Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Musicateneo

Orchestra Jazz
dell'Università degli Studi di Salerno
direttore Stefano Giuliano
Next Station

1) Gregoriando
2) My Funny Valentine
3) I've got just about everything
4) Bluesette
5) Deedle's blues
6) Agua De Março
7) Momenti

8) Double Skip
9) Fever
10) It's only a Paper Moon
11) When I fall in love


Orchestra Jazz dell'Università di Salerno
Musicateneo Big Band
Ensemble Vocale "Principe Sanseverino"
Camerata Strumentale

A quasi tre anni dall'uscita del primo album, Take the "U"- Train, (dove U stava per Università), l'Orchestra Jazz dell'Università di Salerno, insieme ad altre tre formazioni musicali sorte in questi anni presso l'Ateneo, produce il suo ultimo lavoro discografico, Next Station e prosegue idealmente il viaggio parafrasato nel titolo.

Nel periodo di tempo intercorso fra i due album, il circuito musicale che gravita intorno all'Università di Salerno ha vissuto non pochi sussulti; innanzitutto, l'Orchestra ha suonato a Umbria Jazz (prima formazione Universitaria ad averlo fatto in Europa), e, per venire incontro alle numerose richieste di studenti e docenti che volevano cimentarsi con generi musicali anche diversi dal jazz, sono nate la Camerata Strumentale (diretta da Giuseppe Mirra e Marco Di Giacomo), l'Ensemble Vocale "Principe Sanseverino" (diretta da Antonello Mercurio) e la Musicateneo Big Band (diretta da Giusi Di Giuseppe), mentre altre ancora ne stanno nascendo in questo momento.

Fatta eccezione per tre composizioni di Stefano Giuliano (la mente e il sax dell'Orchestra), per il resto Next Station è un insieme di classici (fin troppo classici) del passato reinterpretati con grande rispetto ma poca voglia di osare.

L'unico pezzo che vede la partecipazione dell'Ensemble Vocale è il brano d'apertura "Gregoriando", articolato ma efficace. Molto convincente l'interpretazione da parte dell'Orchestra, e della vocalist Virginia Sorrentino, della sempreverde "My Funny Valentine", arricchita anche dagli archi della Camerata Strumentale. Chiudono l'album tre brani eseguiti dalla Musicateneo Big Band, fra i quali vorrei segnalare "When I fall in Love", e non tanto per la pulizia del suono, quanto per la prova vocale fornita da Francesco Ranieri, incerto nella pronuncia, ma dotato di grande tecnica.

Rispetto al primo album si avverte certamente una notevole maturazione d'organico che ha portato gli elementi dell'Orchestra a essere oramai padroni dell'interpretazione, ma scegliendo un repertorio di classici come questo, a mio parere si penalizzano le potenzialità artistiche individuali. Trovo sia doveroso muovere queste critiche proprio perché lavori come questo non devono essere visti come progetti di carattere meramente amatoriale. E' lecito quindi aspettarsi qualcosa di più dal prossimo album; e, visti gli sviluppi, i risultati non tarderanno a venire.
Francesco Ughi






Articoli correlati:
11/01/2004

Next Station (Orchestra Jazz dell'Università di Salerno)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.142 volte
Data pubblicazione: 11/01/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti