

Seis Episodios En Busca De Autor (Pablo Ledesma, Enzo Rocco) - Cinzia Guidetti

03/02/2008

Cuban Meltdown (George Haslam with Bobby Carcasses)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.685 volte
Data pubblicazione: 22/10/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti